La Resistenza, i giovani e il 25 aprile
Questa riflessione di Sandro Abruzzese è apparsa su Ferraraitalia esattamente 6 anni fa, in occasione della celebrazione del 69° Anniversario della Liberazione. Lo riproponiamo oggi,... Leggi tutto
LA PROPOSTA
I rischi di un Internazionale bulimico e la necessità di contrastare il ventre molle di Ferrara
Spalmare sul territorio e nell’arco dell’anno le iniziative del Festival di Internazionale a Ferrara. E’ l’idea lanciata da Michele Ronchi Stefanati, docente e ricercatore universitario... Leggi tutto
Ferrara città aperta
È difficile condensare in poche righe le riflessioni per una Ferrara futura. Ci provo, scrivo alla Città che vogliamo per dirle che vorrei Ferrara fosse la... Leggi tutto
Le bravate leghiste nella Ferrara distratta
Ho dedicato all’osservazione e alla decifrazione di Ferrara ben quattro lunghi anni di scrittura e documentazione fotografica. Ne è venuto fuori un reportage strampalato, d’accordo,... Leggi tutto
Sulla Ferrara infelice e disperata de L’Espresso
Del reportage su Ferrara di Fabrizio Gatti, che ha destato scalpore e provocato la conseguente replica del sindaco, devo dire che ho trovato molto proficuo... Leggi tutto
Il villaggio industriale di Crespi d’Adda e il capitalismo illuminato… che non c’è più
(Pubblicato il 16 maggio 2014) Lavorare con lentezza senza fare alcuno sforzo / chi è veloce si fa male e finisce in ospedale / in ospedale non... Leggi tutto
Ogni giorno è un olocausto
Ogni giorno è un olocausto. Forse è questo che macchia inesorabilmente le mie giornate. Tutto quello che faccio è per me e i miei figli,... Leggi tutto
Appaio dunque sono, la tv resta cattiva maestra
Da piccolo, come tutti, credevo che i contenuti dei palinsesti televisivi fossero i film, i cartoni animati e gli altri programmi. Poi negli anni si... Leggi tutto
L’OPINIONE
Elogio dell’incuria
Caro direttore, non so se scrivo in qualità di collaboratore o lettore, fa lo stesso. Ho seguito con attenzione le proposte di Ferraraitalia per migliorare... Leggi tutto
LA NOTA
Quella morte ingiusta che ha cambiato Ferrara
Sulla Darsena del Po di Volano sfreccia un motoscafo, la scia si perde verso gli argini. Seguono due canoe dal ritmo sostenuto. Supero il ponte... Leggi tutto
IL RITRATTO
Prendiamo a pugni la sorte. Storie dal margine
Oggi niente piazza Castello, niente duomo, niente vetrine e sguardi di plastica. Insomma, niente illusioni. Cerco la parte della città che annaspa. Quella che non... Leggi tutto
IL RITRATTO
Ferrara è un’isola che porta sulla Luna
Così come un’isola emerge dalle acque, per contrappasso questa città affonda, cinta due volte: dalle mura e dalla terra. Ferrara non si scorge, non la... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Omaggio a Bassani.
La foto di oggi…
La tomba dei Finzi-Magrini. Quella di Giorgio Bassani. Il cimitero ebraico di Ferrara. Un luogo che è entrato nella memoria della nostra città grazie al... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Bassani e i Finzi-Magrini
La tomba dei Finzi-Magrini nel cimitero ebraico di Ferrara. Un luogo che è entrato nella memoria della nostra città grazie al romanzo di Giorgio Bassani... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Fra la terra e il cielo.
La foto di oggi
Gli orti di via Canapa, poco fuori le mura. Anche in inverno qualcuno li cura, li accudisce. Mentre intorno le auto affollano le strade. Ferrara,... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Il fiume dimenticato.
La foto di oggi
Ogni giorno immagini rappresentative di Ferrara in tutti i suoi molteplici aspetti, in tutte le sue varie sfaccettature. Foto o video di vita quotidiana, di... Leggi tutto
IMMAGINARIO
Vita rarefatta.
La foto di oggi
Ogni giorno immagini rappresentative di Ferrara in tutti i suoi molteplici aspetti, in tutte le sue varie sfaccettature. Foto o video di vita quotidiana, di... Leggi tutto
LA RIFLESSIONE
Il tempo delle parole e il tempio delle menzogne
Il tempo di oggi è quello delle parole, più che dei gesti. le parole sostituiscono e risparmiano le azioni. Hanno ragione della giustizia e della... Leggi tutto
Istruzioni per il disegnatore: l’amore ai tempi dell’incomunicabilità
Roberta Bergamaschi qualche tempo fa ha esordito nella narrativa con un romanzo intelligente e raffinato. Edito per la collana I libri dello Zelig (Mobydick editore),... Leggi tutto
L’OPINIONE
Noi, Renzi, Mattarella e un mondo che nessuno vuole cambiare
Nessuno vuole cambiare il mondo. Non lo vuole Obama, non Renzi e nemmeno l’Europa unita o la Cina. E’ per questo che il mondo non... Leggi tutto
NOTA A MARGINE
I commenti ai tempi della collera
LA CASSIERA DELLA CONAD Delle vicende di questi giorni ho inteso che, al tempo dei social network, occorrerebbe imparare l’arte del tacere. Non si può... Leggi tutto
LA STORIA
“Io, figlio di un inquieto Sudamerica
ho ritrovato il sorriso nell’argilla del Po”
Sergio nato in Uruguay, vive a Serravalle, provincia di Ferrara. A casa un bambino di quasi nove anni lo aspetta per giocare, prima di dormire.... Leggi tutto
LA STORIA
Quel caffè nella via
dei Lucchesi
E’ un giorno di sole e di pioggia sotto il cielo di Ferrara. La città oscilla tra la tentazione di cedere al grigio cupo dell’inverno... Leggi tutto
IL PERSONAGGIO
John Berger, la giusta misura delle parole
Il teatro comunale di Ferrara è gremito per la giornata conclusiva del Festival di Internazionale. Attende lo scrittore e critico d’arte inglese John Berger, venuto... Leggi tutto