Quel Sanremo che batte il covid
E’ calato il sipario su questo Festival di Sanremo, discutibile ma con ascolti molto importanti. Si dice che sia riuscito a spodestare il covid nella... Leggi tutto
La Memoria di Ferrara:
ma l’Olocausto non è un Festival
Come è possibile dimenticare che Ferrara è stata culla dell’Ebraismo, con una Comunità Ebraica che affonda le sue radici nel XII secolo? Stiamo parlando della... Leggi tutto
Omaggio a Lina Wertmuller … ricordando Mariangela Melato
Arcangela Felice Assunta Wertmuller von Elgg Espanol, nota come Lina Wertmuller, nata da una famiglia di antiche origini svizzere, una donna forte, curiosa, rivoluzionaria,... Leggi tutto
Enrico Vaime
lo spettacolo continuerà anche lassù
Il grande autore e pensatore istrionico Enrico Vaime ci ha lasciato, ha raggiunto il caro compagno di una vita di battaglie artistiche scomparso nel... Leggi tutto
Le scarpette rosse di Joyce Lussu
Una poesia sulla Shoah
La tragedia della Shoah ha toccato il cuore di moltissimi poeti e autori e quindi sono innumerevoli le poesie e i testi dedicati allo sterminio... Leggi tutto
LE OMBRE SULLA MORTE DI FALCONE E BORSELLINO
Le confessioni dei pentiti e i dubbi sullo Stato
“Non si può combattere la mafia se non vi è l’impegno generale dello Stato, di tutto lo Stato non delle deleghe… Non ho mai chiesto... Leggi tutto
La maturità di Bassani, un monito contro i razzismi
“Chi è Bassani?”. Si calcola che su mille ragazzi, tre su quattro non conoscano lo scrittore ebreo, a differenza dei ragazzi del Liceo Ariosto di... Leggi tutto
LA SCOMODITA’ DI ISRAELE
“Hashanà haba’a b’Yrushalayim” (L’anno prossimo a Gerusalemme) è il saluto augurale che per secoli si scambiavano gli ebrei della Diaspora. E chiunque sia stato a... Leggi tutto
I RETROSCENA DI CAPACI, 23 MAGGIO 1992
Ma il tritolo distrugge i corpi, non le idee
Ecco, a chi fosse sfuggito, il mio articolo pubblicato la scorsa settimana su questo giornale. Per non dimenticare, per ricordare che oggi, 23 maggio, è... Leggi tutto
Arresti domiciliari anche ai boss mafiosi del 41 bis? No grazie
La proposta di mandare i boss mafiosi ai domiciliari mentre si trovano al 41 bis, in un momento in cui tutto il paese è “agli... Leggi tutto
Alberto Poli, esploratore dell’inconscio
Un viaggio nell’arte surrealista di Ferrara
Troppo spesso si tende a dimenticare gli artisti di lungo corso. Ricordarli e rispettarli è un dovere di ognuno di noi, amministratori pubblici compresi. Sono... Leggi tutto
C’era una volta Supergulp
La storia di Guido De Maria, l’inventore dei fumetti in tv
Erano gli anni ’70, i fumetti arrivavano in tv. Riviviamo quei meravigliosi momenti col papà di Supergulp Guido De Maria, disegnatore, umorista e regista pubblicitario... Leggi tutto
Vincenzo e la sua Betty Boop
Ritratto di un grande giornalista e inedito artista
Vincenzo Mollica, giornalista famoso, scrittore di molte edizioni di successo, fantastico disegnatore e creatore del Boopismo. Vincenzo Mollica, uno dei giornalisti più conosciuti in tutto... Leggi tutto
Il mondo magico di Anna Darshi Ferraresi
L’arte è da sempre rifugio e fuga per l’uomo; lo trasforma, lo guida a meravigliarsi di fronte a forme nuove, a osservare i colori del... Leggi tutto
Cultura e arte ferrarese in lutto: scomparso l’artista Gabriele Turola
La cultura e l’arte ferrarese sono in lutto per l’improvvisa scomparsa dell’artista ferrarese “gentleman”, poeta, giornalista e critico d’arte Gabriele Turola. Ha saputo farsi amare... Leggi tutto
L’arte del turbamento tra blasfemia e moralismo
Dopo il ‘Cristo LGBT’ o ‘Cristo gay’ di Veneziano, una tela anch’essa molto discutibile che rasenta la blasfemia, esposta a Palazzo Ducale di Massa alcuni... Leggi tutto
Antisemitismo: i bambini ci imitano
Attenzione, i bambini e gli adolescenti osservano le nostre azioni e ascoltano le nostre parole. Per Durkheim “l’educazione è l’azione esercitata dalle generazioni adulte su... Leggi tutto
Luisella Salvau: oltre il pennello
Non c’è pensiero creativo se non c’è arte. La creatività nella sua massima espressione: produrre qualcosa che prima non esisteva è certamente un’esperienza unica e... Leggi tutto
Il mondo dell’arte piange Mario Piva, scultore e imprenditore fondò la Stayer
Il mondo artistico e culturale ferrarese piange la scomparsa del maestro scultore Mario Piva che ci ha lasciati in nottata, poco prima dell’alba, dopo una... Leggi tutto
Intervista a Giacomo Marighelli, giovane artista e scrittore ferrarese emergente
Ferrara ha fortunatamente dei giovani talentuosi e fra questi spicca anche Giacomo Marighelli, poeta, musicista, compositore ed ora anche narratore, alle prese con il suo... Leggi tutto
Quando gli adolescenti giocano al suicidio
Finalmente è stato arrestato, proprio in questi giorni, l’ideatore del rituale Blue Whale (la balena azzurra) che istigava al suicidio le vittime prescelte (dai 9... Leggi tutto
L’OPINIONE
Legittima difesa: una legge confusa
La Camera approva la legge sulla ‘Legittima difesa‘. Come giudicarla positivamente se per difendersi, in casa propria, bisognerà guardare attentamente l’orologio per non finire in... Leggi tutto
Ora a Ferrara il buio fa paura
Ferrara non è solo bella perché ricca di patrimoni artistici, ma anche perché è un’isola felice, o almeno tale si considerava fino a qualche tempo... Leggi tutto
L’APPUNTAMENTO
Tornano i pomeriggi musicali a casa Ariosto.
La direttrice Laura Trapani: “E’ Ferrara il luogo per l’arte”
Anche quest’anno parte la rassegna intitolata ‘I pomeriggi musicali a casa di Ludovico Ariosto’, un’idea del direttore artistico Laura Trapani e della preziosa collaborazione dei musei... Leggi tutto