ELOGIO DEL PRESENTE
Il virus della solitudine
In questo lungo anno che abbiamo alle spalle abbiamo tutti sperimentato la fatica della solitudine. La solitudine può far male anche sul piano fisico.... Leggi tutto
LA MODA AL TEMPO DEL LOCKDOWN
I mesi di reclusione imposti dalla pandemia, hanno cambiato anche la vita quotidiana e l’abbigliamento. Anche il settore della moda ne è stato coinvolto. Non... Leggi tutto
Ferrara tra dieci anni
Un nuovo patto tra generazioni
2. SEGUE – L’allungamento della vita propone all’attenzione della futura Amministrazione locale diverse prospettive e nuovi bisogni. Cosa fare per una popolazione che invecchia fuori... Leggi tutto
Ferrara tra dieci anni
La bellezza, chiave di rilancio della città
“Come immagini Ferrara tra 10 anni?” sulla base di questa domanda, Mario Zamorani (coordinatore del Gruppo “più Europa” di Ferrara) ha sollecitato un confronto che... Leggi tutto
Ferrara città della bellezza e una politica chiusa alla partecipazione
Immagino che le discussioni sulle prossime elezioni amministrative siano già cominciate in altre sedi, nei ristretti cerchi della politica, e immagino che l’attenzione primaria di... Leggi tutto
Eppure lo sapevamo
La fine dell’innocenza dei social network, potrebbe essere definito lo scandalo scoppiato nei giorni scorsi sui legami tra Facebook e la società di analisi dei... Leggi tutto
Parole da abbandonare e parole da salvare
Le parole parlano di noi e ci parlano. Danno forma alla nostra mente e ritagliano la realtà intorno a noi, dandole una forma. Se siamo... Leggi tutto
Il linguaggio dei bambini ci parla di noi
Da qualche tempo mia nipote Gioia, che ha appena compiuto 5 anni, usa l’espressione “vogliamo fare?” per indicare il coinvolgimento di chi le sta di... Leggi tutto
Le tre società in cerca di rappresentanza
Tutti i paesi occidentali sono attraversati da una profonda crisi: continua l’impoverimento del ceto medio e si accentua la polarizzazione sociale. In Italia l’ultimo Rapporto... Leggi tutto
L’omicidio di Pontelangorino: le domande che ci riguardano
L’omicidio di Pontelangorino: le domande che restano aperte non riguardano i due ragazzi riguardano noi e il nostro sguardo sui fatti sociali. Ottanta euro subito,... Leggi tutto
Le post-verità e il trionfo del “secondo me”
Post-verità è la parola dell’anno secondo il dizionario di Oxford. Si tratta della tendenza a far prevalere emozioni e credenze nel giudizio sulla realtà. Il... Leggi tutto
L’interesse biografico e il fascino di uno sguardo lungo
Negli ultimi tempi si moltiplicano sui quotidiani interviste, recensioni di libri di letteratura o saggistica, segnalazioni di conferenze o mostre di studiosi e intellettuali che... Leggi tutto
Il mio ricordo di Vitaliano Padovani
Ho conosciuto Vitaliano Padovani quando avevo 26 anni. Lui era segretario della FIOM, io ero laureata da pochi anni; respiravo l’aria del tempo come tutti,... Leggi tutto
Il dopo referendum
Un’estenuante narrazione
La campagna elettorale è stata talmente lunga ed estenuante che verrebbe voglia di chiudere questa pagina e di non parlarne per un po’. Una pagina... Leggi tutto
Trump: la sorpresa è segno di un’analisi inadeguata
Il sentimento più diffuso nei primi commenti alle elezioni americane è stato un sentimento di incredulità. Tutti i commentatori sembravano a disagio di fronte all’evidente... Leggi tutto
L’omone
Antonio è un uomo sui quaranta, alto e imponente. Quando lo abbiamo incontrato la prima volta, mia nipote di 4 anni l’ha osservato incuriosita volgendo... Leggi tutto
Nell’orto dell’ideologia non nascono i fiori.
riflessioni a margine sui fatti di Gorino
Non so se c’è una Casa del Popolo a Gorino, a Goro certamente sì. Negli anni Settanta – quelli che posso ricordare personalmente – era... Leggi tutto
“Non sono solo canzonette”, il ruolo sociale dei cantautori nel mondo globalizzato
Il premio Nobel assegnato a Bob Dylan continua a far discutere: quale è il valore sociale dei cantautori? Quanto ancora si può differenziare la cultura... Leggi tutto
IL FATTO
Diritto di copiare? Gli studenti dicono “no”: una scuola più difficile apre più porte
Qualche giorno fa un gruppo di studenti dell’Università di Bologna si è riunito in assemblea per discutere la dichiarazione pubblica di un professore tesa a... Leggi tutto
La globalizzazione: vincenti e perdenti
Proprio mentre il Festival di Internazionale porta l’attenzione sul mondo globale, vale la pena di riflettere sulla diffusa delusione che accompagna la globalizzazione in tutto... Leggi tutto
ELOGIO DEL PRESENTE
Il lavoro che non c’è più
La questione del lavoro è una delle più serie per le prospettive di un paese. Per affrontarla seriamente (non con qualche costoso e poco utile... Leggi tutto
ELOGIO DEL PRESENTE
Se vivessimo fino a 150 anni
(Pubblicato il 15 febbraio 2016) Se vivessimo fino a 150 anni cosa cambierebbe nella nostra vita? Tra le tendenze discusse qualche settimana fa al World... Leggi tutto
ELOGIO DEL PRESENTE
Amazon, ecco ciò che accade dopo il click
Ci interessa sapere cosa accade dopo il click con cui avviamo il nostro ordine ad Amazon? Valentina e Stefano ci accompagnano per più di due... Leggi tutto
ELOGIO DEL PRESENTE
La crisi della politica e l’ideologia della narrazione
I partiti tradizionali sono in crisi e così la politica che su quel modello si era articolata: ne sono segni evidenti la corruzione, l’immagine di... Leggi tutto