Il Ferrara Film Festival fra docu-denuncia e commedia
Siamo nel pieno del Ferrara Film Festival, le prime giornate sono trascorse tra pellicole, mostre e incontri, e la città sembra accogliere i nuovi ospiti... Leggi tutto
I DIALOGHI DELLA VAGINA
Riempire il niente o svuotare il troppo?
Le nostre lettrici raccontano come nella vita si giri attorno al vuoto per non sentirlo e, per questo, il troppo non basti mai. Il piacere... Leggi tutto
INSOLITE NOTE
Heptachord: una miscelazione di generi nel nuovo progetto musicale di Nicola Mogavero e Alessandro Blanco
Il sottile ma intenso timbro del sax soprano di Nicola Mogavero trova, nel ritmo e negli assoli della chitarra classica di Alessandro Blanco, l’equilibrio per... Leggi tutto
CINEMA
Symeoni, da ‘La dolce vita’ a ‘Profondo rosso’
Torna a casa l’artista ferrarese che disegnava Cinecittà
Una mostra, anzi due, per raccontare il talento di un artista ferrarese che non c’è più. Il suo nome non dice molto, ma i bozzetti... Leggi tutto
SOCIETA’
La fine del consumatore perfetto e la nascita dell’uomo del futuro
Dai cambiamenti culturali e sociali scaturiti dall’effervescenza degli anni sessanta e settanta, dalla fine del socialismo reale, dalla struttura egemone dell’impianto economico e finanziario neoliberista,... Leggi tutto
Un giorno in Giappone…dove il Governo investe sui giovani
Tipo particolare Stefano, conosciuto ai tempi dell’Università. Passava le ore di lezione ad esercitarsi sui ‘kangi‘, la sera partiva a piedi, facendosi anche svariati chilometri,... Leggi tutto
Intervista al professor Cesaratto: “La disoccupazione si combatte meglio con una moneta e uno stato sovrano”
Di seguito l’intervista al prof. Sergio Cesaratto dell’Università degli Studi di Siena e autore del libro “Sei lezioni di economia – Conoscenze necessarie per capire... Leggi tutto
POLITICA
Gli Stati nazionali sono in agonia.
Multinazionali e tecnocrati pronti a staccare la spina
di Vincenzo Masini La critica all’establishment e al suo stile politically correct deve oggi incentrarsi su un’analisi della crisi della democrazia come frutto della sottovalutazione... Leggi tutto
PROSPETTIVE
Europa al bivio: un cambiamento è possibile
di Grazia Baroni La storia dell’umanità, consapevolmente o no, procede evolvendosi nel desiderio degli uomini di costruire una civiltà sempre più aperta e condivisa nei... Leggi tutto
LETTERATURA
L’ombra grigia del burocrate dai romanzi alla vita:
identikit dei ‘mezzemaniche’
Chino fino a toccare con la fronte il cumulo di carte da timbrare e protocollare, con quelle mezzemaniche scure e gli occhiali che scivolano sulla... Leggi tutto
MUSICA
La poesia a braccetto con la chitarra
Intervista al cantautore Diego Capece, il ‘terroNista’
Intervista al cantautore Diego Capece, “Il TerroNista” di Eleonora Rossi Un appuntamento con ‘il TerroNista’ potrebbe apparire alquanto minaccioso. Ma solo fino a quando Diego Capece,... Leggi tutto
ARTE
In mostra le luci e le ombre di Artemisia Gentileschi, eroina protofemminista dell’Italia barocca – seconda parte
[segue dal settimanale precedente] Il successo fiorentino della “pitturessa” è quindi legato alle sue invenzioni teatrali, vicine alle rievocazioni storiche e mitologiche del coevo teatro... Leggi tutto
PITTURA SURREALISTA
L’alfabeto personale di Mirò in mostra a Bologna
Joan Mirò, massimo esponente del surrealismo e tra i più affascinanti della storia dell’arte moderna, già ospitato a Ferrara a Palazzo Diamanti nel 2008, sarà... Leggi tutto
FOTOGRAFIA
In mostra Vivian Maier, l’artista bambinaia del Bronx
Gli scatti di ieri per ritrovare noi stessi, oggi
L’avevamo incontrata a Mosca, esattamente due anni fa, Vivian Dorothea Maier, e ne avevamo scritto estasiati, ammirando le 50 fotografie in mostra nella capitale russa... Leggi tutto
GIORNATA DEL PI GRECO
Il Liceo Ariosto festeggia Einstein e la matematica tra arte, memoria e gusto
di Francesca Bondi, Beatrice Felisati, Michele Corio* Il numero 3,14, più noto come ‘pi greco’, è una costante matematica utilizzata per la prima volta nel... Leggi tutto