DI MERCOLEDI’
L’irresistibile fascino del bancario
(specie se scrive romanzi)
Che sia questo il motivo del mio gradimento? Con la testa fra le mani di Nicola Cavallini mi sta piacendo, sono a circa cinquanta... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
La coincidenza di chiamarsi Marco(valdo).
Come sono arrivata alle avventure di Marcovaldo è davvero frutto del caso, più esattamente una somma di piccole casualità. Sabato scorso ero al funerale... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Ricordando Sciascia: Una storia semplice
Mercoledì scorso ho trovato ancora una volta il mercato del mio paese mal distribuito tra la piazza e la via principale. Dipende dal Covid,... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
27 gennaio 2021: giornata della memoria
Di mercoledì cade in questo 2021 la giornata della memoria. Ai primi di gennaio scrivo diligentemente sul nuovo calendario da appendere in cucina le date... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Imperdonabile
Mentre Chris Lynch risponde alla domanda di Alice e dal palco guarda la sua interlocutrice e ogni tanto noi della platea, mi sento piccola piccola... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Donne adulte
L’incanto delle parole scabre e possenti mi ha presa di nuovo leggendo Borgo Sud di Donatella Di Pietrantonio. Era accaduto col romanzo precedente, L’Arminuta, vincitore... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Anno nuovo, parole nuove
Shecession è un neologismo di cui apprendo leggendo il recente numero dell’Espresso con data 27 dicembre 2020; lo metto accanto all’altro, V-day, e incomincio l’anno... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Natale in casa (Cupiello)
Avrete trascorso anche voi il Natale in casa. Il mio è stato tranquillo: mio marito ed io abbiamo l’età per accettare di starcene in casa... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Il gatto con gli stivali, il violoncello e la bambina
Mi sono fatta prestare dai miei nipoti un loro libro di fiabe che contiene anche Il gatto con gli stivali. Lui, che ha poco più... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Tre volte Ferrara
‘Tre volte Ferrara’, perché della mia città non ho scritto finora e in questo modo riguadagno terreno e perché la ritrovo protagonista di tre libri... Leggi tutto
FERRARA SI CONFRONTA SUI NUOVI PAESAGGI MIGRATORI
Un convegno che diventa piazza dell’amicizia sociale
Meno male che il numero 19 è ancora possibile associarlo a eventi straordinariamente belli come il Convegno Franco Argento: Culture e letteratura dei mondi. Si è... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Il carcere, il gorgo e la seconda voce dell’anima.
Di mercoledì ho fatto la spesa al mercato del mio paese, come sempre. Anche oggi ho avuto incontri brevi, saluti frettolosi, la visione istantanea di... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
La musica di una vita
Dopo un bel po’ di anni da quando ci è stato consigliato ho letto il bel libro La musica di una vita di Andrei Makine,... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Gigi Proietti e La mandragola di Machiavelli
E’ da ieri dopo il consueto giretto al mercato del mio paese che mi frullano nella mente dei flash da La Mandragola, la celebre commedia... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Quando verrà
Quando verrà. Cronache, racconti, pensieri è l’ultimo libro che Cesare Manservigi ha pubblicato e poi donato ai tanti compaesani che lo conoscono e lo stimano,... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Il saluto di Hygia
“Da vivo ho fatto quello che ho voluto, non so per quale ragione sono morto”. “Nella vita l’uomo è proprietario esattamente di ciò che può... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
La macchina del vento
A Ferrara è successo che qualche turista aggirandosi dalle parti delle mura della città chiedesse indicazioni sul giardino dei Finzi Contini, con l’intento di visitare... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Il cavaliere di Calvino alla Biblioteca Popolare Giardino
Giovedì 15 ottobre alla Biblioteca Popolare Giardino si terrà un reading in ricordo di Italo Calvino, nato in questo stesso giorno e mese anche se... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Ancora maschere (e mascherine)
Ci ho proprio azzeccato. Come lettrice, intendo. Sono arrivata a pagina 290 del romanzo di Sandro Veronesi Il colibrì ed è rispuntato fuori il personaggio... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Lo jettatore
Sto leggendo Il colibrì di Sandro Veronesi, come era nei miei programmi, soprattutto dopo avere ascoltato l’autore al Festivaletteratura a Mantova sabato scorso. Per le... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
I libri sono oggetti perfetti, scatole di storie
Di mercoledì una settimana fa a Mantova è cominciato il Festivaletteratura, giunto alla ventiquattresima edizione. Ho perlustrato il programma con avidità, prima di scegliere sabato... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
La catena delle idee
Ho finito di leggere La misura del tempo, il romanzo di Gianrico Carofiglio arrivato secondo nell’ultima edizione del Premio Strega. Ne ho parlato in questa... Leggi tutto
DI MERCOLEDI’
Senza mai arrivare in cima
Eccolo un altro scrittore di qualità, anche lui come Marco Balzano nato a Milano nel 1978. Si tratta di Paolo Cognetti, giovane e dalla scrittura... Leggi tutto
DI MERCOLEDÌ
La misura della maturità
Proprio ieri ho fatto visita a una signora più grande di me di qualche anno che vive sola in una grande casa dalle finestre perennemente... Leggi tutto