Skip to main content

Giorno: 2 Giugno 2014

Arte contemporanea cinese: Officine dell’Immagine di Milano ospita la prima personale italiana di Xing Danwen

da: Officine dell’Immagine Srl

Dal 24 aprile al 28 giugno 2014, Officine dell’Immagine di Milano ospita la prima personale italiana di Xing Danwen (Xi’an, 1967), autorevole e apprezzata voce dell’arte contemporanea cinese. Curata da Silvia Cirelli, la mostra raccoglie una selezione delle opere più significative di questa grande interprete, omaggiando una carriera che abbraccia oltre venticinque anni di attività.
Artista poliedrica e con una singolare impronta espressiva, Xing Danwen negli anni è riuscita a rinnovarsi costantemente, esplorando una molteplice varietà di linguaggi stilistici che vanno dal video all’installazione, dalla fotografia alla performance. Il suo è un percorso narrativo che oltre a confermare un’abilità lessicale, miscela ingredienti personali a testimonianze del reale, ripercorrendo importanti passaggi della storia contemporanea cinese. Xing Danwen appartiene, infatti, alla generazione dei nati negli anni Sessanta, uno dei periodi più complessi e difficili della Cina odierna, caratterizzati dalla famosa Rivoluzione Culturale del ‘66, o, appena qualche decennio più tardi, dalla sanguinosa repressione delle manifestazioni studentesche che culminarono nella rivolta di Piazza Tian’anmen del 1989.

Oltre a rappresentare un delicato passaggio storico e soprattutto sociale, gli anni ’80 e ’90 segnarono la nascita dell’avanguardia artistica cinese, un movimento che trasformò radicalmente la scena artistica locale portando l’arte contemporanea cinese al riconoscimento che ha tuttora. E fra i grandi protagonisti del vivace fermento di quegli anni, spicca sicuramente Xing Danwen.
La mostra milanese, dal titolo UTOPIA, ripercorre i tratti distintivi della sua vasta sintesi poetica che l’ha resa un’artista affermata ormai da diversi anni sia a livello nazionale che internazionale. Le sue opere fanno, infatti, parte delle più grandi collezioni museali, come il Metropolitan Museum of Art di New York, il Centre Pompidou di Parigi o il Victoria and Albert Museum di Londra, solo per citarne alcune. Questa sua prima personale italiana offre la possibilità di conoscere da vicino il suo percorso artistico, “un viaggio privato ma anche collettivo”, come lei stessa lo definisce, che racconta le contraddizioni di una delle più complesse realtà sociali odierne, quella cinese.
Apre la mostra, la famosa serie Urban Fiction, un progetto in progress iniziato da Xing Danwen nel 2004, che indaga gli echi dello sfrenato sviluppo urbano degli ultimi anni e le sue implicazioni nella vita sociale cinese. Quelle che al primo sguardo sembrano idilliache ambientazioni da favola, nascondono invece scenari contemporanei dove domina la solitudine, la violenza, la lussuria. Si vive nell’utopia di una perfezione che ingannevolmente prova a celare un profondo senso d’isolamento.
L’artista torna sul sociale anche con la serie fotografica disCONNEXION, del 2002-2003, realizzata in una delle più grandi discariche elettroniche della Cina, nel Guangdong. Al centro vi sono le tragiche conseguenze di uno sviluppo urbano disorganizzato e insalubre. L’esposizione prosegue poi con il video Sleep Walking del 2001 e il trittico Born with Cultural Revolution, del 1995, entrambi ispirati al tema della memoria, dell’identità culturale e dell’evocazione mutevole del tempo. Chiude il percorso, l’ultimo recente lavoro di Xing Danwen, I Can’t Feel What I Feel, del 2012, una video-documentazione che riprende una toccante performance in cui è la stessa artista la protagonista della scena.

Biografia
Xing Danwen è nata a Xi’an (Cina) nel 1967, attualmente vive e lavora a Pechino. Si è laureata nel 1992 alla Central Academy of Fine Art di Pechino e si è specializzata nel 2001 con un Master alla School of Visual Arts di New York. Al suo attivo ha numerose mostre sia in importanti Musei stranieri, come il Metropolitan Art Museum di New York, (USA), il Victoria and Albert Museum di Londra (UK), il National Museum of Contemporary Art di Singapore, il Palais Des Beaux-Arts di Bruxelles (BE), il Museum of Contemporary Art di Chicago (USA), il Centre Pompidou di Parigi (FR), il Groninger Museum (NL), che partecipazioni a Festival e Biennali, come la Beijing Photo Biennale (2013), la Biennale di Mosca (2009), di Venezia (2006), di Sydney (2004), di Tirana (2001), il FOTOFEST di Houston, Texas (2008), il Noorderlicht Photo Festival di Groningen (2005) e la Triennale di Yokohama (2001).

