Coronavirus. L’aggiornamento in Emilia Romagna: L’aggiornamento in Emilia-Romagna, 5 aprile
1.493 nuovi positivi, 1.437 i guariti. Vaccinazioni: oltre 953mila somministrazioni
6.299 tamponi effettuati. L’età media nei nuovi positivi è di 42,5 anni. 38 i decessi. Prosegue anche in questi giorni di festa la campagna... Leggi tutto
planimetria del paradiso
Jorge Francisco Isidoro Luis Borges Acevedo, o più semplicemente Luis Borges, ha creato molti mondi fantastici, la biblioteca di Babele è uno dei più conosciuti. Là aveva immaginato... Leggi tutto
Il difetto di fabbrica
Nel Secolo Breve qualcuno era convintissimo che, seguendo Cristo o Marx (ebrei entrambi), si poteva superare il Sistema Capitalista e abitare un mondo diverso... Leggi tutto
Apriti Sesamo
Ennio Flaiano è morto quasi 50 anni fa. All’Italia di oggi mancano i suoi aforismi, le sue note a margine, i suoi fulmini, le... Leggi tutto
GIOCHI E SCOMMESSE 2020:
Quel benedetto buco nell’erario
Lo so, è difficile trovare un angolo di allegria dentro la tragedia che stiamo attraversando, ma un comunicato stampa arrivato negli ultimi giorni in redazione mi... Leggi tutto
Il sasso di Gino Strada
Ho l’impressione che molti italiani si siano stancati di guardare il telegiornale. Anche io, lo confesso, non ne posso quasi più. Colpa, per dirla con... Leggi tutto
Lettera al direttore.
Sicurezza in Città: una brutta classifica
Gentile Direttore, come ogni anno, in autunno, a distanza di circa quindici giorni l’una dall’altra, sono state pubblicate le classifiche del Sole 24 Ore e... Leggi tutto
Spesa sexy a Detto Fatto:
come la Rai ha celebrato la Giornata contro la violenza sulle donne
Il canone lo paghiamo con la bolletta della luce. Così, per non rimanere al buio, siamo tutti abbonati alla Rai. Per decreto. Che la Rai... Leggi tutto
BIBLIOTECHE AL TEMPO DELLA PANDEMIA
A ogni lettore il suo libro, a ogni libro il suo lettore
Ci voleva forse il Covid per rendersi conto fino in fondo quanto le biblioteche siano realtà trascurate, forse addirittura sconosciute alla classe politica italiana. Non... Leggi tutto
ROSPI /
Dpcm 24 ottobre: la rabbia e la responsabilità
Al ristorante ci vado di rado. Niente palestra: colpa della pigrizia. Al cinema quando c’è qualcosa di veramente imperdibile. Non sono insomma tra i più... Leggi tutto
BUONI SPESA AD OSTACOLI
Arriva il nuovo bando del Comune di Ferrara
Proviamo a ricapitolare. Questa primavera, durante la durissima prima emergenza, la vicenda dei Buoni Spesa a Ferrara ha occupato la cronaca dei media locali e... Leggi tutto
LA FEBBRE ALTA DELLA DEMOCRAZIA
Settanta a Trenta: come prevedibile nel Referendum per il taglio netto dei parlamentari il Si’ hanno largamente prevalso. Non è stato un plebiscito – molti... Leggi tutto
LA SFIGA DI ESSERE GIOVANI
E’ durissima essere giovani. Oggi sicuramente: disoccupazione, incertezza, il Pianeta in pericolo, e chi più ne ha più ne metta. Oggi, ma anche ieri e... Leggi tutto
ROSPI
QUANDO MUORE UN MUSEO
Chiude il Museo del Risorgimento e della Resistenza e muore un altro pezzo di Ferrara. Alla faccia della rinascita post Covid-19. Ne scrive su queste... Leggi tutto
PER ENNIO E SERGIO
Quando la musica sposa la Settima Musa
Dopo una vita lunga e operosa all’insegna dell’arte, ci ha lasciato Ennio Morricone. La sua musica ha popolato centinaia di film, film italiani e americani: ricordarli tutti,... Leggi tutto
OLTRE LA BUFERA
Oggi, venerdi 3 luglio, ore 21.15 su Rai Storia
Prima Tivù del film di Marco Cassini su Don Minzoni
di Stefano Muroni Nelle settimane drammatiche dell’epidemia, la società Controluce, fondata da Stefano Muroni e Valeria Luzi, con sede a Roma e a Ferrara, ha... Leggi tutto
IL REGGIMENTO PARTE ALL’ALBA
Di Stefano Tassinari, del prato verde della giovinezza, di quello che mi ha insegnato
Otto anni oggi. Metà mattina, arrivò la telefonata di un comune amico: è morto Stefano. Sono in riunione (niente di strano, le riunioni sono un... Leggi tutto
COSA C’E’ DOPO IL BUIO?
Le due strade davanti a noi
Naturalmente non lo so. Non lo so io e non lo sa nessuno. Dentro il tunnel nero della pandemia, in queste settimane e mesi di... Leggi tutto
ROSPI / Prima la Cultura! Quella a pagamento però:
librerie aperte e biblioteche chiuse.
Una decina di giorni fa intervistavano in televisione un signore distinto, camicia, cravatta e un maglioncino di cashmere. Con una strana faccia, metà intellettuale e... Leggi tutto
IL PANE DI TUTTI
Questo piccolo giornale e le inutili polemiche
Ecco come siamo. Come dentro una grande tempesta. Come Re Lear, camminiamo dentro una nuvola di tormenta che ci impedisce di vedere anche un breve... Leggi tutto
E GLI ULTIMI SARANNO GLI ULTIMI
Emergenza Alimentare: Il vergognoso Ordine di Priorità della Giunta ferrarese
“Beati gli ultimi saranno i primi”, la frase – evangelica per antonomasia – valeva per la ‘scandalosa’ parabola degli Operai della vigna (sono andato a... Leggi tutto
ACCATTATEVILLO! L’arte di sorridere rimanendo seri
(La nuova Certificazione da scaricare e stampare)
L’Italia, si sa, è (anche) il Paese delle barzellette, delle storielle, dei lazzi, delle battute salaci verso i potenti. Da sempre il popolo italiano si... Leggi tutto
Passerà questa nottata.
“Il mio Canto Libero dei medici italiani”: guarda il video
Nell’ora più buia, tante candele accese Qualcuno ha detto che dobbiamo smetterla con le frasi fatte, di incoronare ‘Eroe’ questo o quello. E anche i... Leggi tutto
PERCHE’ LUIGI NON RESTA A CASA COME GLI ALTRI?
Per i barbùn di Ferrara la vita è rimasta uguale a prima.
E già domani, il primo giorno di primavera, ma la scorsa notte a Ferrara è arrivata una nebbia spessa, sgarbata, invincibile. L’altra mattina, invece, già... Leggi tutto