Skip to main content

Vite di carta. Lo jettatore

Sto leggendo Il colibrì di Sandro Veronesi, come era nei miei programmi, soprattutto dopo avere ascoltato l’autore al Festivaletteratura a Mantova sabato scorso. Per le prime cento pagine mi sono lasciata andare a leggere semplicemente, cercando di assorbire il libro e basta. Però. Da stamattina non ce l’ho più fatta, mi sono dovuta fermare. E’ stato un personaggio, quello di Duccio Chilleri a darmi l’alt: in lui c’è un richiamo troppo forte a una novella straordinaria poi diventata atto unico di Luigi Pirandello, La patente.

Superati senza scosse i primi capitoli con i loro salti temporali, rinunciando a collegarli ad altri libri con gli stessi salti; superata la tentazione di verificare l’ipotesi che il libro sia organizzato non in ordine cronologico ma per temi come La coscienza di Zeno; mi sono dovuta soffermare su Duccio, il quale imperversa nel quinto capitolo e poi ritorna in Fatalities (1979), che è il numero 17.

Mi urgeva fare un bilancio, provvisorio si sa, sulle reazioni di lettura; ci ho riflettuto un momento e ho realizzato che questo libro è fatto di storie di persone che si intrecciano e non di oggetti, come era emerso sabato scorso a Mantova nel discorsetto di Veronesi sugli architetti che fanno gli scrittori.

E allora seguo la mia pista di lettura collaterale, va bene anche così; interrompo Il colibrì e scendo in studio ad acchiappare la copia dell’atto unico La patente, dove il protagonista Rosario Chiarchiaro fa la parte dello jettatore, che chiede di essere riconosciuto ufficialmente come tale e va dal giudice per ottenere la relativa patente.
Rosario e Duccio portano jella, ecco cosa li rende molto simili.

Di Duccio si dice al capitolo 4: “Era un ragazzo alto e sgraziato ma ugualmente dotato negli sport…Nero di capelli, sorriso cavallino, talmente magro da sembrare sempre di profilo, era accompagnato dalla reputazione di portare sfortuna” e da ciò era derivato il soprannome di “Innominabile”.

Tutto era nato negli anni dell’infanzia da un brutto incidente sugli sci capitato in gara a un bambino suo  avversario; a lui Duccio aveva predetto che si sarebbe fatto male cadendo. Poi si erano accumulati altri episodi negli anni della adolescenza e il risultato era stata la perdita delle amicizie, gli altri ragazzi “credevano davvero che Duccio Chilleri portasse iella”, “qualunque suo pronunciamento aveva la forza mistica di un anatema”. E’ “sbalorditivo”, ma alla fine degli anni settanta del XX secolo questo accadeva a Firenze.

Rosario Chiarchiaro ci trasporta invece nella Sicilia degli inizi del Novecento, quando ‘jella’ aveva una grafia diversa. Leggiamo la descrizione che ne fa Pirandello in una lunga didascalia che precede l’ingresso del personaggio sulla scena, nello studio del giudice D’Andrea che dovrebbe rilasciargli la patente di jettatore: “S’è lasciato crescere sulle cave gote gialle una barbaccia ispida e cespugliuta; s’è insellato sul naso un paio di grossi occhiali cerchiati d’osso che gli danno l’aspetto di un barbagianni; ha poi indossato un abito lustro, sorcigno, che gli sgonfia da tutte le parti, e tiene una canna d’India in mano col manico di corno”.

Chiarchiaro è un uomo maturo, è padre di famiglia; se si è conciato così è per disperazione. Da un anno vive in miseria con la moglie e le due figlie nubili, poiché ha perso il lavoro, è “fustigato da tutti, sfuggito da tutto il paese come un appestato”. Non gli resta che ricorrere alla giustizia e perciò sporge denuncia contro il figlio del sindaco e contro l’assessore Fazio, che hanno fatto gli scongiuri vedendolo passare.

Lo scopo, però, è di perdere la causa. Al giudice D’Andrea, che fatica a capire Chiarchiaro, spiattella le sue intenzioni: “Io mi sono querelato perché voglio il riconoscimento ufficiale della mia potenza. Non capisce ancora? Voglio che sia ufficialmente riconosciuta questa mia potenza terribile, che è ormai l’unico mio capitale, signor giudice!”

Alla parola “capitale” mi fermo e faccio il punto sul rapporto che lega questo personaggio al Duccio di sopra. Dunque entrambi patiscono la fama di portare sfortuna; in termini pirandelliani si direbbe che la società ha imposto loro una ‘maschera’, che li determina senza scampo. Ne risente il loro aspetto: anche Duccio subisce dal suo autore una descrizione espressionistica che sfiora la caricatura.

Vediamolo sempre al capitolo quattro: finita l’adolescenza sono bastati pochi anni per fargli cambiare aspetto. “Fisicamente era diventato alquanto impresentabile: quando parlava, una bavetta bianca aveva preso a raggrumarglisi negli angoli della bocca; i capelli corvini erano sempre più unti e forforosi; si lavava poco e il più delle volte puzzava”.