Milano, marzo 2014
XING DANWEN
Utopia
a cura di Silvia Cirelli
Milano, Officine dell’Immagine (via Atto Vannucci 13) 24 aprile – 28 giugno 2014
Ingresso libero
Orari: martedì – venerdì 15.00 – 19.00; sabato 11.00 – 19.00; lunedì e giorni festivi su appuntamento.
Catalogo in galleria
info: tel. +39 02 91638758 – www.officinedellimmagine.com – info@officinedellimmagine.it

Officine dell’Immagine Srl
www.officinedellimmagine.com – info@officinedellimmagine.com – Tel.: +39 02.91638758
OFFICINE DELL’IMMAGINE SRL
Via Atto Vannucci 13 20135 Milan – Italy
Registered office: Via Della Valle 54 20022 Castano Primo (MI) VAT: IT06662410965

25 Tour Operator di 9 mercati esteri in Eductour a Ferrara

da: ufficio stampa Iniziative Turistiche

Belgio, Francia, Olanda, Germania, U.K., Portogallo, Russia, Spagna, U.S.A: 25 Tour Operator della domanda estera che hanno partecipato alla 18ª Borsa del Turismo delle 100 Città d’Arte d’Italia tenutasi a Bologna nello scorso weekend, domenica 1 giugno hanno visitato Ferrara con uno speciale Eductour appositamente studiato in collaborazione con Confesercenti, Comune e Provincia di Ferrara.
Il soggiorno, pur breve (un pernottamento), ha consentito agli operatori ospitati di conoscere la nostra città secondo la campagna “Sense the City” lanciata da Comune e Provincia proprio in occasione della Borsa: osservare non solo con gli occhi, ma assaporare non solo per le prelibatezze della tradizione culinaria, ma per il gusto del buon vivere, respirare la storia e l’andamento lento e sentire attraverso tutti i sensi un coinvolgimento attivo fatto di architetture, strade “dritte come spade” e tutto quel verde delle Mura e dei giardini di significativo impatto urbano.
“L’ideale per proporre pacchetti su misura, fornendo idee e spunti per vacanze uniche, ricreative e fuori dagli schemi” sottolinea Alessandro Osti, direttore di Confesercenti.
Il gradimento è stato molto alto, il filo conduttore della storia ebraica, dell’urbanistica e del gusto, hanno lasciato un segno di conservazione e autenticità.
Nella Trattoria La Romantica gli operatori, sotto l’esperta guida dei titolari, si sono cimentati nella realizzazione dei Cappellacci di zucca. Non suoni di parte, ma ci hanno detto: “Qui si sta proprio bene; a noi Ferrara è parsa anche più bella di Bologna”.

Hera realizza una nuova opera idraulica a San Bartolomeo in Bosco

da: ufficio stampa Hera

Si tratta di lavori di rifacimento della rete fognaria e acquedottistica in via Del Bosco. Importo dell’investimento circa 170.000 euro

Hera ha terminato un importante intervento per migliorare il sistema fognario di San Bartolomeo. L’intervento che ha comportato anche il rifacimento di un tratto della rete acquedottistica, aumenta l’efficienza del servizio idrico e contribuisce al risanamento ambientale.

Le acque di scarico che prima defluivano nello scolo consorziale Riazzo, ora sono intercettate dal nuovo impianto fognario e quindi convogliate al depuratore di Gaibanella, di recente inaugurato.
Le due nuove condotte della lunghezza di circa 250 metri sono state collocate lungo via Del Bosco, nel tratto da via Rottole a via Masi..
La realizzazione dell’opera ha richiesto 4 mesi di lavori e si sono resi necessari interventi speciali, tra i quali il rifacimento degli impianti elettro meccanici della stazione di sollevamento delle acque nere, posta in via Cavo Ducale.
L’intervento è realizzato da Hera in collaborazione con l’Amministrazione Comunale ed è inserito nel piano investimenti di ATERSIR.
Le opere sono state eseguite dalla ditta FERRARA RETI, con il controllo e il coordinamento dei tecnici di Hera

