Skip to main content

Giorno: 5 Ottobre 2016

IL LIBRO
All’Ibs, il critico Sgarbi e il costituzionalista Ainis: “L’identità nazionale italiana è la bellezza”

La bellezza è costitutiva dell’identità della nostra nazione, perciò non può che permeare di sé la nostra Costituzione. In queste poche parole sta il senso dell’operazione culturale del libro “La Costituzione e la Bellezza” (La nave di Teseo), scritto a quattro mani dal costituzionalista Michele Ainis e dal critico Vittorio Sgarbi, entrambi presenti alla presentazione di ieri pomeriggio all’Ibs-Il Libraccio di Ferrara.

La copertina di La Costituzione e la Bellezza
La copertina di La Costituzione e la Bellezza

Probabilmente, ciò che a molti rimarrà più impresso dell’evento è la lunga attesa in piedi fra la calca all’ultimo piano di Palazzo San Crispino (non c’era più un posto libero fin dalle 18, mezz’ora prima dell’inizio previsto) e il fatto che Sgarbi sia arrivato in forte ritardo, come in fondo vuole il personaggio dell’impertinente critico d’arte, al contrario del puntuale e pacato giurista Ainis. Tuttavia ha avuto ragione il professor Pugiotto nella sua presentazione quando ha definito entrambi: “liberi, liberali, libertari, si può essere in disaccordo con loro, ma le loro argomentazioni sono sempre e comunque cibo per la mente”.
Entrambi con ottime capacità di oratori e divulgatori, Ainis e Sgarbi hanno dato un piccolo assaggio di quello che si può trovare nel volume: un inedito commento letterario e illustrato alla nostra Costituzione in sedici capitoli – uno per ciascuno dei dodici princìpi fondamentali e dei quattro titoli in cui si articola la prima parte della Carta – in un continuo gioco di rimandi dalla bellezza della Costituzione a quella del patrimonio culturale italiano, a volte addirittura scambiandosi di ruolo, con Sgarbi che chiosa gli articoli e Ainis che suggerisce artisti e autori, per far capire che proprio no, l’una senza l’altra non è possibile.
E allora è apparso chiaro come non sia un caso che nel titolo bellezza e Costituzione abbiano entrambe la lettera maiuscola: “in questo libro – spiega Ainis in attesa del co-autore Sgarbi – la bellezza non è un concetto retorico e non ha nemmeno a che fare solo con l’estetica. Ciò che abbiamo cercato di dire e far emergere è che l’estetica contiene, è intrinseca all’etica”.
A un certo punto è stata citata la proposta della senatrice Sel Pellegrino, che vorrebbe aggiungere all’ articolo 1 proprio un comma sulla bellezza: “La Repubblica Italiana riconosce la bellezza quale elemento costitutivo dell’identità nazionale, la conserva, la tutela e la promuove in tutte le sue forme materiali e immateriali: storiche, artistiche, culturali, paesaggistiche e naturali”. “La voterei subito – ha affermato Sgarbi – anzi, se fosse per me, la farei ancora più breve: l’Italia ha la propria identità nella bellezza”.

zona-industriale-classe-operaia
“Il quarto stato”, Giuseppe Pellizza da Volpedo

Il critico ferrarese però confessa anche di essere molto restio a ritoccare il primo articolo della Costituzione, di cui dà una lettura originale: “non si può modificare perché esprime l’emancipazione della donna. Lavoro significa non dipendere, poter decidere autonomamente”. Ed ecco perché per illustrare l’articolo 1 ha scelto “Il quarto stato” di Pellizza da Volpedo: “è il primo quadro del Novecento e apre la strada a quello che, quarantacinque anni dopo, sarà il primo articolo della Costituzione”, “è l’umanità che ci viene incontro, è come una Scuola di Atene di Raffaello, in cui però l’umanità non vuole dimostrare il proprio sapere, ma conquistare diritti sociali”, uomini e donne insieme.

