“3 regine, 2 re, un trono”: sul palco di Teatro Off tra gioco e politica
Io sono la sola Che tu possa amare… Sono come tu mi vuoi. (Mina, “Come tu mi vuoi”) Prendete un gruppo di bambini e bambine... Leggi tutto
LA SEGNALAZIONE
Dogana in fotografia, scatti per un anno fra cibo e arte
Il ‘locus amoenus’, l’intreccio di storie fra sette esponenti dell’ottava arte, la voglia di stupire: ecco “Dogana in fotografia”, rassegna fotografica organizzata dall’Officina dei Bottoni e... Leggi tutto
LA RECENSIONE
In scena la messa, religione senza un credo
Prima parte Annoiati, silenziosi. Lentamente si alza la prima fila di finti spettatori, a riempire il palco con sedie a rimorchio, stanchi come lumache dal... Leggi tutto
L’APPUNTAMENTO
Autori a corte: incontri e degustazioni fra le pagine
Poesia, sport, amore e mistero: è la nuova edizione invernale di “Autori a corte”. Un’altra ricca rassegna di libri, argomenti e autori è stata presentata... Leggi tutto
IL RITRATTO
L’uomo delle stelle: Micalizzi, una vita sul set con la penna in mano
Una figura alta, un’altra più minuta al suo fianco lungo il corso principale di Reggio Calabria. “Al cinema, nei primi tempi andavo con mio padre, ma... Leggi tutto
A teatro Off il riscatto dell’uomo senz’ombra
Si inizia e si finisce al buio, sul palco di Teatro Off; quell’oscurità tanto cara a Hoffmann e a Friedrich, a Schlegel e a Novalis.... Leggi tutto
Nel profetico Flaiano la vita inutile dell’uomo che sospira
Extraterrestre / vienimi a cercare / voglio una stella / su cui ricominciare… (Extraterrestre, Eugenio Finardi) “Less is more”: non c’è espressione più autentica per definire le interpretazioni di... Leggi tutto
Racconti italiani al teatro Off: Maria Paiato legge Landolfi e Flaiano
Giuseppe entra in una casa di cura per guarire da un leggero malessere. Anna si trova di passaggio in una città straniera. Quello che succede a due... Leggi tutto
ALTRE METE
Kazakistan, sogni e ricordi nel delicato equilibrio tra passato e futuro
Mentre Expo 2015 a Milano si avvia a salutare gli ospiti che ne hanno visitato i padiglioni da tutto il mondo, si configurano già i... Leggi tutto
INTERNAZIONALE
“Life is sacred”: la rivoluzione gentile di Antanas Mockus
Può una matita spuntarla contro la canna di una pistola? Memori di quello che è diventato un simbolo della libertà di espressione dopo gli attentati alla... Leggi tutto
INTERNAZIONALE
“Quel treno speciale per Pechino”: normalità è equilibrio sopra la follia
Piedi che compongono passi e si muovono frenetici sul pavimento lucido e asettico, mani che impugnano maniglie di trolley ripieni trascinati contro la loro volontà.... Leggi tutto
LA SEGNALAZIONE
Tutti i graffi dell’anima di Janis Joplin nella biografia in pellicola di Amy Berg
Freedom’s just another word for nothing left to lose. “Bobby McGee”, da Pearl (1971, postumo) Lei qualcosa da perdere non ce l’aveva mai avuto, ma... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
Le favole di Dente: splendide macabre (pre)visioni per non addormentarsi
Dente, all’anagrafe Giuseppe Peveri, è anacronistico e ama la fine delle cose, ma spesso finisce per sorridere. Ospite del Puedes Summer Night in occasione del... Leggi tutto
L’EVENTO
Note di strada: tornano gli artisti del Ferrara Buskers Festival
Nuovi punti musica ufficiali – piazzetta Carbone e Bersaglieri del Po – arricchiranno l’edizione 2015 del festival della musica di strada più antico d’Europa, “quello... Leggi tutto
L’INTERVISTA
La leggenda di un ciclista. Edoardo Rosso: “Al và com un Binda!”
“Larger than life” è una espressione che letteralmente sta per “più grande della vita”, ma che tradotto si utilizza per indicare qualcuno o qualcosa di... Leggi tutto
L’EVENTO
Tappa ferrarese del “Giro d’Italia in 80 librerie”
Finalmente ci siamo, venerdì 26 giugno arriva a Ferrara il “Giro d’Italia in 80 librerie“: percorso a tappe lungo 1200 chilometri, dal Friuli Venezia Giulia... Leggi tutto
Anonymous, ovvero della giustizia sovversiva
E’ il 5 novembre 1605 a Londra. Guy Fawkes tenta, attraverso la Congiura delle polveri (Gunpowder Plot), di uccidere re Giacomo I, assolutista e irresponsabile,... Leggi tutto
LA SEGNALAZIONE
Il romanzo, la scoperta di un mondo. Profumo d’Australia nelle nuove pagine di Cinzia Tani
“Scrivere un romanzo significa stendere un progetto e documentarsi; significa restituire l’atmosfera dei luoghi, i gesti di una persona o un animale. Da lettrice, quando... Leggi tutto
Martinoni, esercizi di stile fra vita e palco
Parigi è solo un sogno, Gabriel è solo un’ombra, Zazie il sogno di un’ombra e tutta questa storia il sogno di un sogno, l’ombra di... Leggi tutto
EVENTUALMENTE
La rinata via de’ Romei in festa alla conquista del centro storico
Sonnolenta nella calda luce di un giorno feriale, via de’ Romei è in realtà una fucina di lavoro e di idee. “Nell’ultimo anno – spiega Massimiliano... Leggi tutto
LA SEGNALAZIONE
Il surreale nella vita di ogni giorno
Non occorre scivolare sempre fuori dalla realtà per cogliere i suoi aspetti più visionari; il mondo reale è ricco di sfumature di ogni tonalità che... Leggi tutto
Beppe Gandini, stregato dal palco: “Io, dalla sala Estense a Julia Roberts con il cuore alla Spal”
RADICI – “Pur non essendo un bambino particolarmente intellettuale, a otto anni andai a vedere al Teatro Comunale di Ferrara uno spettacolo di Tadeusz Kantor... Leggi tutto
Libraio, editore, scrittore: Graziano Gruppioni, “pagine della mia vita”
“La storia infinita”, classico della letteratura mondiale del tedesco Michael Ende, racconta di un bambino che, armato di fantasia, sensibilità e un pizzico di fortuna,... Leggi tutto
Le femmine coi nomi dei fiori,
i maschi con nomi da re
“E’ una storia originale, scritta da due sorelle, dotata di trama solida e genuinità di racconto, incanalata in una struttura affascinante e mai banale. Una... Leggi tutto