Festa della Repubblica
che ripudia la guerra

La madre è la Resistenza antifascista, il padre è il Referendum democratico: la Repubblica italiana è nata in un’urna il 2 giugno del 1946.
Perché, per festeggiare il suo compleanno, lo Stato organizza la parata militare delle Forze Armate?
E’ una contraddizione ormai insopportabile.
Il 2 giugno ad avere il diritto di sfilare sono le forze del lavoro, i sindacati, le categorie delle arti e dei mestieri, gli studenti, gli educatori, gli immigrati, i bambini con le madri e i padri, le ragazze e i ragazzi del servizio civile. Queste sono le vere forze vive della Repubblica che chiedono di rimuovere l’ostacolo delle enormi spese militari ed avere a disposizione ingenti risorse per dare piena attuazione a tutti i principi fondanti della Costituzione: lavoro, diritti umani, dignità sociale, libertà, uguaglianza, autonomie locali, decentramento, sviluppo della cultura e ricerca, tutela del paesaggio, patrimonio artistico, diritto d’asilo per gli stranieri e ripudio della guerra.
I nostri movimenti celebrano il 2 giugno promuovendo congiuntamente la Campagna per il disarmo e la difesa civile e lanciando oggi la proposta di legge di iniziativa popolare per l’istituzione e il finanziamento del “Dipartimento per la difesa civile, non armata e nonviolenta”.
Obiettivo della Campagna è dare piena attuazione all’articolo 52 della Costituzione (“la difesa della patria è sacro dovere del cittadino”) che non è mai stato applicato veramente, perché per difesa si è sempre intesa solo quella armata, affidata ai militari, mentre la Corte Costituzionale ha riconosciuto pari dignità e valore alla difesa nonviolenta, come avviene con l’istituto del Servizio Civile nazionale.
La difesa civile, non armata e nonviolenta è difesa della Costituzione e dei diritti civili e sociali che in essa sono affermati; preparazione di mezzi e strumenti non armati di intervento nelle controversie internazionali; difesa dell’integrità della vita, dei beni e dell’ambiente dai danni che derivano dalle calamità naturali, dal consumo di territorio e dalla cattiva gestione dei beni comuni.
logo_congressoIl disegno di Legge istituisce un Dipartimento che comprenderà il Servizio civile, la Protezione Civile, i Corpi civili di pace e l’Istituto di ricerche sulla Pace e il Disarmo.
Il finanziamento della nuova difesa civile dovrà avvenire grazie all’introduzione dell’”opzione fiscale”, cioè la possibilità per i cittadini, in sede di dichiarazione dei redditi, di destinare il 6 per mille alla difesa non armata. Inoltre si propone che le spese sostenute dal Ministero della Difesa relative all’acquisto di nuovi sistemi d’arma siano ridotte in misura tale da assicurare i risparmi necessari per non dover aumentare i costi per i cittadini.
Lo strumento politico della legge di iniziativa popolare vuole aprire un confronto pubblico per ridefinire i concetti di difesa, sicurezza, minaccia, dando centralità alla Costituzione che “ripudia la guerra”
(art. 11).
La Campagna è stata presentata il 25 aprile 2014 in Arena di pace e disarmo; viene lanciata in occasione del 2 giugno 2014, Festa della Repubblica; la raccolta delle 50.000 firme necessarie inizierà il 2 ottobre 2014, Giornata internazionale della Nonviolenza, e si concluderà dopo 6 mesi.

Rete Italiana per il Disarmo – Controllarmi
Conferenza Nazionale Enti di Servizio Civile – CNESC
Forum Nazionale per il Servizio Civile – FNSC
Tavolo Interventi Civili di Pace – ICP
Campagna Sbilanciamoci!
Rete della Pace

La cultura attende
la stagione del coraggio

Con un misto di sensazioni e di affollati pensieri, il ritorno in patria sembra riflettere l’urgenza e la necessità dei commenti che le elezioni hanno prodotto. L’elegante Watteau nel Settecento descrisse l’aspetto idilliaco di un rifiuto della realtà sociale in un quadro famosissimo, Pèlerinage à l’île de Cithère tradotto in vari modi tra cui il più conosciuto rimane L’imbarco per l’isola di Citera, l’isola di Afrodite. In realtà, il quadro non rappresenta l’imbarco per l’isola ma il ritorno dall’isola. Primo e celebre capolavoro di quel filone che si è soliti chiamare “Le feste galanti”, impareggiabile momento di rifiuto della realtà sociale per una descrizione fantastica delle delizie della corte e della classe nobiliare francesi.
Così, l’imbarco per la mia isola di Citera si trasforma in un ritorno dall’isola per assistere alle feste galanti che coronano il successo renziano. Il giubilo, la sensazione di un pericolo scampato, quasi la necessità di abbandonarsi alla convinzione di una specie di miracolo, ma nello stesso tempo il vago e ancor lontano sospetto degli impegni presi. Con questo carico di proiezioni che investono prima il giornaliero che il progetto, ci si affanna sui giornali a scoprire tra le pieghe dell’ancor incerto “avvenir” qualche segno positivo che, nel campo in cui mi è permesso di spendere qualche parola, quello culturale, ravvisa una specie di piccolo passo avanti compiuto da Franceschini e approvato da Salvatore Settis. E, chi conosce la vicenda del tormentato iter del Mibac, saluta con sollievo queste righe che Settis affida a un articolo apparso su La Repubblica il 28 maggio scorso, dal titolo “Nell’Italia dove la cultura vale zero euro”: “Il ministro Franceschini ha saggiamente ripudiato la volgare metafora del patrimonio culturale come “petrolio” d’Italia, e giustamente insiste sulle sue potenzialità. Ma per dispiegarle non occorrono né commissari né manager, genericissima qualifica che fino ad ora nulla ha prodotto nel settore se non sprechi e rovine, e che invece il decreto addita come soluzione salvifica, senza il minimo sforzo di spiegare perché. A fronte di risorse in calo, nessun manager di qualità sarà mai interessato a lavorare nel settore; e se uno ve ne fosse, non potrà che fallire.”

