Parole a capo
“Verranno a perderci in trionfo” di Francesco D’Angiò. Un commento
Dopo “Clessidre orizzontali”, a febbraio di quest’anno è uscita la nuova fatica letteraria di Francesco D’Angiò “Verranno a perderci in trionfo”, G.C.L. Edizioni, 2022. Un’opera... Leggi tutto
Frammenti di un discorso odoroso … un racconto
Spesso, la pubblicità porta in primo piano l’odore o, meglio, gli odori. Il sugo sulla pasta, il profumo… malizioso e complice di un cosmetico,... Leggi tutto
Un orecchio d’autore
Il tributo di Elio a Enzo Jannacci
Fino a domenica 16 gennaio, al Teatro Comunale Claudio Abbado di Ferrara va in scena lo spettacolo musicale dedicato a Enzo Jannacci. Il protagonista... Leggi tutto
Roberto Dall’Olio: una tavolozza di emozioni
L’ultimo incontro con la poesia, organizzato da Lucia Boni della Galleria del Carbone in collaborazione col Collettivo Poetico Ultimo Rosso [Qui la pagina Fb del... Leggi tutto
Franco Mosca: il primo rosso dell’Ultimo Rosso
Il Collettivo Poetico Ultimo Rosso è nato (per germinazione spontanea) a Ferrara nell’autunno del 2021. Qualcuno ha voluto ironizzare su quella parola, “collettivo”, piovuta dai lontanissimi... Leggi tutto
La via crucis dell’editoria religiosa
Ai tempi dell’Università a Bologna, la tappa nelle librerie era costante. Almeno una volta ogni settimana. Feltrinelli era la mia prediletta perché aveva un... Leggi tutto
Bastava poco per divertirci
(un racconto)
“Quando ero piccolo mio padre mi regalava sempre dei giocattoli ed io li rompevo sempre, perché volevo capire quello che c’era dentro. Allora io... Leggi tutto
Un trenino fra le nuvole
(un racconto piccolo piccolo)
Nei miei ricordi d’infanzia, dai tre agli otto anni, viaggiare in treno è stata un’esperienza ricorrente, forte. Abitavo ad Argenta e i miei nonni materni... Leggi tutto
IL TEMPO E’ TESTIMONE
Un ricordo di Marco Chinarelli
Marco Chinarelli (1954 – 1987), si è dedicato per anni – senza nulla far conoscere agli altri – all’elaborazione poetica, rinvenendo materia viva nella propria... Leggi tutto
ALLA FINE, QUALE DEMOCRAZIA RIMARRA’?
Due virus e due emergenze a confronto: Covid-19 e Terrorismo
Le immagini di piazze e strade svuotate dal Covid-19, dove, ogni tanto, si vedono forze dell’ordine che, con diverse modalità, controllano spicchi di territorio fermando... Leggi tutto
Ascoltando un testimone diretto del ‘68. Riflessioni a margine dell’incontro con Aldo Brandirali
di Pier Luigi Guerrini e Roberto Paltrinieri In un panorama cittadino in verità povero di incontri sull’argomento, l’associazione ‘Umana Avventura’ ha organizzato nei giorni scorsi... Leggi tutto