LA STORIA
Via Carlo Mayr a Ferrara:
la capitale dell’incontro
Ferrara a settembre, la sera. Potrebbe bastare. Ma la cena di quartiere in via Mayr è davvero il giusto giro di giostra. Sono tornati i... Leggi tutto
Lunga e diritta corre la strada fra la via Emilia e il fiume
SEGUE – Una strada lunga e dritta spacca il centro della pianura da San Possidonio, Cavezzo, fino all’incrocio col fiume Panaro, all’altezza di Camposanto. Secondo... Leggi tutto
Viaggio in pianura fra le terre risorte
Solco una strada in mezzo alla pianura, mi capita spesso negli ultimi anni. Lascio la trappola della A22 del Brennero al casello di Reggiolo, sono... Leggi tutto
Oscurità ai margini della città
“Benvenuti a Ferrara”, recita un enorme cartellone situato sul retro della stazione ferroviaria, in via Modena. Nonostante la pioggia, ho avvertito la necessità di una... Leggi tutto
Dagger Moth: la ragazza “solitaria” della musica indipendente
L’appuntamento è al caffè Tiffany, nella sala superiore appese ai muri le foto in bianco e nero dei più grandi musicisti della storia, direi che... Leggi tutto
Pomeriggio nel medioevo ferrarese
Il cielo è coperto, me ne sto rannicchiato in una stanza vuota. Stretto tra le facciate di terracotta della città vecchia, ad angolo con Saraceno,... Leggi tutto
La piazza Nuova e il tempio del jazz
Sotto le volte all’angolo tra via del Fossato e piazza Ariostea, all’uscita da scuola. Arrivano persone alla guida di sontuosi fuoristrada a prendere i loro... Leggi tutto
Il sacro e il profano fra duomo e cinema a luci rosse
Stasera cammino solo, la città vuota ha una luce calda, e la strada ha i suoi suoni di buste della spesa e tacchi alti. Poi... Leggi tutto
Zeno De Rossi, suoni e palpiti ferraresi di un musicista jazz
Ci incontriamo in una sera di mezzo autunno, all’ombra del castello estense di Ferrara, dove ormai vive da anni. Intorno allegri ragazzotti che cinquant’anni fa sarebbero... Leggi tutto