E di queste parole bisogna ben tener conto, come pure dell’intenzione, anche questa dai riflessi positivi, di reintrodurre l’insegnamento della storia dell’arte, dissennatamente abrogato e limitato dalla ex ministra Gelmini. Osservo a questo punto le proposte su cui si fonda la continuazione della politica culturale locale, affidata per il nuovo quinquennio alla squadra che già ha operato nella tornata precedente, e che ora sembra trovare un motivo di critica dal risultato della mostra-monstre bolognese, “La ragazza dall’orecchino di perla”, della quale si descrivono le mirabilia del successo economico, saggiamente contestato dall’assessore alla cultura bolognese Ronchi, in questo caso appoggiato anche dall’assessore alla cultura di Ferrara. Ma l’idea raccapricciante per cui si usa un capolavoro per una operazione esclusivamente commerciale rimane lì ad aspettare al varco, con le lusinghe dell’indotto economico condito di sagre, “magnatine” e altri giustissimi sollazzi, quale sarà la risposta di Ferrara dopo aver posto e testato il problema.

Tra i progetti per il 2016 di Ferrara Arte, si vuole far perno sulle celebrazioni ariostesche nell’anno dell’uscita della prima edizione del poema – edizione valorosamente proposta e fiore all’occhiello dell’ex Istituto di studi rinascimentali – dal professor Marco Dorigatti dell’Università di Oxford. A testimonianza, la sollecitudine con cui dopo l’uscita del testo si pensò a una mostra dedicata al rapporto tra Ariosto e le arti figurative, un progetto di cui esiste un dossier completo e suffragato dalla partecipazione del Louvre e della National Gallery di Londra, impietosamente bocciata dall’allora responsabile di Ferrara Arte e ora riproposta, almeno a quanto sembra dai titoli dei giornali, e affidata a uno studioso organizzatore di mostre padovane, quasi che non esistano in città le garanzie di un affido proficuo a cominciare dall’Isr, per di più ora divenuto ufficio comunale sotto l’egida dei Musei d’arte antica. Questi rilievi vengono fatti esclusivamente per sollecitare dialoghi che sembrano sempre sul punto di interrompersi. Ma a riprova di questa volontà di dialogo, una recente esperienza che vale la pena di riportare.

