Impresa e responsabilità sociale.
Quando c’era l’Olivetti
(Pubblicato il 21 maggio 2015) La notizia compariva qualche giorno fa in un breve articolo su un sito specializzato [vedi], con un titolo che oltretutto... Leggi tutto
Fedeli alla linea
(pubblicato il 17 giugno 2014) Come narrano antiche leggende di un mondo che fu, c’era una volta un orribile mostro che senza pietà soffocava il... Leggi tutto
PUNTO DI VISTA
Il diritto di avere un figlio
Attorno al disegno di legge sulle coppie di fatto stanno nascendo (o meglio continuando) una serie di discussioni che riguardano alcune tematiche collaterali, spesso importantissime.... Leggi tutto
IL DIBATTITO
Sinistra e sinistre
La distinzione fra destra e sinistra, prima ancora di essere una questione che riguarda dottrine politiche partiti e movimenti, attraversa le coscienze degli individui. Verrebbe... Leggi tutto
L’EVENTO
Certe notti
Di nuovo quest’anno, a partire dal 16 ottobre, anche a Ferrara e provincia è stata organizzata la “Notte Rossa” [leggi il programma]. Per chi non... Leggi tutto
L’OPINIONE
O di qua o di là
La serie di vicende che ha portato alle dimissioni del sindaco Marino si presta, nel merito, a molteplici letture, su cui in tanti si sono... Leggi tutto
RIFLETTENDO
Crisi greca: tra vendetta punitiva e enfasi retorica
Nella vita, sarà capitato a tutti di notarlo, certe parti in commedia sono più agevoli di altre, ci si cala in un attimo e con... Leggi tutto
Nelle vaste pianure dei gattopardi
E’ di qualche giorno fa la decisione delle rappresentanze provinciali di Unindustria (vale a dire l’articolazione territoriale di Confindustria) di Ferrara, Modena e Bologna di... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
Legge elettorale, ecco di cosa si discute
Nel vortice di polemiche al calor bianco che accompagnano la discussione della legge elettorale alla Camera si ha spesso come l’impressione che molti dimentichino alcuni... Leggi tutto
L’OPINIONE
Genova per noi
Ormai in Italia capita sempre più spesso che le decisioni delle corti di giustizia internazionali riaprano fragorosamente polemiche e dibattiti su questioni in apparenza dimenticate;... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Il copilota
Un aereo che vola è fatto da un milione di pezzi più uno, anch’esso ridondato come i motori: è un essere umano di cui ai... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
La guerra per la neutralità
Il 26 febbraio 2015 è stato un giorno importante per la vita e lo sviluppo della rete internet a livello mondiale, la FCC (Federal Communication... Leggi tutto
L’OPINIONE
Je ne suis pas Calderoli: la satira e l’invettiva
In molti si chiederanno perché, mentre si rivendica il diritto di satira senza restrizioni di linguaggio e di argomento, si dovrebbe invece condannare il sen.... Leggi tutto
SPECIALE FE vs FE
Duchesse, cancellare quel senso di abbandono
Al fine di ragionare su una possibile utilizzazione di questo spazio, indubbiamente carico di storia e di suggestioni, è importante avere bene il mente cosa... Leggi tutto
L’OPINIONE
De verybello gallico
I congiurati che alle fatidiche idi di marzo assassinarono Giulio Cesare erano convinti di essere dei tirannicidi e di agire nell’interesse supremo dei cittadini di... Leggi tutto
L’OPINIONE
Ma lascia stare i Santi
Le recenti affermazioni del papa sulla libertà di espressione sono state accolte nel nostro Paese con entusiasmo bipartisan. Sulla prima parte, cioè che non si... Leggi tutto
L’OPINIONE
Cronache dalla palude
L’articolo 19 bis del per ora abortito decreto legislativo sul fisco ha rappresentato per il governo una brutta figura, senza scusanti possibili. Per la gioia... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Come a Natale sugli alberi le palle
Quinto o sesto Natale di crisi, si legge un po’ ovunque, come se invece di crisi fosse guerra. Certamente in quest’anno che sta per finire... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
La guerra dei tomi
Con l’approssimarsi della stagione dei regali natalizi capita sempre più spesso di leggere e ascoltare numerosi consigli e sconsigli per gli acquisti. Fra questi sono... Leggi tutto
L’OPINIONE
Il gattopardo alla bolognese
I numeri sono come gli animali. Non parlano, ma si esprimono attraverso segnali che noi dobbiamo saper cogliere con animo puro e mente scevra da... Leggi tutto
L’OPINIONE
Le colpe dei padri
Sono state pubblicate sulla stampa le intercettazioni “clandestine” [leggi] del consigliere regionale del M5s Defranceschi che raccolgono i “commenti”, se così si possono definire, dell’ex... Leggi tutto
L’OPINIONE
La sentenza dell’Aquila/1 Il pro: dagli all’untore
Il Gran Magro, personaggio del romanzo di Gesualdo Bufalino “Diceria dell’untore”, ammetteva paradossalmente l’esistenza di Dio affermando che “non c’è colpa senza colpevole”. E quando... Leggi tutto
LA PROVOCAZIONE
Pet-tax
La cosa è segretissima, ma qualche indiscrezione è trapelata dagli addetti ai lavori: al Mise (Ministero dello sviluppo economico) stanno lavorando alacremente alla conclusione di... Leggi tutto
L’OPINIONE
Concertar pallido e assorto: Renzi, Camusso e il modello democratico
E’ abbastanza facile dimostrare che la cosiddetta concertazione c’entra assai poco con gli schemi classici della democrazia rappresentativa, che prevedono modelli in cui la legittimazione... Leggi tutto