Incontro intervista con Hazal Koyuncuer e le donne del villaggio curdo Jinwar
Avevamo già preso ii biglietti, deciso l’itinerario, valutato i punti critici alle varie frontiere. Dovevo partire anch’io per il Rojava e raggiungere il villaggio... Leggi tutto
RUBENS GIOCAVA A PALLONE
In anteprima alcune pagine del primo romanzo di Stefano Muroni
Arriva oggi in tutte le librerie (reali e virtuali) il primo romanzo del nostro Stefano Muroni, fresco di stampa per i tipi di Pendragon.... Leggi tutto
FOTOGRAFIA E SCRITTURA:
a lezione da Leonardo Sciascia
di Giuseppe Leone Ricordare è ripercorrere i propri passi nell’essenza dei momenti, un viaggio sentimentale ed emozionale, che ogni volta ripercorro con grande piacere... Leggi tutto
Gli scrittori Angelo Carotenuto e Pietro Leveratto al Microfestival delle storie
da: Ufficio stampa Microfestival delle storie Si conclude con due autori della casa editrice Sellerio il programma di marzo del Microfestival delle storie. Mercoledì... Leggi tutto
GAD: LA LA DIFFERENZA TRA MEDIA E REALTA’
Il video-documentario di Occhio ai Media
da: Ufficio stampa Occhio ai Media – Ferrara L’idea del progetto nasce in seguito alla nostra partecipazione alla 18esima edizione del Festival dei Diritti di... Leggi tutto
“Il futuro dell’acqua non è in Borsa”
Un webinar per conoscere quello che nessuno vi racconta
Qualche lettore si chiederà perché Ferraraitalia, la sua Redazione, io in particolare, abbiamo la fissa per i Beni Comuni. E in particolare per l’Acqua, il... Leggi tutto
TASSARE L’ECONOMIA DEL DISTANZIAMENTO:
un appello per un mondo d’incontri
Testo della mozione appello La crisi economica, conseguente alla pandemia, sta favorendo lo sviluppo di aziende come Google, Amazon e Netflix, che si avvantaggiano del... Leggi tutto
La fine della casa
di Giuseppe Nuccitelli ROMA – Le riflessioni che seguono sono nate a margine del caso della piccola Antonella Sicomoro, la quale ha perduto la vita lo scorso... Leggi tutto
Quel suo insegnamento:
«Non si parla male dei libri»
di Antonio Di Grado Delle celebrazioni di questo centenario della nascita di Leonardo Sciascia mi ha sorpreso ma anche turbato, così come finora mi... Leggi tutto
NO Al FORUM MONDIALE DELL’ACQUA A FERRARA
Sbagliata e grave la candidatura del Comune di Ferrara
Da: COMITATO ACQUA PUBBLICA FERRARA e GRUPPO BLU FERRARA Abbiamo appreso con stupore e rammarico che il sindaco Alan Fabbri ha annunciato che il Comune di Ferrara ha... Leggi tutto
“UN PONTE DI CORPI” ANCHE A FERRARA
Appuntamento sabato 6 marzo ore 15,00 in piazza Trento Trieste
da: un gruppo di donne ferraresi Flash mob Apriamo le frontiere! UN PONTE DI CORPI su tutte le frontiere e in tutte le piazze... Leggi tutto
Il Casale Garibaldi di Roma:
come funziona “La città dell’utopia”
di Salvatore Spataro Roma – Si narra che il Casale Garibaldi, costruito a fine Settecento in una zona rurale alle porte di Roma, prese il... Leggi tutto
“IO CREDO NEL MISTERO DELLE PAROLE”
Un ‘Uomo di Lettere’ e il destino di essere solo
di Rosario Castelli «Ce ne ricorderemo di questo pianeta»: questa frase Leonardo Sciascia l’aveva letta probabilmente da giovane in un libro de Il Borghese di... Leggi tutto
CHE FINE FARA’ ESTATE BAMBINI?
Il Comitato Famiglie sollecita ancora una volta il sindaco Fabbri e l’assessore Kusiak
Il solo pensiero che Estate Bambini, una manifestazione ormai storica – con proposte teatrali, ricreative e sociali di alto livello – dopo oltre vent’anni, possa... Leggi tutto
PACE, NONVIOLENZA, DIRITTI UMANI, ACCOGLIENZA
Quelle parole dimenticate da Mario Draghi
di Alan Turquet Con una scontata e schiacciante maggioranza il nuovo governo italiano, presieduto da Mario Draghi, si appresta a mettersi al lavoro. Nel... Leggi tutto
“Ce ne ricorderemo, di questo pianeta”
di Giuseppe Giglio «Ce ne ricorderemo, di questo pianeta». Più volte le ho accarezzate con gli occhi, queste parole dello scrittore francese ottocentesco Villiers de... Leggi tutto
IL MAESTRO E IL GIOVANE ESORDIENTE
La corrispondenza tra Leonardo Sciascia e Vincenzo Consolo
Di Rosalba Galvagno Con una lettera d’accompagnamento datata Sant’Agata Militello 6 dicembre 1963, Vincenzo Consolo inviava a Leonardo Sciascia il suo primo romanzo La ferita... Leggi tutto
É SOLO UN’IDEA IN ALTA MAREA…..
Intervista a Diego Cignitti, in arte Cigno
di Michele Kraisky ROMA. Abbiamo come ospite un musicista, cantautore e insegnante di una delle scuole di musica più prestigiose d’Italia, il Saint Louis... Leggi tutto
LO YOGA CHE MI HA CAMBIATO LA VITA:
Non tutti i mali vengono (solo) per nuocere
Di Salvatore Spataro Molti anni fa, in un periodo di crisi esistenziale e completo disorientamento, ho incontrato lo Yoga. Grazie alle sue tecniche mi sono... Leggi tutto
CULTURA A FERRARA
Le Sardine rispondono ai f.lli Sgarbi:
firma l’Appello!
Sardine Ferrara Il diniego del maestro Pizzi alla presidenza della Fondazione Teatro Comunale, motivato “a malincuore” con l’incompatibilità statutaria all’ambito incarico di direttore artistico... Leggi tutto
PER SALVARE LA CULTURA A FERRARA
Lettera Appello contro la politica culturale della Giunta: firma anche tu!
Operatori culturali, bibliotecari, guide turistiche, insegnanti, librai, docenti universitari, musicisti, scrittori, cooperatori, artisti, editori indipendenti, ricercatori, attivisti di associazioni di volontariato e di promozione... Leggi tutto
L’ACQUA IN BORSA? NO GRAZIE
firma l’appello contro la speculazione sull’acqua bene comune
APPELLO Quotazione in Borsa dell’acqua: NO grazie Noi sottoscritte/i ci uniamo alla denuncia del Relatore Speciale dell’ONU sul diritto all’acqua Pedro Arrojo-Agudo che l’11 dicembre scorso... Leggi tutto
Gino Ravenna: un olimpionico ad Auschwitz
di Mirko Rimessi Sono tante, troppe per essere ricordate un solo giorno all’anno, le storie che i testimoni della Shoah ci hanno raccontato sugli orrori... Leggi tutto
“Son Ebreo ed ebreo rimarrò…”, una poesia scritta da František Bass, piccolo-grande poeta, quando aveva 11 anni, nel campo di Terezin
di Maria Cristina Nascosi Son Ebreo… è una poesia scritta da František Bass, piccolo-grande poeta, quando aveva 11 anni, in campo di concentramento. Era nato... Leggi tutto