Il lungo racconto di Piazza Fontana
L’esercizio della memoria è un qualcosa che va coltivato giorno per giorno. Proprio da questa idea nasce l’esigenza di riportare oggi questo “racconto”: una conversazione... Leggi tutto
Fuori dal coro
Si potrebbe visionare a lungo la forza di un luogo attraverso i suoi abitanti. Ovunque si giri si può vedere la conquista della propria posizione... Leggi tutto
Baluardi
Tonde torri consumate dallo sferzare del mare poste a vigilare chi, per commercio o conquista, si frapponesse tra loro e l’orizzonte infinito. Fermi e incuranti... Leggi tutto
Terra rossa
Danza di intrecci di filari di viti, sparuti, intensi, colmi gli ulivi. Fatica di braccia e silenzio di ore lembo tremendo, bruciato dal sole. Sudore... Leggi tutto
Messaggi da ricordare
Ogni tanto fa bene ricordare su quale ideale dovrebbe fondarsi ogni decisione da prendere in una città civile. I muri, più di ogni altro luogo,... Leggi tutto
Cattive abitudini
Il solstizio estivo prevede, tra le varie cose, l’inizio della bella stagione, e con essa tutto ciò che ne consegue. C’è chi decide di andare... Leggi tutto
Sulla memoria
Ci sono nomi che fanno venire in mente un’unica certezza: l’importanza della memoria. Se tale assunto fosse elevato da semplice esercizio di stupore a principio... Leggi tutto
Consigli di Resistenza
Si possono dichiarare tante guerre. Alcune possono avere motivazioni futili, altre esiti nefasti. Sicuramente si può consigliare a chi dichiarare guerra e, nel farlo, centrare... Leggi tutto
Via della Ghiara
Convivere allo stesso tempo pur essendo di tempi diversi, eppure trovare accordi cromatici e sintattici spesso riconducibili alla volontà del cervello di trovare una sintesi... Leggi tutto
Scarti
“Passato il santo, passata la festa” recita un detto. Ma non è festa gioiosa, ma ferita ancora aperta fatta di morte e sofferenza. A che... Leggi tutto
Per George Floyd
La purificazione viene dalle fiamme, dal fuoco che cancella i peccati di un popolo abituato a schiavizzare e che ancora oggi uccide senza rimorso. Fiamme... Leggi tutto
Scorci apuli
Il lento ticchettio del tempo che scorre in distorte parabole di obliqui riflessi spettanti all’occhio che vede e non vede, in un teatro religioso, misto... Leggi tutto
Il manto notturno
Percorrendo spiagge deserte, il luoghi remoti, l’idea che mi assale non è quella romantica dell’occhio che si perde verso l’orizzonte. No. Le mie letture notturne... Leggi tutto
Il cannone
Nel silenzio e nella nebbia. Tra le erbe e il canale, dove l’acqua scorre lenta, siede il cannone, nascosto dai rami. Spara strani colpi, non... Leggi tutto
Morti di fame e di (in)giustizia
Nelle moderne democrazie si muore per tante ragioni. Nelle moderne democrazie le dittature si fanno votare e poi inscenano golpe per sottrarre libertà. Nelle odierne... Leggi tutto
La Storta Burana
È la capacità di vedere il mondo a testa in giù che potrebbe darci nuove prospettive. Capovolgimenti neuronali dai risvolti interessanti. Saturazione di luci e... Leggi tutto
La festa ai lavoratori
“Produci…consuma…crepa” recitava una canzone dei Cccp. E così si può riassumere il senso del lavoro oggi: produrre il più possibile, consumare il più possibile, crepare,... Leggi tutto
Tronco spezzato
La forza del vento impetuosa che non lascia scampo a chi nasconde, sotto una corteccia fiorente, il marciume del proprio animo. È l’invisibile che abbatte... Leggi tutto
Scelte
Bisogna sempre aver ben presente che la propria condotta, per la gran parte, è un derivato culturale. Si cresce in un contesto, si cresce, e... Leggi tutto
Rosa
Restano solo i nomi, delle nude rose. Neppure le gocce d’acqua che si intrecciano tra i petali hanno una durata che supera un battito di... Leggi tutto
Malatesta
Vincenzo Salemme, in un noto film, diceva che è solo una questione di fortuna se a vincere la guerra fredda è stato il blocco occidentale... Leggi tutto
Bisaccia la gentile
Lo sguardo dal terrazzo del palazzo ducale, a perdita d’occhio tetti e strade vuote. Silenzio di vicoli e nebbia che cela in lontananza il verde... Leggi tutto
Il dittico
È tarda sera quando scrivo queste parole. La mente si offusca ma cerca di restare costante. C’è un pensiero fisso che mi attanaglia, un’immagine mentale,... Leggi tutto
In riva al lago
Ci si può immaginare di essere al centro del proprio mondo ma, alla fine, si cerca di far coniugare l’esigenza dell’essere a quella del condividere.... Leggi tutto