Madonna della Misericordia, Piero della Francesca
Madonna della Misericordia, Piero della Francesca

Piuttosto insolita anche la lettura dell’articolo 3 sull’uguaglianza dei cittadini: questo comma “è di un’ipocrisia pazzesca”. Secondo Sgarbi è “molto più sincera, a questo proposito, la Costituzione della Repubblica Romana del 1849, che recita: “la Repubblica promuove lo sviluppo morale e materiale dei cittadini”, dando per assodata una disuguaglianza di partenza”. Per questo articolo l’opera prescelta è la “Madonna della Misericordia” di Piero della Francesca, che accoglie a braccia aperte i credenti sotto il proprio mantello: “è la rappresentazione più chiara che ciò che non è uguale fra gli uomini lo è davanti a Dio, dato che non abbiamo giustizia in terra, non ci resta che sperare che ce la dia Dio”.

Uno degli elementi che fanno la bellezza della nostra Carta è senza dubbio la sua semplicità di linguaggio perché i Padri costituenti la volevano il più inclusiva e partecipativa possibile, come dimostra anche l’ultima disposizione transitoria: “Il testo della Costituzione è depositato nella sala comunale di ciascun Comune della Repubblica per rimanervi esposto, durante tutto l’anno 1948, affinché ogni cittadino possa prenderne cognizione”.
“Questa semplicità – ha spiegato Ainis – è stata ottenuta lavorando per sottrazione. È stato calcolato che un quarto del tempo nelle discussioni alla Costituente è stato speso per decidere non solo quali temi inserire, ma anche quali termini usare, come dimostra per esempio, la discussione sull’articolo 11: “L’Italia ripudia la guerra”. Quel “ripudia” è stato scelto dopo molte disquisizioni”. Purtroppo poi, secondo il costituzionalista, non si è più lavorato così: “se non hai idee, diventi prolisso, verboso e complicato; allaghi con un fiume di parole il nulla che hai nella testa. La Costituzione dovrebbe essere una lingua che tutti possono parlare”. È vero che Ainis non si è ancora schierato per il sì o per il no al referendum costituzionale di dicembre, ma unendo queste parole a quelle che usa per la riforma, “ciò che non mi piace è che è scritta male”, forse qualcosa si può intuire. Chiarissima, invece, la posizione di Sgarbi: la Costituzione è come un monumento e, come tutti i monumenti, la minaccia è rappresentata da una parte dall’incuria e dall’altra dai restauri non oculati, proprio come quello del Governo Renzi, almeno questo è il parere del critico.

CLIMA
L’ultimatum di Mercalli: “Ferrara pagherà un conto salato”

Luca Mercalli, noto climatologo, una istituzione nella sostenibilità ambientale. Tramite i suoi libri, la televisione e le conferenze porta le sue importanti convinzioni. Venerdì scorso, alla Facoltà di Economia, un pubblico attento (ma sono sempre quelli che già sono convinti) ascolta la sua conferenza, organizzata nell’ambito della manifestazione Internazionale a Ferrara. ‘Il tempo che ci resta’ è il titolo della sua conferenza e lascia poco spazio all’ottimismo. Forse troppo poco.

Da persona precisa è presente in anticipo in un’aula strapiena (riempite anche altre sale, meno male). Una drammatica slide dinamica ci mostra i cambiamenti climatici nel tempo e ci avvisa di cosa parleremo. Fuori e’ per fortuna una bella giornata, ma il richiamo all’aumento della temperatura globale fa riflettere. La climatologia e’ una scienza complessa, ma spesso si fa di tutto per sottovalutarla. Serve uno scienziato che sia anche comunicatore come Mercalli e soprattutto si apprezza la sua coerenza. Inizia dicendo che il tempo (meteorologico) che ci resta è brutto e poco. Entrata subito a gamba tesa. Ferrara e’ a rischio nei prossimi cento anni prima con il cuneo salino poi con il mare che inonda. Stiamo fabbricando un pianeta nuovo per il nostro sistema sociale resiliente, ma debole. Possiamo solo cercare di difenderci; possiamo adattarci, ma non possiamo più tornare indietro. Visione pessimista e disfattista? Ognuno farà le sue valutazioni, si spera informandosi.
Il congresso mondiale dei geologi a Città del Capo ha detto che siamo entrati in antropocene. Serve una svolta energetica verso il rinnovabile. Serve una forte etica ambientale (leggi enciclica). Abbiamo bisogni di cambiamenti politici e accordi veri che poi si attuano. La conferenza e l’accordo di Parigi lo ha detto, ora però lo devono firmare tutti i Paesi. Ratificato l’accordo però non sarà ancora capitato nulla. Si deve applicare e questo è più grave. Le soluzioni necessarie sono assolutamente impopolari e costose, dunque improbabili da attuare. Eppure Papa Francesco ha avuto un ruolo catastrofista, cosa ci guadagna? Da qui si capisce il suo valore.