Abbiamo organizzato con gli Amici dei musei ferraresi una visita a Rovigo alla mostra su “I pittori del Nord” e una visita a Fratta Polesine per rivedere la Badoera e la Casa-Museo di Giacomo Matteotti. La trasferta si è dimostrata assai interessante per il confronto storico tra due terre, quella ferrarese e quella del polesine rodigino, così vicine e intrecciate in complessi rapporti. Dalla preistoria al Novecento, si sono viste e confrontate contiguità e diversità, ma soprattutto è saltato agli occhi il modo diverso di agire sul paesaggio e sulla cultura. Se una volta erano i rodigini a venire a Ferrara per imparare l’uso e il modo d’interrogare un glorioso passato, ora sembra avvenire il contrario. La mostra a Palazzo Roverella è affascinante e ha messo in luce, tra l’altro, alcuni autori ferraresi straordinari come Cesare Laurenti di cui ci si era dimenticati. La dinamicità del territorio si è misurata su quel reservoir di memorie storiche e artistiche che è Fratta Polesine. Non solo per l’utilizzazione di un monumento straordinario come la Badoera, luogo Unesco (ma non lo era anche Ferrara?) quanto per la pervicacia indotta a rendere attrattivo un territorio e un paesaggio che sembravano tagliati fuori dal turismo. Operazione che ci potrebbe insegnare come rendere produttive alcune delizie, da Belriguardo a Mesola, che certamente non attraggono i flussi turistici.
Ma l’operazione più complessa e produttiva è stata quella di rendere viva e operante l’utilizzazione della casa-museo di Matteotti che Napolitano inaugurerà il 10 giugno. E con l’aiuto e l’interessamento del massimo studioso dell’eroe polesano, un ferrarese doc come Stefano Caretti, amico e collega che ha saputo sollecitare l’attuazione di un luogo di memorie unico. A differenza della politica culturale ferrarese che sembra immutabile nel tempo. E basterebbe leggere il libro di Sandro Catani, Gerontocrazia. Il sistema economico che paralizza l’Italia (Garzanti, 2014) per capire che non è rottamando che si ottengono risultati ma accompagnando il valore prodotto dai “vecchi” nell’inserimento dei giovani che hanno bisogno di guida e di consigli. Altro che limitare il “pensare in grande”! Non servono solo sagre e baloons, festival e palii per innovare e rendere attrattiva la cultura; servono coraggio e scelte che vengano poi tramandate ai giovani. Cosa che mi sembra poco frequentata nelle politiche culturali ferraresi.
Bisognerebbe non solo trasformare ciò che si ha ma comprenderlo e viverlo con entusiasmo. Mi spiace trarre queste amare considerazioni nei confronti della mia città. Dal ’64 le mie vacanze di studio si svolgono in una campagna polesana dove le radici ferraresi sono visibili e attive. Ho visto quei territori passare dall’indigenza a una fioritura economico-culturale strepitosa. E ne sono lieto, ma mi spiace che in questo caso specifico persino i rapporti tra Ferrara e Matteotti non sembrino nemmeno interessare più di tanto in questo novantesimo della sua morte. Per fortuna ci ha pensato il Gramsci ferrarese a invitare Stefano Caretti a parlare di questa grande figura. Non si dolgano i ferraresi di queste forse severe note. Sono, al solito, dettate da un amore disperato e disperante per questa città e la sua storia.

Il web e le nuove forme
di partecipazione
alla vita pubblica

Nelle reti sociali gli individui costruiscono la propria identità anche esprimendo punti di vista e posizioni su temi che investono la vita pubblica. Il web è un grande palcoscenico, uno spazio che definisce un immaginario collettivo, un luogo popolato di oggetti che raccontano le nostre visioni del mondo. Come i muri delle città sono popolati di simboli che delineano lo scenario in cui abitiamo, così le pagine della rete, propongono e manifestano contenuti e immagini che assurgono al ruolo di simboli con cui identificarsi.
Le tecnologie digitali hanno contribuito a determinare un’ibridazione tra la sfera pubblica e quella privata, delineando uno spazio di contiguità tra i due campi che hanno in comune azioni e battaglie per il riconoscimento, a partire dal riconoscimento di sé come individui. Nel web si costruiscono nuovi modi di cittadinanza in senso lato: la socialità contiene una intrinseca dimensione normativa, propone modelli di identità e modi di abitare il mondo. Tutto ciò cambia la vita pubblica? E come? Accenno a quattro punti.
La prima tendenza, di lungo periodo, è la tendenza alla disintermediazione. Internet offre la possibilità di scavalcare i canali tradizionali della formazione di opinioni, saltare la mediazione di apparati istituzionali e strutture di partito e di costruire relazioni dirette tra gli attori politici e cittadini. L’accesso dei cittadini alle reti comunicative non implica, però, una effettiva possibilità di partecipazione ai processi decisionali e deliberativi.
La seconda tendenza riguarda il rapporto tra informazione e formazione del giudizio. La discussione in rete si svolge all’interno di gruppi assai meno aperti di quanto un giudizio superficiale farebbe pensare. È vero che si creano forme di mobilitazione di tipo orizzontale e che il web consente l’espressione di opinioni alternative rispetto ai gruppi dotati di maggiore peso. Tuttavia, in rete si va alla ricerca dei propri simili: la costruzione di gruppi di affinità e interesse identifica uno degli effetti principali dei social media. Spesso all’interno dei social si riproducono gruppi già esistenti nella vita reale. Le discussioni in rete su temi politici rispondono a logiche di comunità, all’esigenza di avere conferme piuttosto che di trovare antagonisti che le smentiscono. Questo spiega il rinforzo reciproco che le discussioni propongono o, al contrario, la totale impermeabilità delle posizioni.
La terza riguarda la carica emozionale implicita nella viralità. La condivisione in pubblico delle opinioni segue le logiche della viralità. Se migliaia di persone inviano un articolo ai lori amici per mail, se mettono il link su piattaforme di social network e spingono amici a condividerlo a loro volta, l’articolo diventa virale. Che cosa spinge alla viralità? Ciò che rende virale, ad esempio, un video o una immagine, è la risonanza emotiva, la capacità di suscitare emozioni forti: collera, paura, dolore, gioia. In questa condivisione è contenuta ben poca razionalità. La rete opera sulla base di istanze prevalentemente emozionali. Inoltre la condivisione esprime sempre una strategia di gestione della propria immagine, così tendiamo a selezionare contenuti che ci rappresentino. Accanto alla ormai nota e universale pratica del selfie, il ritratto di noi stessi, si afferma il shelfie, l’immagine metaforica della nostra libreria, che si compone attraverso la dichiarazione dei nostri riferimenti culturali e ideali.
La quarta riguarda il mito della trasparenza. Il web può consentire una maggiore diffusione delle informazioni sui contenuti implicati nelle decisioni, ma di per sé non implica una maggiore trasparenza nel processo decisionale e, soprattutto, non sostituisce la necessità di solide competenze per l’istruttoria rispetto a temi sempre più complessi.
Quattro questioni solo accennate che meriterebbero di essere discusse, certo per un ripensamento serio dell’idea di spazio pubblico, anche in relazione al web, ma sfatando alcuni stereotipi e nuovi luoghi comuni.

