LA SEGNALAZIONE
“Lo cunto de li cunti”, nel film di Garrone storie e ambienti che esaltano il patrimonio italiano
“Il colore è un tasto, l’occhio è il martelletto che lo colpisce.” (Vasilij Kandinskij) “Lo cunto de li cunti” è per alcuni solo un vago... Leggi tutto
La Grande guerra al cinema
Il 2015 ci ricorderà i 100 anni dalla nostra entrata nella Grande guerra. Un conflitto che ha segnato profondamente la storia europea, sconvolgendo assetti secolari,... Leggi tutto
PIAZZA CINEMA
“Te la sei portata a letto? La tragedia è che non me lo ricordo…”
“Quando c’è troppo da vedere, quando una immagine è troppo piena, o quando le immagini sono troppe, non si vede più niente.” Wim Wenders A... Leggi tutto
A Trieste approda la magia del cinema latino-americano
“Il cinema è uno dei tre linguaggi universali; gli altri due sono la matematica e la musica.” Frank Capra Abbiamo il piacere di incontrare Rodrigo... Leggi tutto
Film, foto, riviste, costumi… “Nella mia cineteca privata ci sono 750mila reperti”
“Il cinema è la vita con le parti noiose tagliate” (Alfred Hitchcock) 2.SEGUE – Continua la nostra conversazione con Graziano Marraffa, esperto di cinema e direttore dell’Archivio... Leggi tutto
Dove vanno a finire le pizze. Il collezionista di celluloide
“Il cinema non morirà mai, ormai è nato e non può morire: morirà la sala cinematografica, forse, ma di questo non mi frega niente.” (Mario... Leggi tutto
“Mia madre”, la struggente scomparsa di un mondo
Pochi giorni dopo aver raccontato di Nanni Moretti al BiFest di Bari [vedi], eccomi in sala per l’appuntamento con il suo dodicesimo lungometraggio, al primo... Leggi tutto
L’ovazione per Nanni Moretti, autarchico di successo
Qualche giorno fa, un evento ha sconvolto il normale svolgimento della sesta edizione del Bifest, Festival internazionale del cinema di Bari, ideato e diretto da... Leggi tutto
Le luci di Massenzio fra le ombre dello stragismo
2. SEGUE – E’ il 1979: è trascorso un anno dall’uccisione di Aldo Moro, e la pressione del terrorismo e dello stragismo è ancora forte; lo... Leggi tutto
LA SEGNALAZIONE
Un poker per la primavera del cinema italiano
Sarà per un congenito autolesionismo italico, ma è opinione corrente che il nostro cinema sia in crisi, schiacciato dalla concorrenza in particolare delle major americane,... Leggi tutto
La sera andavamo a Massenzio: quando il cinema era per tutti
Era il 1977: l’Italia viveva l’incubo del terrorismo dei Nar e delle Brigate rosse; come cantava Lucio Dalla “si mettono dei sacchi di sabbia davanti... Leggi tutto
Whiplash, una frustata per il successo
Tra gli otto film candidati agli Oscar, con il successo di “Birdman”, ve ne è uno meno noto al grande pubblico, attualmente nelle sale, si... Leggi tutto
Birdman, l’uomo uccello nel ventre di Broadway
C’è un film in questi giorni di cui si parla molto: chi lo ha già visto lo ripercorre, chi non lo ha ancora visto cerca... Leggi tutto
Hungry Hearts, fiocco nero a New York
Dopo “La solitudine dei numeri primi”, Saverio Costanzo propone un nuovo film incentrato sulla famiglia, e sulle difficoltà e i drammi che possono nascere al... Leggi tutto
Sfumature di erotismo
La trasposizione cinematografica del best seller “50 sfumature di grigio” di Sam Taylor-Johnson, approda sul grande schermo il 12 febbraio, interpretato da due attori giovani... Leggi tutto
Cine-proposte per le feste: qualità filmica e divertimento
Gli incassi cinematografici dei cinepanettoni, realizzati appositamente per intercettare quella fetta di pubblico che va al cinema solo poche volte l’anno, costituiscono una importante percentuale... Leggi tutto
Risposte al test di cultura cinematografica n. 7
RISPOSTE AL TEST DI CULTURA CINEMATOGRAFICA 1) “Via col vento” 2) “Apocalypse Now” 3) “Casablanca” 4) “Il sesto senso” 5) “Il laureato”
Selfie, cinema e narcisismo
La tecnologia informatica, con la rete che connette ogni soggetto con il tutto indistinto del web, con i suoi vari strumenti, Facebook, Tweeter etc., propone... Leggi tutto
Risposte al test di cultura cinematografica n. 6
RISPOSTE AL TEST DI CULTURA CINEMATOGRAFICA 1) “Io e Annie” 2) “Harry a pezzi” 3) “Alice” 4) “Amore e guerra” 5) “Zelig” 6) “Match Point” 7) “Amore e guerra” 8) “Pallottole su... Leggi tutto
Video on demand e proiettore, il cinema in casa
“Le persone credono solo a quello che gli racconti” (Steven Spielberg, “Catch me if you can”) L’idea medesima di sala cinematografica sta rapidamente evolvendosi. Forse... Leggi tutto
Risposte al test di cultura cinematografica n. 5
RISPOSTE AL TEST DI CULTURA CINEMATOGRAFICA 1) “Viale del tramonto” 2) “Shlinder’s List” 3) “The Dreamers” 4) “A Beautiful Mind” 5) “La stanza del figlio”... Leggi tutto
Orsi, Leoni e Leopardi
Il più antico dei premi cinematografici è come noto l’Oscar, nato nel 1929, da una frase di una redattrice che, vedendo la statuetta, esclamò “Somiglia... Leggi tutto
Risposte al test di cultura cinematografica n. 4
RISPOSTE AL TEST DI CULTURA CINEMATOGRAFICA 1) “Ben-Hur”, “Titanic”, “Il signore degli anelli”, “Il ritorno del re” 2) “Il regno d’inverno” (Winter Sleep) 3) Leonardo... Leggi tutto
La censura, da Totò
a Marlon Brando
Nelle nostre società più evolute gli artisti sono liberi nella loro espressione. Eppure in Italia un film, per poter essere proiettato in sala, ha bisogno... Leggi tutto