La meteorologia è un buon modo per capire gli effetti negativi dell’inquinamento. Non possiamo certo nasconderci di fronte all’evidenza dei disastri climatici in corso. Lui ci prova con professionalità e cultura: il suo libro ‘Prepariamoci a vivere in un mondo con meno risorse, meno energia, meno abbondanza e forse più felicità’ prova a dare uno spiraglio. Condivido molto la sua massima: “Proviamoci, almeno non saremo complici”. È infatti richiesta una crescente attenzione ai temi dell’organizzazione dell’informazione e del sistema di comunicazione. Bisogna insistere nell’attivare una partecipazione reale ai principi di sostenibilità ambientale. Troppo spesso si comunicano i disastri e situazioni ingestibili in cui ci sentiamo impotenti; comunichiamo paure, non partecipazione e coinvolgimento. Per questo servono persone preparate ad abituare i cittadini ad interloquire con la politica, con le amministrazioni e con le strutture che erogano servizi. I migliori scienziati del mondo ci dicono che le nostre attività stanno cambiando il clima e che se non agiamo con forza continueremo a vedere l’innalzamento degli oceani, ondate di calore più intense e più lunghe, siccità e inondazioni pericolose che possono scatenare maggiori migrazioni, conflitti e fame nel mondo.

Il mondo sta cambiando. Lo percepiamo, ma lo stiamo anche capendo? Ne siamo consapevoli? O giochiamo solo al ruolo delle vittime? Crescono attorno a noi problemi ambientali e sociali ma non sempre percepiamo che sono la nostra sostenibilità. Cosa possiamo fare? Come possiamo influenzare questa tendenza negativa? E soprattutto: a chi tocca? alle istituzioni o anche a noi? Cresciamo, anzi ci moltiplichiamo. Invecchiamo. Nel contempo consumiamo risorse naturali che ci hanno detto essere limitate. Ma temo che non ce ne stiamo preoccupando troppo. Siamo attenti a rischi e rendimenti finanziari, ma non a quelli naturali, compresa la energia. C’è fortunatamente chi pensa (io tra questi) che il potere buono possa difendere la sostenibilità o addirittura rafforzarla. Una visione più proattiva e meno pessimista ci aiuterebbe a capire che possiamo ancora fare qualcosa.
Il principio teorizzato da tutti, da sempre, è: “Non dobbiamo lasciare in eredità ai nostri figli le nostre colpe ambientali”. Salvo poi smentire. A tutti capita di pensare al futuro e quasi sempre lo viviamo con l’ansia dell’incognito. La globalizzazione ha creato una società civile globale, ha migliorato le condizioni di salute e il tenore di vita, ha cambiato il modo di pensare della gente, ha servito gli interessi dei paesi industrializzati, però non ha funzionato per molti poveri del mondo e soprattutto ha posto problemi per gran parte dell’ambiente, ripercuotendo l’instabilità a livello globale (ci ricorda Stiglitz). L’obiettivo di fondo dunque è la difesa dell’ambiente e la trasformazione dei bisogni dei cittadini in diritti. Riprendiamoci il principio di chi inquina paga. Una società civilizzata si misura dal senso di responsabilità che ha nei confronti delle generazioni future.

  • 1
  • 2