Maura Franchi (sociologa, Università di Parma) è laureata in Sociologia e in Scienze dell’educazione. Vive tra Ferrara e Parma, dove insegna Sociologia dei Consumi, Marketing del prodotto tipico, Social Media Marketing e Web Storytelling. I principali temi di ricerca riguardano i mutamenti socio-culturali correlati alle reti sociali, le scelte e i comportamenti di consumo, le forme di comunicazione del brand.
maura.franchi@gmail.it

Don’t stop the music! Oggi per RockaFe dalle 17 alle 24 una maratona musicale non stop con le migliori band ferraresi

da: staff RockaFe

Don’t stop the music! E’ il grido che parte unanime dalle band che si alterneranno sul palco di RockaFe per una maratona senza pause dalle 17 alle 24 dopo l’indovinata ed apprezzata parentesi della Macchina del Tempo. A dare il fuoco alla miccia saranno i Maniax N’90. Provenienti da Argenta e dintorni, i cinque musicisti insieme dal 2010 che rispondono ai nomi di Giulio Verlato alla voce, Diego Montanari e Michele Checcoli alle chitarre, Elia Casoni al basso e Roberto Toschi alla batteria propongono un’interessante produzione inedita di ispirazione metal rock.
A seguire i Royal Guard di Lugo. La band HARD ROCK ravennate è composta da Mattia, Diego, Davide, Taba e Simo. Dopo un’avventura punk rock durata circa una decina d’anni tra svariati palchi italiani ed europei, decidono di rimettersi in gioco intraprendendo un nuovo percorso musicale che prenderà sempre più forma orientandosi verso uno stile Hard Rock Blues, sempre con brani di propria produzione.
A prendere il testimone saranno poi i Freeraggio di Pieve di cento. Nell’estate del 2012 esce il loro album SKY HI-FI, un lavoro di 13 tracce naturalmente tutte inedite, autoprodotto. Alla base del nuovo progetto c’è l’idea di provare ad unire la psichedelia degli anni ’70 (Pink Floyd, etc) con sonorità della vecchia e nuova elettronica avventurandosi in una fuga dalla realtà, in un viaggio nel profondo spazio alla ricerca dell’ignoto che c’è dentro ad ognuno di noi. Il nuovo corso dei FREERAGGIO vede alla voce Selene Recca, alle chitarre Andrea Cludi, al basso Alberto Banzi, alla batteria Alessandro Gallerani e, solo in studio, synth e sequenze Tiziano Marchetti. In cantiere un nuovo album con sonorità molto più vicine al blues con piccole virate verso il funk sempre condite con abbondante elettronica.
A seguire i Liquid Shades da Ferrara. Il progetto nasce nel 2007 con l’intento di formare una band per comporre brani inediti ispirandosi al rock progressive anni ’70 unendo al contesto sperimentazioni più moderne e psichedeliche. Dal 2009 la band ha all’attivo due EP autoprodotti contenenti 4 brani inediti ciascuno e una lunga serie di date live in tutta la provincia di Ferrara spostandosi spesso anche in Veneto e nel bolognese. Propongono un repertorio di brani inediti composti e arrangiati autonomamente, e una serie di cover di artisti quali PFM, King Crimson, Jethro Tull, Genesis e altri. Il cospicuo line up è composto da Marco Gemetto alla chitarra e voce, Matteo Tosi alla voce, Enrico Taddia al basso, Lorenzo Checchinato al sax e corno, Emanuele Vassalli al piano e sintetizzatori, Diego Insalaco alla chitarra e tromba, Guglielmo Campi alla batteria ed infine Donato di Lucchio al flauto.
Toccherà poi all’energico e coinvolgente pop rock dei bolognesi Morgana proseguire la lunga maratona di questa ventunesima edizione di RockaFE, come sempre nel Parco della Fondazione F.lli Navarra a Malborghetto di Boara, quest’anno in una nuova veste più intima e raccolta. Già ospiti della manifestazione e vincitori del premio rete Alfa nel 2010, sono Marco Poli chitarra e voce, Giuseppe Capriati alla batteria, Luca Noferini alle chitarre e Marco Mirri al basso.
In chiusura i concittadini Label 27. Il gruppo di recente formazione nasce, come spesso accade, come cover band per poi avvicinarsi alla produzione di brani propri. D’ispirazione rock classica, aggiungono ai loro lavori sonorità più moderne, sapienti pennellate di punk, tocchi più heavy e testi introspettivi. Intensa l’attività live dl quartetto che è composto da Mattia Negrelli alla chitarra, Andrea Macchioni alla batteria, Maria Claudia Farina al basso e Tommy Civieri alla voce. Tutti gli aggiornamenti su www.rockafe.it e su tutti i social.

