C’era una volta Roberto Soffritti, un bieco comunista… E Ferrara sembrava Bengodi
C’era una volta un sindaco, a Ferrara, che si chiamava Roberto Soffriitti ed era uno dei loro, cioè un bieco comunista. C’erano – e forse... Leggi tutto
Ferrara, Santini e vecchi merletti
“Vedi quello là? Ieri a g’ò dà tarsent miliòn”. Eravamo sul marciapiede di testa della stazione Termini in attesa del rapido per Venezia, e naturalmente... Leggi tutto
ARCHIVIO DELLA MEMORIA
La commedia macabra del terrorismo e il nero lenzuolo della fine
Stavo scendendo dalla collina, il clima era splendido, se avessi dovuto scegliere il giorno perfetto, ecco ci ero dentro. Così ragionavo tra me e me... Leggi tutto
Gesù Bambino alla Spal
Ho incontrato una vecchia signora che usciva dal supermercato, portava sui calzoni neri un giubbotto trapuntato rosso bordeaux made in China, anche lei urlante di... Leggi tutto
Ferrara città cantiere
Vista dall’alto Ferrara assomiglia a tante altre città. Illusione ottica: dall’alto non si ammirano i grandi palazzi rinascimentali, i vicoli medievali, le dannunziane vie larghe... Leggi tutto
PERSONAGGI
Wisenthal: il cacciatore di nazisti
Mi guardavo attorno, dalla nebbia bagnata sbucavano, sferragliando e cigolando sulle rotaie, i tranvai: significava che la vita era ripresa nella mia città d’adozione, così... Leggi tutto
BAGATELLE
Berlusconi vive e lotta insieme a noi
In un momento di follia avevo pensato che Berlusconi fosse finito. D’accordo non si erano svolti i funerali (per un personaggio così ci vuole un... Leggi tutto
PERSONAGGI
Umberto Terracini
“Questo giornale lo compro perché ci scrivi tu, con la tua ironia”. Fui sorpreso da questa, non so quanto meritata, confessione, ma accettai di buon... Leggi tutto
La vescica Italia si è sgonfiata
Quando ci si avvicinava al Natale, fuori dai negozi dei salumieri e dei macellai, appese a uno spago e legate di fianco all’ingresso della bottega,... Leggi tutto
PERSONAGGI
L’omicidio di Mattei, un colpo di Stato ignorato?
Una vita passata a scrutare nei fatti e nel cervello della gente – gente per lo più sconosciuta, personaggi che mai avrei incontrato se avessi... Leggi tutto
IL RICORDO
Carlo Bassi… una persona grande
La sera in cui andai con il pittore Paolo Baratella per la prima volta a casa di Carlo Bassi, nel centro di Milano, fu come... Leggi tutto
IL RICORDO
Ibio Paolucci: il caldo silenzio dell’onestà
Per conoscere e comprendere un personaggio come Ibio Paolucci è necessario riesumare il clima nel quale viveva Milano dopo la strage di Piazza Fontana, clima... Leggi tutto
IL DOSSIER SETTIMANALE
Quel 2 agosto
Il nono dossier settimanale dell’estate 2017 di Ferraraitalia esce a ridosso del 37esimo anniversario della Strage di Bologna: la mattina di sabato 2 agosto 1980... Leggi tutto
Morte di un comunista
In questo paese la verità non esiste e non si può dire: i cannoni di Mussolini , le vacche di Fanfani spostate da una stalla... Leggi tutto
Vita e agonia di Ferrara: perché Ferrara è brutta
11.770 letture al 27 agosto 2016 (Pubblicato l’11 febbraio 2016) Sono d’accordo con Carlo Bassi, mio vecchio amico, famoso architetto e raffinato scrittore: Ferrara è... Leggi tutto
IL VILLAGGIO DELLA NUOVA VITA
Intervista alla signora Coscienza
Mi ero soffermato davanti alle vetrine di un negozio di jeans di via San Romano: nessuno sforzo, a Ferrara più che jeans non si vende... Leggi tutto
IL VILLAGGIO DELLA NUOVA VITA
A fazz tut mi!
Ero sulla superstrada per il mare in mezzo a una bufera d’acqua e di vento da far paura, di tanto in tanto l’auto entrava in... Leggi tutto
VITA E AGONIA DI FERRARA
I miracoli di Sant’Anna
Squilla il telefono, è l’ora di un sacrosanto riposino postprandiale, ma soprattutto è l’ora del mascalzone il quale ha deciso di farmi morire incazzato: è l’uomo... Leggi tutto
LA LETTURA
Ballata per un fuggiasco
E’ un pensiero laterale sui migranti quello che ci regala Gian Pietro Testa, giornalista, scrittore, pittore e molto altro… Ho fuggito la terra bruciata... Leggi tutto
PUNTO DI VISTA
Vita e agonia di Ferrara (al tempo del razzismo)
“Allora – mi fa l’amico che incontro al solito bar, da anni diventato il mio ufficio – allora, la Cassa di Risparmio ti ha restituito... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Vita e agonia di Ferrara
Giorni fa passando per piazza, come ogni mattina, mi sono fermato a guardare bene l’albero di Natale di Murano bersaglio di tante polemiche: bello, ho... Leggi tutto
Le Crociate, mille anni di guerre e fanatismi
Mille anni fa, o poco meno, partiva la prima delle Crociate, dopo che ai concili di Piacenza e Clermont Papa Urbano II aveva convinto tutti:... Leggi tutto
PAGINE DI GIORNALISMO
Pensieri sul corpo morto di una terrorista
Dal basso vedevo quell’albero gonfio di foglie e di frutti, “sopra, vede? Cinquanta metri sopra l’albero, ecco quella cascina è Cascina Spiotta, è là che... Leggi tutto
LA RICORRENZA
24 maggio, sparare è dovere: il dramma di seicentomila ragazzi mandati al macello
Da quando sono nato sono stato sollecitato a celebrare il 24 maggio come il giorno del riscatto italiano, che altri popoli, antipatici!, non volevano, “italiani... Leggi tutto