Ne risente il rapporto con gli altri, la cattiva nomea lo avvolge come una crosta. Solo Marco Carrera è rimasto amico di Duccio; egli ha anche elaborato una teoria sulla propria incolumità e l’ha chiamata “l’occhio del ciclone”. Secondo questa teoria, a mantenersi a stretto contatto con l’Innominabile non si rischia nulla, come accade se ci si posiziona al centro dei vortici ciclonici. Poi, con gli anni anche Marco si allontana da Duccio.

Il punto di svolta è l’incidente aereo che i due hanno evitato perché Duccio, preso dal terrore per il volo, ha preteso di scendere dal velivolo poco prima del decollo, non senza lanciare uno dei suoi anatemi ai passeggeri. In seguito alla caduta dell’aereo le vittime, le “fatalities” del titolo, sono 94. Marco resta travolto dal peso di questa tragedia, si tiene dentro le angosce che ne conseguono e il dubbio “circa un universo veramente attraversato da forze occulte, delle quali il suo amico d’infanzia fosse veramente in possesso”.

Non so se il seguito del romanzo mi farà conoscere altre svolte nell’amicizia tra i due. Nel punto in cui mi trovo Duccio risulta isolato dagli altri.

Invece so bene come va a finire nell’opera di Pirandello: Rosario Chiarchiaro, dopo aver subito la stessa emarginazione, ha reagito con forza; la sua richiesta di essere riconosciuto ufficialmente come jettatore costituisce un paradosso, uno dei tanti a cui ci ha abituato Pirandello, ma gli permette di incamerare la maschera che gli altri gli hanno imposto. Se avrà la patente di jettatore, infatti, potrà usarla a proprio vantaggio.

Al giudice D’Andrea sempre più sbigottito spiega: “Ci sono tante case da giuoco nel nostro paese! Basterà che io mi presenti. Non ci sarà bisogno di dir niente. Il tenutario della casa, i giocatori, mi pagheranno sottomano, per non avermi accanto e per farmene andar via!” Lo stesso accadrà quando si apposterà presso una gioielleria e verrà pagato per spostarsi vicino al negozio della concorrenza. Sarà come una tassa che gli verrà versata e lo renderà ricco.

La ‘maschera’ di Chiarchiaro e la ‘crosta che circonda Duccio, ecco il punto di incontro tra i due, il loro essere vittime dell’ignoranza e della superstizione. Anche se il testo di Pirandello nel finale ci lascia sbalorditi, il suo genio ci introduce nei piaceri del relativismo e della frantumazione di ogni certezza, quando nello studio del giudice arriva una folata di vento che fa cadere la gabbia dell’amato cardellino e la bestiola muore. Chiarchiaro trionfa: anche il giudice D’Andrea, così razionale, deve capirlo, che di fronte a sé ha un vero jettatore; ora potrebbe dare risposta anche ai dubbi di Marco Carrera circa le “forze occulte” che si aggirano nell’universo.

Da domani mi attende la lettura del resto del romanzo. Rientro dalla stradina collaterale alla strada maestra, tuttavia la mia sosta è stata utile, perché mi ha fatto rileggere il mio amato Pirandello. Poi c’è un’altra ragione. Domenica scorsa non ho potuto seguire l’intervista che, sempre a Mantova, Marco Malvaldi ha rivolto a un grande narratore della scena mondiale, Javier Cercas.

Dal resoconto che ho recuperato nel sito del Festival ho tratto, però, alcune affermazioni di Cercas che mi sono piaciute, quando parla del lettore. Una in particolare: “E’ l’aspettativa il male più grande che possa affliggere il lettore…, l’aspettativa che debba sempre succedere qualcosa in più. Abbiamo spesso l’impressione che nei libri non succeda niente perché non cerchiamo abbastanza. Nei libri, se cerchiamo bene, succede tutto”.

Eccola qui la ragione che mi ha costretta a fermare la lettura del Colibrì. Mi sono lasciata trasportare dalle aspettative sul libro, quelle che mi sono fatta ascoltando l’autore e quando ho realizzato che per me nel libro c’è altro, per meglio dire c’è ‘anche’ altro, ho voluto fare il punto sulla situazione. Secondo Cercas mi resta ancora molta ricerca da fare sul libro che sto leggendo e questa regola l’ho fatta mia da tanto, da quando ho capito che lettura e scrittura sono due realtà in perenne comunicazione.
Quello che farò quando mi metterò a leggere anche i suoi romanzi sarà sbagliare di nuovo, perché su di lui mi sono già creata grandi aspettative.

Per leggere gli altri articoli e indizi letterari di Roberta Barbieri nella sua rubrica Vite di cartaclicca [Qui]

tag:

Roberta Barbieri

Dopo la laurea in Lettere e la specializzazione in Filologia Moderna all’Università di Bologna ha insegnato nel suo liceo, l’Ariosto di Ferrara, per oltre trent’anni. Con passione e per la passione verso la letteratura e la lettura. Le ha concepite come strumento per condividere l’Immaginario con gli studenti e con i colleghi, come modo di fare scuola. E ora? Ora prova anche a scrivere

PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it