Il Palio di Ferrara: una gara, un’emozione, uno spettacolo

da: ufficio stampa Ente Palio città di Ferrara

Un Palio bello e colorato, che non ha mancato di dispensare emozioni e colpi di scena quello appena conclusosi a Ferrara. Soddisfatti gli organizzatori, sia per il risultato di pubblico che per la bella festa offerta e vissuta. Gremite in ogni ordine di posti le tribune in Piazza Ariostea, con qualche spettatore che è persino rimasto senza poltroncina: a questi l’Ente Palio rimborserà l’acquisto del tagliando non utilizzato e regalerà un biglietto per la prossima edizione della manifestazione.
Emozioni senza soluzione di continuità nell’Anello dunque: dopo il Corteo delle Contrade, la premiazione di Borgo San Giovanni e Rione Santa Maria in Vado rispettivamente per il Premio Visentini (per il miglior Corteo) e il Casati (per il miglior Spettacolo di Corte) , il Palio ha ricevuto il premio per la 22esima tappa del Giro d’Italia in 52 weekend, promosso da weekendagogo.it.
Nella gara dei putti per il palio di San Romano, la vittoria è andata a Borgo San Giovanni con Matteo Ferroni, che dopo aver recuperato l’avversario di Rione San Benedetto, Dario Berveglieri, ha dominato nei due giri di pista senza particolari incertezze, portando al popolo “della Lince” il 42 Palio.
Avvincente la corsa delle putte, vinta da Borgo San Giorgio – che porta a casa il suo primo Palio di San Paolo dopo 46 anni. L’atleta con la casacca giallo-rossa, Polina Grossi, ha saputo difendere bene la sua pole position, mantenuta per quasi l’intera gara ma contrastata da Caterina Mangolini di Borgo San Giovanni che, dopo l’ultima curva, ha tentato la rimonta mollando solo negli ultimi 15 metri di gara.
La corsa delle asine, vinto dal Rione di San Benedetto con Laura Zanghirati su Santino Rocchitto, ha riservato emozione e …. attesa. Dopo 6 false partenze la diciassettenne staffiera biancoazzurra si è portata in vantaggio e ha saputo amministrare la gara, resistendo ai tentativi di Francesco Ferrari su 100lire per Santa Maria in Vado di passarle avanti. Alla fine del secondo giro di pista 100lire si è praticamente fermata e la Zanghirati ha potuto tagliare il traguardo in tranquillità. “E’ una ragazza straordinaria – ha raccontato Luca Accorsi, massaro di Rione San Benedetto – Fa le gare di pony game e ha fatto un mese di allenamento sul somaro con una passione tale che questa vittoria è davvero tutta sua. Se ce ne fossero di più di ragazze determinate e speciali come lei il mondo sarebbe un posto diverso.”
Dopo la dovuta pausa per riassettare la pista per la gara dei cavalli, sono state estratte le palline per l’ordine della mossa e si è corsa la competizione più attesa, quella per il palio dorato di San Giorgio. Il mossiere Gennaro Milone non ha avuto particolari problemi di disciplina nel gestire la mossa: gli otto cavalli sono partiti senza alcuna falsa partenza e ad avere da subito la meglio è stato “Grandine”, al secolo Sebastiamo Murtas, su Novanta. Il ventiquattrenne di Ghilarza (OR), fantino con un curriculum “di rispetto”, ha portato a Rione San Paolo il primo palio di San Giorgio dal 1987.

