Teresa Batista stanca di guerra
“La disgrazia è una pianta dal legno resistente; a ficcarne un germoglio nella terra non c’è bisogno di occuparsene, cresce da sola, frondeggia, ne... Leggi tutto
Nati con la camicia
Una storia, quella dei due giovani, Emiliano e Francesco, che attinge alle radici di quel lontano 31 dicembre 1950, il giorno della loro nascita. Lo... Leggi tutto
Donne vittime di guerra
Non c’è niente di più crudo e doloroso, nella storia delle donne, della violenza gratuita, efferata, indimenticabile, spesso inenarrabile, che esse hanno subìto nel corso... Leggi tutto
La guerra del reporter
Sono coraggiosi, hanno un profondo senso del ruolo, una lucidità e uno slancio particolare che li accompagna, li sostiene nel loro agire, permette loro... Leggi tutto
U Krajna,
storia di una terra di confine
U KRAJNA significa “sul confine” e nel nome sono contenuti la storia di questo Paese e il suo destino di luogo di frontiera in... Leggi tutto
IL VIAGGIO DI VALENTINA (10)
Dalla Bulgaria all’Italia
Nell’ultima parte di viaggio, la cicloviaggiatrice Valentina Brunet deve percorrere i Balcani, dalla Bulgaria alla Slovenia, passando per Romania, Serbia e Croazia. Poi l’arrivo... Leggi tutto
IL VIAGGIO DI VALENTINA (9)
Kurdistan iraniano, Armenia e Georgia
Valentina Brunet e la sua bicicletta ‘Rosa’ rientrano in Iran dagli Emirati Arabi, percorrono la tratta da Bandar e Lengeh, dirette alla volta dell’Armenia.... Leggi tutto
IL VIAGGIO DI VALENTINA (8)
Emirati Arabi e Oman
27Ferraraitalia continua ad accompagnare Valentina Brunet nel suo lunghissimo e avventuroso viaggio in solitaria, in sella alla sua bicicletta. Meta di questa puntata: Emirati... Leggi tutto
IL VIAGGIO DI VALENTINA (7)
in Turkmenistan e Iran
Avevamo lasciato Valentina Brunet e la sua bicicletta denominata ‘Rosa’, nonostante il suo colore fosse tutt’altro, al valico del confine tra l’Uzbekistan e il Turkmenistan.... Leggi tutto
IL VIAGGIO DI VALENTINA (6)
Tagikistan e Uzbekistan
Lasciato il Kirghizistan, la nostra cicloviaggiatrice Valentina Brunet valica il confine con il Tagikistan e noi la seguiamo nel suo affascinante viaggio. Arrivo in... Leggi tutto
IL VIAGGIO DI VALENTINA (5)
In Kazakistan e Kirghizistan
Il viaggio di Valentina Brunet in sella alla sua bicicletta prosegue in Kazakistan e successivamente in Kirghizistan. Com’è stato il tuo arrivo in Kazakistan?... Leggi tutto
IL VIAGGIO DI VALENTINA (4)
La Grande Russia
La trasferta della nostra cicloviaggiatrice Valentina Brunet continua e Ferraraitalia è lieta di poter condividere con i suoi lettori questa grande esperienza di vita.... Leggi tutto
IL VIAGGIO DI VALENTINA (3)
in Mongolia
Siamo in viaggio con Valentina Brunet che si appresta a lasciare la Cina per entrare in Mongolia, in sella alla sua bicicletta. Terminata la tua... Leggi tutto
IL VIAGGIO DI VALENTINA (2)
Dal Giappone al Vietnam, Cina e Hong Kong
Tutto è cominciato con un biglietto di sola andata per il Giappone, ma l’avventura di Valentina Brunet, 33 anni, proveniente dal cuore delle Dolomiti, è... Leggi tutto
IL VIAGGIO DI VALENTINA (1)
25mila chilometri in bicicletta dal Vietnam all’Italia
Ferraraitalia e i suoi lettori seguiranno Valentina nel suo affascinante viaggio tra due continenti, dall’Estremo Oriente all’Italia. Le interviste sono state rilasciate durante un’avventura, durata... Leggi tutto
Cacciatori di tesori
I cacciatori di tesori non esistono solo nei libri, nei film e nelle nostre fantasie. Alquanto bizzarra la notizia di un imprenditore italiano che scompare... Leggi tutto
Il rave degli idioti e la maschera della morte rossa
Desolante, l’immagine di quell’affollamento delirante di camper, tende, bivacchi tra cui si spostano come formiche migliaia di persone; una scena farneticante iniziata il 13... Leggi tutto
Voglia di normalità
Un martedì rovente a Milano, di quelli che ti fanno pensare di respirare acqua anziché ossigeno. Piazza Leonardo da Vinci affollata, brulicante di studenti, familiari,... Leggi tutto
FANTASMI
Le fosse comuni dei bambini nativi:
un altro massacro coperto dal silenzio
‘Silenzio assordante’ è un ossimoro che non vale per la breve attenzione che i media hanno dedicato ai recenti fatti che riguardano i nativi... Leggi tutto
Come nei film: ‘the day after’ pandemia.
Forse ci è sfuggito qualcosa nel marasma del fenomeno di una pandemia che eravamo abituati a vedere solo nei film catastrofici, quelli del ‘the day... Leggi tutto
Gerusalemme! Gerusalemme!
Gerusalemme è da sempre la città crocevia tra Oriente e Occidente con un flusso costante di genti, luogo di fede e oggetto di devozione,... Leggi tutto
Gli anziani al tempo della pandemia
E mentre il furbetto scavalca i diritti degli altri, i turni, le disposizioni per accedere più in fretta, prepotentemente e senza remore, ai servizi... Leggi tutto
L’età dei Lumi e l’era dei vaccini
Oltre 400 milioni di dosi di vaccino anti Covid-19 somministrate nel mondo e un dibattito sempre aperto tra favorevoli e no-vax, tra coloro che... Leggi tutto
8 marzo: perché detesto lo sbandierar di mimose
Detesto la Festa della Donna e non perché le donne non meritino una festa; detesto tutto lo sbandierare di mimose la cui unica attrattiva... Leggi tutto