Skip to main content

da: ufficio stampa SBArcheo

Città di Castenaso, MUV Museo della civiltà Villanoviana e Comune di Budrio in collaborazione con Museo Civico Archeologico e Paleoambientale “Elsa Silvestri” di Budrio e Soprintendenza Archeologia dell’Emilia-Romagna.
Apparecchiare per i vivi e per i morti; i Villanoviani di pianura a partire dagli scavi di Elsa Silvestri.
Mostra archeologica curata da Paola Poli e Tiziano Trocchi con reperti provenienti dalle Necropoli di Ca’ dell’Orbo (1979), Scuole Medie (1964, 1971) e Chiesa Nuova (2014) e dall’abitato di Castenaso (1975)
MUV – MUSEO DELLA CIVILTA’ VILLANOVIANA, Via Tosarelli 191, Villanova di Castenaso (BO)
dal 3 ottobre 2015 al 5 giugno 2016
Inaugurazione della mostra sabato 3 ottobre 2015 ore 16.30

La mostra “Apparecchiare per i vivi e per i morti. I Villanoviani di pianura a partire dagli scavi di Elsa Silvestri” espone una serie di reperti legati ai banchetti funebri, selezionati fra quelli rinvenuti negli scavi effettuati negli ultimi 50 anni nel territorio di Castenaso, a partire da quelli condotti tra il 1964 e il 1965 dall’archeologa Elsa Silvestri, scomparsa nell’aprile 2010.
Sarà esposto un inumato della seconda metà VI secolo a.C. rinvenuto a Quarto Inferiore nel 1980 durante uno scavo d’emergenza e si potranno ammirare in anteprima alcuni reperti provenienti dai recentissimi scavi della Chiesa nuova di Castenaso, tra cui la stele protofelsinea decorata con motivi geometrici a rilievo che sormontava la tomba 1 della necropoli.
La mostra resterà aperta fino al 5 giugno 2016.
Visitabile negli orari di apertura del MUV: martedì 15.30-18.30 / da mercoledì a sabato 9-13 / domenica 15.30-18.30
La prima domenica di ogni mese, alle ore 16.30, visita guidata gratuita alla nuova mostra e all’allestimento permanente del MUV
info: 051 780021 – muv@comune.castenaso.bo.itwww.comune.castenaso.bo.it – FB
www.archeobologna.beniculturali.it
Gli oggetti sono esposti secondo un ordine topografico, seguendo uno sviluppo cronologico che va dal IX sec. a. C alla metà del VI sec. a.C.
Curata dagli archeologi Paola Poli, conservatore del MUV, e Tiziano Trocchi, della Soprintendenza Archeologia dell’Emilia Romagna, la mostra è realizzata in collaborazione con il Museo Civico Archeologico e Paleoambientale di Budrio.

Il percorso espositivo parte dagli scavi di una necropoli villanoviana effettuati da Elsa Silvestri negli anni 1964-1965 e 1971-1973, in occasione della costruzione delle Scuole Medie, per proseguire con la necropoli di Ca’ dell’Orbo indagata nel 1978 e arrivare agli scavi dell’abitato di via Gramsci/via Tosarelli avvenuti a più riprese nel 1973, 1975, 1981 e 1987.
Il percorso si snoda attraverso cinque 5 vetrine che presentano i materiali in ordine al luogo del rinvenimento e alla cronologia (dal IX sec. a.C. alla metà del VI secolo a.C.)
La vetrina 1 ospita i corredi delle Tombe 27, 28, 58, 67, 70 e 75 della necropoli di Ca’ dell’Orbo, relativi al periodo più antico del Villanoviano: sono corredi piuttosto semplici, anche se già qualificati dal punto di vista del rito e del genere dei defunti, caratterizzati dalla presenza dell’ossuario biconico (e relativa scodella di copertura). Si tratta di tre sepolture maschili e tre femminili costituite, in due casi, da un solo reperto (una piccola fusaiola biconica per la Tomba 28 e una fibula ad arco serpeggiante con elementi di rivestimento in ambra per la Tomba 58), negli altri da pochi e selezionati oggetti riconducibili per lo più all’ornamento e alla toeletta personale.
La vetrina 2 è dedicata ai materiali provenienti dall’abitato e in particolare a quelli emersi dallo scavo di alcune buche (Buca 6 e Buca 7) piuttosto ampie (circa 3 metri di diametro) interpretabili come fondi di capanna.
La vetrina 3 presenta i corredi delle Tombe 37 e 38 del sepolcreto delle Scuole Medie relativi alla fase di massimo sviluppo della cultura villanoviana (fine VIII-inizi VII sec. a.C.) in cui uomini e donne vengono accompagnati da corredi piuttosto ricchi che denotato il ruolo e il rango avuti in vita dal defunto.
La vetrina 4 è occupata da una selezione di materiali provenienti dalla Tomba 1 rinvenuta di recente (2014) nell’area in cui sorgerà la futura Chiesa di Castenaso intitolata alla Madonna del Buon Consiglio, distante appena 100 metri dalla necropoli delle Scuole Medie indagata nel secolo scorso. Tutte le sepolture scavate fanno verosimilmente parte del medesimo complesso funerario e risalgono al pieno VII secolo a.C., fase nota in letteratura come periodo “orientalizzante”. Viene inoltre esposta in anteprima la stele protofelsinea decorata con motivi geometrici a rilievo che sormontava la tomba.
Una grande vetrina centrale accoglie infine l’inumazione di un individuo maschile (affettuosamente ribattezzato “Gedeone” dalla comunità di Budrio dove è solitamente esposto) rinvenuto nel 1980 a Quarto Inferiore, morto nel VI sec.a.C. in età matura o forse senile (50/60 anni), deposto in posizione supina e circondato dal proprio corredo fittile e metallico, tra cui spicca un coltello in bronzo tipo “Arnoaldi”. Si tratta del contesto più recente presente in mostra, che abbassa la cronologia fino al Villanoviano IV bolognese.

Oltre a porsi come obiettivo principale il recupero delle radici villanoviane del comprensorio di Castenaso, la mostra si inserisce tra le iniziative di “EXPO 2015 – Nutrire il pianeta” visto che la maggior parte dei reperti sono riconducibili alla cerimonia del banchetto funebre, come i contenitori per cibi e bevande che qualche caso contenevano ancora tracce di offerte alimentari di origine animale e vegetale.

Referente MUV – Museo della civiltà Villanoviana
dott.ssa Marina Sindaco
tel. 051-780021 marina.sindaco@comune.castenaso.bo.it

tag:

Riceviamo e pubblichiamo


PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it