L’obiettivo del marziano

Lo guardavano come un marziano, lo guardavano da sotto i portici di piazza San Pietro, dove avevano trovato riparo dal temporale. Tutti a cercare di capire cosa ci faceva quell’uomo armato di macchina fotografica sotto la pioggia, cosa trovava di così interessante in quelle pozzanghere, che indagava chinandosi, girandovi attorno e scattando come fosse ispirato da visioni invisibili agli occhi altrui. Performance o follia? Né l’una nell’altra, bensì il lavoro di un artista fotografo, Adolfo Brunacci. Ha scattato 500 immagini, novanta delle quali raccolte in un libro da cui prende il nome la sua mostra “Rumon – all’inizio fu l’acqua’, in svolgimento dal 4 giugno al 4 luglio allo stadio Domiziano di Roma. I trenta scatti in esposizione sono un omaggio alla bellezza, un esercizio di stile sui riflessi restituiti dalla pioggia imprigionata nei tanti avvallamenti delle strade e dalle fontane romane. Alla fisarmonica di Daniele Mutino è stata affidata l’inaugurazione (alle 18.30 del 4 giugno), le note del compositore, diffuse in uno degli spazi archeologici ed espositivi tra i più suggestivi della città, collocato proprio sotto la più moderna piazza Navona, sono il preludio di un viaggio per immagini dalle quali emerge lo splendore eterno dell’Urbe sottolineato, a tratti, dai versi della poetessa Luci Zuvela.

brunacci
Il fotografo Adolfo Brunacci

Brunacci racconta una città senza tempo, cresciuta intorno all’acqua del Tevere, illuminata da una luce speciale, unica al mondo. “Ho fatto chilometri a piedi aspettato il momento giusto per cogliere tra la pioggia e le improvvise schiarite il lato estetico più affascinante. Dentro a una pozza c’è un mondo, c’è il viaggio di un viandante allo scoperta di Roma”, racconta Brunacci, toscano d’orgine romano d’adozione, abituato per anni a costruire in studio immagini che gli hanno fruttato l’etichetta di fotografo pittorealista – surrealista, definizioni coniate dalla critica specializzata per descriverne le opere. Ma è passato tanto tempo da allora e lui, chi lo conosce sa, è un artista ‘in progress’ e a piedi. Pronto a fare chilometri per carpire segreti on the road. “Da allora il mio modo di fotografare è cambiato, l’estetica resta l’obiettivo della ricerca, ma tutto si è spostato sulla strada – spiega – Un tempo fotografavo quello che pensavo, ora quello che vedo”. Per Brunacci, conosciuto nel mondo della foto ‘glam’ italiana e straniera, della pubblicità, per anni firma di punta di Playboy con una solida esperienza di graphic design e video clip, la macchina fotografica resta il mezzo per creare quello che il cuore, la mente e la cultura riescono a plasmare. Ieri come oggi.

“La mostra, tratta dal libro arricchito dalle poesie di Luci Zuvela, che hanno saputo richiamare la voce antica del Tevere e le sue leggende, racconta la parte migliore di Roma – spiega – Le buche, della cui mancata manutenzione i romani sono i primi a lamentarsi, assumono un significato diverso. Sono mondi a se stanti, da esplorare, da inquadrare e fermare in un gioco di luce e stati d’animo”. In poche parole, bisogna saper cercare la bellezza nei luoghi inaspettati. Roma è ricca di spunti, carica di contraddizioni, popolata dalle etnie più diverse, animata dalle più strane proposte e contemporaneamente stritolata tra nuove e vecchie povertà che, neanche a farlo apposta, vivono in strada. Il regno creativo di Adolfo Brunacci da tempo impegnato nel declinare i tanti volti di un progetto di cui “Rumon- all’inizio fu l’acqua” è il primo tassello. Di strada.

GERMOGLI
l’aforisma
di oggi…

Una quotidiana pillola di saggezza o una perla di ironia per iniziare bene la giornata…
 
“La Repubblica è una conquista nostra e dobbiamo difenderla, costi quel che costi” (Sandro Pertini)

IMMAGINARIO
ritratto
di una Repubblica

Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali.
È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l’eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l’effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese.
(Art. 3 della Costituzione della Repubblica italiana)

Nella foto: Umberto Terracini, presidente dell’Assemblea costituente

L’Assemblea ha pensato e redatto la Costituzione come un patto di amicizia e fraternità di tutto il popolo italiano, cui essa la affida perché se ne faccia custode severo e disciplinato realizzatore.
(Umberto Terracini, Come nacque la Costituzione
, 1978)