I giorni dell’abbandono: pensionati in piazza per difendere la propria dignità
In questi giorni, fino al 15 novembre, a Ferrara e in provincia i sindacati dei pensionati appartenenti a Cgil, Cisl e Uil raccolgono le firme... Leggi tutto
Poesia per un giorno di libertà
Un prato folto di margherite e di gialli fiori di tarassaco che il sole fa più brillanti ancora è la vacanza che ti posso offrire.... Leggi tutto
Ripartiamo dal rispetto e dal bene comune
Caro direttore, la recente presentazione del tuo ultimo libro ‘Responsabilmente liberi’ mi dà lo spunto per qualche considerazione. Parto dall’inquadramento dei tuoi scritti che ha... Leggi tutto
Allarme del garante della privacy: il Grande Fratello 2.0 esiste
A quanto pare non avevo tutti i torti a sollevare con ‘L’abito digitale del neocapitalismo’ del 29 aprile scorso [leggi qui] il problema di quanto siamo... Leggi tutto
TECNOLOGIA
L’abito digitale del neocapitalismo
Oggi meno sai di informatica, più sei ai margini non solo dell’informazione, ma anche della società. Basti pensare ai tanti anziani che non capiscono un’acca... Leggi tutto
Senza uguaglianza ci perdono tutti, anche i privilegiati
Il libro “Disuguaglianze. Quante sono, come combatterle”, degli economisti Maurizio Franzini e Mario Pianta (Laterza, 2016), presentato recentemente alla Biblioteca Ariostea di Ferrara per iniziativa... Leggi tutto
L’OPINIONE
Semplificazione, rimedio per molti nostri mali
18.590 letture al 27 agosto 2016 (Pubblicato il 1 ottobre 2014) In tempi di confusione, cosa c’è di meglio che mettere un po’ d’ordine? Intendiamoci,... Leggi tutto
SEGNALI
Il licenziamento di Fiorini pericolosa svolta nei rapporti lavoratori-impresa
L’ultima volta che entrai nel Petrolchimico, nella seconda metà degli anni ’80, fu per capire il funzionamento di un impianto di nuova generazione, in compagnia... Leggi tutto
L’OPINIONE
Il “buonismo”, una comoda etichetta che piace ai semplificatori
C’è un termine usato spesso in politica ma non solo, per me particolarmente fastidioso: “buonismo”. È vero che la lingua italiana, come ogni altra, è... Leggi tutto
IL RICORDO
Srebrenica, vent’anni dopo
Ventanni fa, l’11 luglio 1995, si è consumato quello che è stato definito “il più feroce massacro in Europa dai tempi del nazismo”. A Srebrenica,... Leggi tutto
NOTE DI VIAGGIO
Bretagna, dove la religione è severa
In Bretagna i campanili delle chiese sono dita aguzze verso il cielo. In molti piccoli centri la chiesa è all’ingresso del paese, per ribadire che... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Oltre la protesta: l’orizzonte della sinistra
La Cgil e la sua manifestazione di Roma sono roba vecchia, il Pd della Leopolda è il nuovo. Tra futuro e passato volete restare ancorati... Leggi tutto
IL FATTO
Parole di cioccolato
Non ti dico buongiorno, ti dico Nutella. Il nuovo spot pubblicitario della famosa crema gianduia spalmabile va molto oltre le strategie commerciali che Vance Packard... Leggi tutto
IL FATTO
In fabbrica c’è il robot, Cipputi resta a casa
L’annuncio della Volkswagen di voler sostituire con i robot una parte dei circa 32 mila lavoratori che andranno in pensione dal 2015 al 2030 è... Leggi tutto
L’OPINIONE
E adesso anche la Bce vuole aumentare la moneta in circolazione
Alleluia. La Bce ha praticamente azzerato i tassi di riferimento portandoli allo 0,05%, ha alzato i tassi negativi sui depositi bancari da 0,1 a 0,2%... Leggi tutto
Dimenticato
C’è un uomo, malato da tempo, che tutti i giorni, o quasi, si aggira per il centro di Cento, in chiaro stato di difficoltà sia... Leggi tutto
E il bancario lotta insieme a noi
Interessa molti, credo, il fatto che i lavoratori bancari, nella piattaforma per rinnovare il loro contratto nazionale, abbiano inserito le rivendicazioni specifiche dentro la proposta... Leggi tutto
La concezione proprietaria della Fiat
Questa storia della Fiat – pardon, la Fca – che fa impacchettare le macchine straniere dei propri dipendenti mettendo sopra al cellophane un cuore spezzato... Leggi tutto
Ogni giorno mille posti di lavoro in meno, la flessibilità non basta
Nello scorso febbraio l’Istat ha certificato che il tasso di disoccupazione in Italia ha segnato un nuovo record, attestandosi al 13%, un livello mai così... Leggi tutto
Una petizione per limitare lo strapotere delle banche
Un atto politico concreto nei confronti dello strapotere di banche e finanza. Parlo della petizione che ha come primi firmatari Luciano Gallino, Elio Veltri e... Leggi tutto
Il problema vero è ridare un senso alla partecipazione
Alle recenti elezioni regionali in Sardegna ha votato il 52,2 % degli aventi diritto. In sostanza, un cittadino su due non è andato alle urne.... Leggi tutto
La menzogna come nuova categoria politica. Intanto nel Paese cresce la disperazione e monta la rabbia
Sono mesi che Enrico Letta e Matteo Renzi si incontrano, in segreto o in pubblico,da soli o in compagnia, a Firenze, a Roma o da... Leggi tutto
Rompere la criminale inerzia: i soldi per il risanamento ambientale si devono trovare
Il presidente della Regione Veneto, Luca Zaia, ha invocato un “Piano Marshall” per intervenire contro le calamità naturali in tutte le regioni. Il deputato Ermete... Leggi tutto
Ministro che va, ministro che viene. Ma l’agricoltura non può restare merce di scambio
Le dimissioni del ministro Nunzia De Girolamo hanno nuovamente privato il Ministero delle Politiche agricole del massimo responsabile politico. Senza entrare nel merito delle vicende... Leggi tutto