BUFALE & BUGIE Condannati a morte in Corea del Nord, ma senza prove e verifica delle fonti
Riassumere in poche righe le innumerevoli fandonie, in un primo momento sbattute in prima pagina, poi smentite dalle evidenze emerse, a cui i tradizionali canali... Leggi tutto
BUFALE & BUGIE
11 settembre, il complotto dei media
Se vuoi ridicolizzare chi problematizza una narrazione, svia l’attenzione su questioni secondarie e fingi di indagarle. Ti allontanerai così dalla questione iniziale! Deve saperne qualcosa... Leggi tutto
BUFALE & BUGIE
“Negazionisti” che non negano
Assegnare etichette e attaccare l’avversario sono i modi migliori per evitare di discutere. In mancanza di capacità argomentative, l’utilizzo di fallacie del ragionamento dirotta l’attenzione... Leggi tutto
BUFALE E BUGIE
Ci si riammala, serve il vaccino! Ma…
Da quando la vita ha lasciato il posto alla sopravvivenza, facendo dimenticare che i rischi del vivere sono connaturati nell’esistenza stessa, il timore di smarrire... Leggi tutto
BUFALE & BUGIE
Chi è il nuovo untore?
L’ansiogena rincorsa all’ultima novità sull’argomento dell’anno non dà segni di allentamento, e chi non si è mosso sin da gennaio a studiarlo e approfondirlo non... Leggi tutto
BUFALE & BUGIE
Mascherine e ossigeno: il falso mistero
Fino a prima che scoppiasse il caso mediatico della diffusione globale del nuovo ceppo di coronavirus, era abbastanza raro trovare nei comuni sistemi di informazione... Leggi tutto
BUFALE & BUGIE Fake news di Trump, o fake news su Trump?
Non è mai terminata la campagna denigratoria contro Donald Trump iniziata oramai in vista delle elezioni statunitensi del 2016, è anzi sempre più accesa e... Leggi tutto
BUFALE & BUGIE
Non servono prove, se accusi Putin e la Russia
L’onere della prova spetta a chi intenda dimostrare una tesi, eccetto quando il bersaglio corrisponde al “diverso” da noi. A maggior ragione se si tratta... Leggi tutto
BUFALE & BUGIE
Italia, Paese di (giornali) ignoranti
Ho sempre diffidato delle facilonerie da quattro soldi e delle semplificazioni all’etto di chi non si confronta con la complessità. Italiane e italiani, un popolo... Leggi tutto
BUFALE & BUGIE
L’ascensore maledetto: cosa dice davvero lo studio scientifico
Terrorista: quante volte al giorno sentivamo pronunciare questa parola fino allo scorso anno? Sembrava fosse riconosciuta da chiunque come la colpa del secolo, ma dovevamo... Leggi tutto
BUFALE & BUGIE
Storia di un Sindaco “complottista”: ma i suoi dubbi sul 5 G sono gli stessi della scienza indipendente
Ecco un altro sindaco complottista che luddisticamente priva la propria città del necessario progresso tecnologico! Che ne sarà mai della transizione al digitale, se un... Leggi tutto
BUFALE & BUGIE Coronavirus: parla Peter Piot, ma non è lo scopritore di Ebola
Sulla stampa, sulle reti televisive, nel mare magnum della Rete viaggiano migliaia di news. C’è da fidarsi? Molte volte prendiamo per oro colato notizie straordinarie, sensazionali... Leggi tutto
Pomposa: l’isola che non c’è più
Se un tempo avessimo voluto recarci presso l’Abbazia di Pomposa, le nostre gambe o un semplice carro non sarebbero bastati. Il monastero, infatti, inserito in... Leggi tutto
L’abbazia dalle sette regioni
In un periodo turbolento per l’Italia, tra giochi di potere e incertezza sull’avvenire, sorgeva nell’Esarcato di Ravenna un nuovo complesso religioso, pronto a divenire nei... Leggi tutto
La rivoluzione di Guido d’Arezzo… O Guido da Pomposa?
Prima di lui il mondo girava in un verso, e dopo di lui quel verso superò se stesso. Il monaco che avrebbe per sempre cambiato... Leggi tutto
La gloriosa eco di una vittoria… giunta da mezzo millennio fa
E’ la notte tra il 21 e il 22 dicembre del 1509. Le continue scaramucce tra il Ducato di Ferrara e la Repubblica di Venezia... Leggi tutto
Curiosi e sorprendenti.
Quando a stimolare la ricerca sono i più piccoli
C’era un tempo in cui le cattedre sovrastavano imponenti e imperiose la timida ignoranza di gente comune. Chi non aveva avuto la fortuna di studiare,... Leggi tutto
Apre il museo nascosto:
visita guidata nei depositi del Manfe
E’ il dicembre 2013 quando il Centro Studi Confindustria, attento alle tendenze economiche e votato all’elaborazione di proposte politiche, pubblica un discusso rapporto di previsione... Leggi tutto
Un Simposio pieno di cibi, musiche e divertimenti. Greci ed Etruschi con il vino sapevano anche giocare
I Greci ne erano maestri tanto da non poterne fare a meno. Dopo la pratica ritualizzata del banchetto, durante il quale si mangiava insieme condividendo... Leggi tutto
L’immagine che non si era mai vista. Un reperto unico in mostra a Ferrara
Si dice che il buon vino si debba non solo saperlo fare, ma anche saperlo bere. In entrambi i casi, la tradizione millenaria del Bel... Leggi tutto
Pari opportunità ante litteram
A volte sembra che i lunghi millenni abbiano avuto la capacità di far dimenticare temporaneamente antiche usanze e modi di vita, anche scontati al tempo,... Leggi tutto
Come rendere un’abbazia la prima d’Italia (e farla rimanere tale per otto secoli)
Chiostri, torri, biblioteche, giardini, orti… A essere svanito nel nulla non è solo l’antico prestigio del “Monasterium in Italia princeps” – come amava definirla Guido... Leggi tutto
Vite semplici, luoghi straordinari
Tra ambienti perduti e spazi riqualificati, camminare oggi nel complesso dell’Abbazia di Pomposa ci riporta indietro nel tempo fino al Medioevo. Sembra quasi di poter... Leggi tutto
Il popolo che nascose un tesoro
Già per gli antichi era un interrogativo senza risposta. Si ritenevano etnicamente estranei rispetto a ogni altra popolazione italica preromana, ma la loro origine stimolò... Leggi tutto