PUNTO DI VISTA
L’Alieno. Pensieri notturni a proposito dell’Albero di Natale
“Non è bello ciò che è bello, ma che bello che bello che bello” (frate Antonino da Scasazza) Non ci sono dubbi, per i ferraresi... Leggi tutto
GIARDINI&PAESAGGI
Manutenzione del Verginese.
Considerazioni in ordine sparso
Alcune settimane fa, in occasione di un concerto alla Delizia del Verginese, ne ho approfittato per fare un giro nel giardino. Lo conosco abbastanza bene... Leggi tutto
GIARDINI & PAESAGGI
Il giardino e le regole del caos
Il giardino può essere interpretato come un mezzo per regolare il caos, quindi il titolo italiano del secondo film diretto da Alan Rickman, “A Little... Leggi tutto
GIARDINI E PAESAGGI
Kurosawa sogna Van Gogh
Il caldo opprimente di questa settimana è stato preceduto da giorni di pioggia e di vento che ci hanno regalato un fine maggio di cieli... Leggi tutto
GIARDINI E PAESAGGI
Nel labirinto di pietra
A volte basta un’immagine, un fotogramma colto al volo nel passaggio televisivo di un provino, per mettere in movimento una catena di ricordi e belle... Leggi tutto
Ricordi attorno ad un albero di mele
Nelle Sacre scritture si racconta che al centro del Paradiso terrestre ci fossero due alberi, quello della vita e quello della conoscenza. Sappiamo com’è andata... Leggi tutto
Riempiamo di vita le ‘Duchesse’, ma scordiamoci il giardino
Ogni tanto, qualcuno mi chiede cosa penso del Giardino delle Duchesse. Di solito rispondo: “Non penso”, cosa assolutamente non vera, ma che mi permette di... Leggi tutto
Fili d’erba
È arrivato gennaio con la sua aria gelida di giornate luminose. Da brava bambina ho fatto i miei propositi per l’anno nuovo, sono sempre gli... Leggi tutto
Alberi e Stelle di Natale
Da settimane i banchi dei centri commerciali sono pieni di Stelle di Natale, le poinsettie (Euphorbia pulcherrima) che riempiranno di colore le nostre case durante... Leggi tutto
Dopo la piena
“L’ultima finitura poi, nella quale si scorgeva la sottigliezza di un’arte e esperienza di secoli, stava dandola il reggitore della famiglia, l’anziano, che ripassava attento... Leggi tutto
Il letto di foglie
Siamo in autunno e cadono le foglie. I miei tigli, come sempre, lo fanno all’improvviso, da un giorno all’altro, rovesciando sulla terra il loro regalo... Leggi tutto
Rosso d’autunno
Quando mi chiedono consigli per sapere quale sia il posto migliore del giardino per mettere a dimora una pianta, ho diversi tipi di risposta. Quella... Leggi tutto
Quali siepi, quali piante? Prima regola, mano leggera e testa pensante
SIEPI E RECINZIONI VERDI (seconda parte) Alzare un muro o una siepe per dividere una proprietà e separare uno spazio privato da quello pubblico, è... Leggi tutto
La cura del verde nei giardini, sapiente rispetto della spontaneità
SIEPI E RECINZIONI VERDI (prima parte) Quando si parla di giardini e della loro cura, spesso si finisce per sembrare dei presuntuosi che pensano di... Leggi tutto
Ragionare da umani,
ragionare da alberi
Anni fa, durante un corso di specializzazione, rimasi colpita dalle parole di un relatore: “Se vuoi lavorare con gli alberi, ragiona da albero”. Forse si... Leggi tutto
Versailles e la Tempesta
Nel dicembre del 1999 due violenti uragani devastarono il nord della Francia. Furono eventi atmosferici straordinari e lasciarono alle loro spalle un regalo indesiderato di... Leggi tutto
Fascinose imperfezioni
delle rose di settembre
A settembre anche le rose moderne, quelle grandi, un po’ spigolose sui loro gambi dritti, assumono un’aria di particolare dolcezza. Sarà il peso dell’estate che... Leggi tutto
La Natura che ci meritiamo
La vicenda dell’orsa e del raccoglitore di funghi è una di quelle storie che mi fanno arrabbiare a prescindere. Vogliamo la Natura con la N... Leggi tutto
Ippolito Pizzetti, l’uomo che in giardino seminò letteratura
Nella mia mente l’immagine di Ippolito Pizzetti (1926 – Ferragosto 2007) è quella di un signore anziano che osserva una palla di salice intrecciato in... Leggi tutto
Quel piccolo albero profumato
“Un tempo, nel XVII e XIX secolo, fino agli inizi del nostro, esistevano i cacciatori di piante che raggiungevano i più remoti angoli della terra... Leggi tutto
Aiuola in piazza Duomo, ovvero improbabili iniezioni di verde
Giorni fa, nel rullo costante di notizie che mi passano sotto gli occhi frequentando uno dei più comuni social network, ho letto che il Comune... Leggi tutto
Giverny, l’amato giardino di Monet
È tempo di vacanze, di gite e, per chi può permetterselo, di qualche bel viaggio. Andare in giro per giardini è un modo di viaggiare... Leggi tutto
Il giardino, orchestra di colori in cerca di direttore
Il giardino, opera viva, regno del possibile e del paradosso, ha sempre un direttore che dirige l’orchestra, il giardiniere, colui che ascolta, guarda e al... Leggi tutto
La filosofia del giardino di Jorn de Précy
Jorn de Précy nacque a Reykjavik nel 1837. Figlio di un ricco commerciante di origini bretoni, lasciò l’Islanda per viaggiare e vivere tra Italia, Francia... Leggi tutto