Lettera dei bambini ai signori che fanno la guerra
A scuola non possiamo fingere che i bambini ed i ragazzi non siano preoccupati per questa guerra: occorre ascoltarli, aiutarli a dialogare e a... Leggi tutto
Sono capace di fare la pace?
Alla manifestazione di ieri a Ferrara “No War in Ucraina” indossavo questo cartello. Portavo la mia bandiera della pace e ne sostenevo una enorme,... Leggi tutto
“Insieme” è una parola sola
Diversi bambini della classe seconda dove insegno, quando compongono i loro testi liberi, scrivono staccata la parola “insieme” cioè “in sieme”. È un errore comune... Leggi tutto
Se si vuole una scuola sicura… la si cura!
Non mi abituerò mai a questa politica indifferente rispetto all’istruzione pubblica.
La notte della vigilia dell’Epifania il Consiglio dei Ministri, come una ‘befana con le scarpe rotte e il vestito alla romana’, ci ha aggiornati... Leggi tutto
Filastrocca dell’omino del semaforo
(Essere diversi non è sbagliato)
Filastrocca dell’omino del semaforo Chi sei tu, omino del semaforo, chi sei? Di nome fai Cristoforo? È da un po’ che ti ho notato perché... Leggi tutto
Dieci domande scomode per Babbo Natale…
(ma visto il ritardo, potete indirizzarle alla Befana).
Qualche giorno fa ho chiesto ai bambini e alle bambine se avessero scritto una lettera a Babbo Natale. Quasi tutti l’avevano scritta e inviata; soltanto... Leggi tutto
Faccio fatica a capire i no sax
Ultimamente se ne sentono di tutti i colori e alcune delle cose che ascolto sono davvero inascoltabili. Tira una brutta aria perché la pandemia... Leggi tutto
“Banadét al mié putìn”.
Se la scuola prepara sudditi invece di formare cittadini.
In questi giorni , il sindaco del Comune di Ferrara a maggioranza leghista (Alan Fabbri) e l’assessore alla Pubblica Istruzione (Dorota Kusiak), si stanno... Leggi tutto
SCUOLA PUBBLICA
Perché un bambino deve essere un monello?
L’altro giorno, a scuola, ho voluto tentare un esperimento: ero in una classe quinta a sostituire una collega e, nel pomeriggio, ho fatto vedere un... Leggi tutto
La favola di Re Cinzione e del suo Can Cello
C’era una volta, nel Paese della Nebbia, un Re di nome Cinzione. In realtà, lui era il vice di un Re chiamato Fettorio ma... Leggi tutto
Stefano Gargioni, Giorgio Perlasca e il silenzio del Comune di Ferrara
Il post antisemita e neofascista di Stefano Gargioni – dirigente scolastico dell’Istituto Giorgio Perlasca, Giusto fra le Nazioni – ha prodotto, a Ferrara e... Leggi tutto
Insisto nella proposta:
“Gino Strada e Teresa Sarti”, un bel nome per una scuola primaria.
Quattro anni fa scrissi un post dal titolo Cominciamo a chiamare le scuole con il loro nome in cui verificavo che una buona parte delle scuole... Leggi tutto
L’acqua che passa sotto il ponte non è mai la stessa.
Così come chi percorre il Ponte della Pace
Il 24 aprile scorso questo giornale ha pubblicato un mio post dal titolo “In questo ponte ho camminato sul ponte” [Vedi qui] in cui lamentavo lo... Leggi tutto
In questo ponte ho camminato sul ponte
Dal punto di vista figurativo, un ‘ponte’ è un periodo di più giorni di vacanza ottenuto inserendo tra due festività, vicine ma non consecutive, un... Leggi tutto
La mamma che “affettava” le case
A scuola, qualche giorno fa, un bambino della classe prima che sto frequentando ha ricordato un episodio e lo ha raccontato a tutti: si... Leggi tutto
COSA C’E’ DENTRO UN SOgNO?
Un esercizio per scaldare la mente
La mattina, prima di cominciare la giornata scolastica, nella classe prima che sto frequentando facciamo il “riscalda… mente”; come gli atleti che prima di fare... Leggi tutto
SE I LIBRI NON SONO PIU’ LIBERI:
Dopo la richiesta di controllo sui libri delle biblioteche
Un piccolo episodio, una scivolata di stile, un semplice tentativo di saggiare il terreno? Il fatto in realtà, e comunque vada a finire, è invece... Leggi tutto
Via degli Sgarbi :
per una nuova guida di Ferrara
Ferrara, 6 ottobre 2023 “Ferara, stazione di Ferara”, dice l’altoparlante. Fuori, un signore appena arrivato col treno, chiede un’informazione ad un passante. Signore: “Mi scusi,... Leggi tutto
GLI ALLEVATORI DI SPERANZE
Per la giornata mondiale degli insegnanti
Oggi è la giornata mondiale degli insegnanti, so che ci sono cose molto più interessanti ma visto che c’è in giro più di un ignorante... Leggi tutto
I BAMBINI SENZA CORONA
C’erano una volta, in un piccolo paese vicino ad una piccola città, dei bambini ed una scuola. I bambini erano come tutti gli altri bambini:... Leggi tutto
Banco Dinamico: un’intervista in esclusiva
Mi chiamo Banco Dinamico e mi sento diverso da tutti i miei coetanei perché ho le ruote e non i piedini come loro; per questo... Leggi tutto
Filastrocca di ferragosto
Filastrocca di Ferragosto Filastrocca dei se e dei ma per chi parte e chi resta qua. Se fossi il ministro del mare ogni vita umana... Leggi tutto
#nonsivotaascuola
ma per la politica italiana la scuola è “l’ultima della classe”
Nella maggior parte delle regioni italiane le scuole riapriranno il 14, il 15 o il 16 settembre. Qualche giorno dopo, le scuole sedi di seggio... Leggi tutto
SCUOLA FIRST: impressioni di settembre…
Anche Ferrara scende in piazza il 25 giugno
“Settembre poi verrà ma senza sole” sono le parole di una strofa di Settembre, una canzone di Peppino Gagliardi, famosa negli anni Settanta. Le stesse parole... Leggi tutto