Skip to main content

 

Come si diventa lettori? Al posto del punto fermo metto un punto di domanda e giro a voi che leggete il quesito su come avete preso in mano il primo libro e come poi avete continuato…

Come si diventa lettori: con i due punti mi do altresì la possibilità di elencare varie modalità di approccio ai libri, alcune le conosco per averle sperimentate e di altre ho avuto notizia da altre lettrici e lettori.

la sovrana lettriceComincerei da questa seconda opzione e vorrei esporre il caso che lo scrittore inglese Alan Bennett [Qui] ha raccontato nel suo romanzo breve La sovrana lettrice, uscito nel 2007 col titolo The Uncommon Reader e subito tradotto per Adelphi da Monica Pavani.

Ho appena finito di leggerlo e di gustarne l’ironia. La sovrana che diventa lettrice è come immaginate Elisabetta II d’Inghilterra e a condurla ai libri in età già matura è il caso.

O meglio, Bennett riporta che “fu tutta colpa dei cani” della famiglia reale: un bel giorno si misero ad abbaiare furiosamente in uno dei cortili del palazzo di Windsor e lì si fecero trovare dalla regina, esattamente davanti al furgone della “biblioteca circolante del distretto di Westminster” parcheggiato vicino ai bidoni della spazzatura presso le cucine.

Colpa dei cani e in più dello sguattero Norman, un giovane strambo trovato quel giorno sul furgone a richiedere un libro e presto promosso dalla regina a suo cameriere personale. Perché Norman, oltre a consigliarle le letture e a discuterne con lei, ha la dote rara di essere se stesso quando è al suo cospetto, di rimanere spontaneo.

La lettura invade gradatamente le giornate della sovrana, la quale ha sempre e solo letto per senso del dovere e ora comincia a provare piacere per le trame dei libri che legge, per l’umanità che vi trova rappresentata.

Conosce così gli autori classici della letteratura inglese e anche i più moderni, si avvicina alla saggistica e agli autori meno convenzionali che Norman predilige. Prende libri da tutte le biblioteche di sua proprietà e li divora in ogni momento libero.

Nel corso degli incontri con le più alte cariche dello Stato inglese e con i premier di altri paesi si informa sugli scrittori più famosi delle rispettive letterature e cita volumi che, a quanto pare, solo lei ha letto. Spargendo all’intorno anche un certo imbarazzo…

Oltre all’imbarazzo, i suoi collaboratori provano un vero e proprio disagio davanti al suo evidente cambiamento: la regina ha perso la sua proverbiale puntualità! Quante volte arriva agli appuntamenti ufficiali con alcuni minuti di ritardo e con l’aria di chi riemerge da un luogo lontano e misterioso.

In altre circostanze si mostra sognante e commossa, tanto che si sparge in fretta la voce che i suoi cedimenti emotivi siano dovuti a un principio di senilità. Anche le sue mises, pur impeccabili, non sempre sono esclusive, talvolta gli accessori sono abbinati agli abiti senza la cura abituale.

Bennett fa il giro di tutti coloro che frequentano la sovrana, familiari inclusi, fino a chiudere il cerchio del disdoro generale con i cani, da cui tutto era partito: “l’avversione per le letture della regina non era circoscritta al personale di corte;…seppur viziati e bisbetici, i cani non erano stupidi, perciò… se capitava che alla regina cadesse un libro sul tappeto, ecco che arrivava subito un cane ansioso di balzarci sopra, scrollarlo come un topo e portarlo in un remoto angolo del palazzo, dove si potesse felicemente farlo a pezzi”.

Dentro, tuttavia, bisogna chiedersi cosa provasse la sovrana, quali effetti avesse su di lei la lettura. E la risposta è presto detta: la lettura le stava arricchendo la vita. La vita interiore. La metteva in grado di scrutare più a fondo le vite degli altri e di assumerne il punto di vista.

Sdoppiava, anzi moltiplicava le prospettive di giudizio su uomini, stati, congiunture storiche del presente e del passato. Tanto da condurla a sentirsi sdoppiata, a provare un dualismo sempre più pesante da sopportare: “Adesso si sentiva troppo spesso scissa in due. Leggere non era agire, quello era il problema. Anche a ottant’anni, lei era una donna d’azione”.

Come uscirne? Col tempo la sovrana prende la piacevole abitudine di trascrivere le frasi importanti trovate nei libri: “quando scriveva qualcosa, anche se era solo un appunto, era felice come lo era stata leggendo”.

Nel romanzo di formazione in cui sta vigorosamente crescendo, la scrittura può forse diventare una forma di azione e un modo per realizzarsi compiutamente? Pensando che in realtà non arriverà mai a scrivere un intero libro e men che meno a pubblicarlo, persino il primo ministro la incoraggia in tal senso.

Al compimento del suo ottantesimo anno, sua maestà ha comunque preso una decisione. Davanti al Consiglio della Corona riunito per festeggiarla tiene un breve discorso e stupisce tutti comunicando che dopo la sua lunga vita di sovrana, peraltro ricchissima di esperienze, sente di “doverla riscattare con l’analisi e la riflessione”. Diventando sul serio una scrittrice. Ma non basta, c’è un’altra importantissima comunicazione che lascia basiti i presenti. Quale? Bisogna leggere esattamente l’ultima riga del romanzo per saperlo.

Ora vorrei passare a un secondo caso, quello di Chloe e Thomas, i miei nipoti di cinque e tre anni, che si stanno avvicinando alle storie in modo sistematico grazie alla iniziativa della loro scuola materna, La mongolfiera di Porotto.

Ogni lunedì portano a casa il libro della settimana, da riconsegnare il lunedì seguente, così si avvicinano alle storie per immagini di cui è fatta la biblioteca scolastica; ma qualche breve didascalia non manca e le parole scritte nero su bianco cominciano a entrare nel loro raggio d’azione, specie nella curiosità di Chloe, che sa già scrivere in stampatello un certo numero di parole.

La sera prima di dormire ascoltano insieme il papà che legge loro una fiaba, tuttavia leggere i libri della settimana ha una significato speciale: li rende titolari di una attività riconosciuta nella loro comunità scolastica e in più ognuno di loro ha in carico libri propri, non necessariamente di coppia. Che brave le maestre della Mongolfiera!

Avete avuto anche voi una maestra o un insegnante (con apostrofo o senza) che vi ha avviati al mondo della lettura? Cosa rispondereste alla prima domanda: come si diventa lettori?

Nel mio caso dovrei parlare di insegnanti al femminile, riferendomi alla meravigliosa docente di lettere, che alla scuola media mi ha spinta a leggere e a parlare con i libri, e a me stessa che per tutta la carriera ho cercato di condividere con gli studenti la stessa passione.

Rispetto a Elisabetta II ho seguito il percorso lessicale inverso: prima sono diventata una lettrice, poi la sovrana dei libri che ho letto e del regno che mi è cresciuto dentro.

Per leggere gli altri articoli e indizi letterari di Roberta Barbieri nella sua rubrica di Mercoledì, clicca [Qui]

tag:

Roberta Barbieri

Dopo la laurea in Lettere e la specializzazione in Filologia Moderna all’Università di Bologna ha insegnato nel suo liceo, l’Ariosto di Ferrara, per oltre trent’anni. Con passione e per la passione verso la letteratura e la lettura. Le ha concepite come strumento per condividere l’Immaginario con gli studenti e con i colleghi, come modo di fare scuola. E ora? Ora prova anche a scrivere

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it