Skip to main content

Intorno al 1531, il Castello del Buonconsiglio a Trento è un affollato e vivace cantiere supervisionato a distanza dall’ambizioso committente, il principe vescovo Bernardo Cles (1485-1539), intenzionato a trasformare l’antico presidio imperiale, dominante la città fin dal 1255, nella sua residenza privata. Figura eminente sul piano religioso e temporale (nel 1530 otterrà la dignità cardinalizia grazie all’appoggio imperiale) e in rapida ascesa sulla scena politica europea, il neo cardinale porterà nella città trentina una calda ventata di arte rinascimentale, “moderna” e internazionale, connotando la propria corte di straordinario lusso e bellezza. Accanto, infatti, alla fortezza medievale costruisce tra il 1528 e il 1536 una nuova ala con le caratteristiche di domus magna, di palazzo rinascimentale all’italiana con cortile quadrato su cui affaccia la loggia affrescata da Girolamo Romanino (1531), sull’esempio della romana villa della Farnesina. Come il modello romano, il loggiato assume primaria importanza nell’organizzazione degli spazi interni, occupati dal vasto appartamento del cardinale e caratterizzati dal sontuoso gusto decorativo di affreschi, fregi marmorei e arredi, descritti dal medico di corte Pietro Andrea Mattioli nel poemetto in ottave Il Magno Palazzo del Cardinale di Trento pubblicato nel 1539.

Tuttavia ciò che sta più a cuore al neo Cardinale è l’intera decorazione pittorica del palazzo che desidera realizzata in fretta e all’altezza delle più importanti corti europee. A tale scopo nel 1531 sollecita con insistenza il trasferimento, dalla Corte di Ferrara, di Dosso Dossi e del fratello Battista. Era a conoscenza della perizia dei due pittori e delle loro invenzioni di temi profani, legati al mito, alla storia e alla natura, e nel momento in cui arrivano a Trento i due artisti estensi giocano un ruolo dominante. Tanto che il loro incarico andò progressivamente espandendosi dall’Andito della Cappella, alla Stua de la Famea, alla Camera del Camin Nero, alla Sala Grande, alla Libraria, per un totale di diciannove stanze dove eseguono soffitti e fregi ad affresco in un brevissimo periodo, se nel giugno dell’anno successivo (1532) Dosso prende congedo dal Clesio lasciando il fratello Battista a concludere i lavori.

E’ a Trento che il linguaggio decorativo di Dosso e Battista, già allenato al classicismo ‘postmoderno’ dalla lezione di Giulio Romano a Palazzo Te a Mantova e di quella di Tiziano a Ferrara, si accresce di nuova audacia e originalità, come è evidente nell’elegante soffitto della sala del Camin Nero, decorato a grottesche e squarciato da un oculo centrale in cui fluttuano giocosi putti; o ancora, nel fregio del Volto avanti la Cappella, primo ambiente o corridoio della residenza clesiana, dove nel giovane Mercurio che si sporge da una lunetta, ritorna quella tipica interpretazione dell’antico che connota l’affascinante dipinto Giove, Mercurio e la Virtù o Giove pittore di farfalle (1523-1525, Cracovia Wawel Royal Castle), vera ‘superstar’ della mostra attualmente in corso nelle sale del Castello, che intesse uno stretto dialogo tra affreschi e dipinti.

Ideata dalla Galleria degli Uffizi di Firenze, nell’ambito del progetto “La città degli Uffizi”, con la curatela di Vincenzo Farinella, docente d’arte moderna all’Università di Pisa, insieme a Lia Camerlengo, Francesca de Gramatica e Lucia Menegatti, la mostra alterna il criterio cronologico ai confronti storico-artistici per soffermarsi, nelle ultime sale, sull’indagine ritrattistica. Partendo dagli esordi ferraresi, racconta attraverso quaranta opere (circa) uno dei più straordinari pittori del ‘500 italiano e del fratello Battista, spesso sottovalutato dalla critica contemporanea.

Il percorso ha inizio sotto l’occhio vigile delle divinità dell’Olimpo che decorano le lunette dell’Andito della Cappella: in una leggera architettura in stucco si affacciano Cibele, Apollo, Diana, Mercurio, Minerva, intensi ritratti che rimandano a modelli antichi come il Laocoonte, cui s’ispira la figura di Vulcano.

Nella Stua de la Famea sono esposti gli esordi di Dosso Dossi, dai giovanili Il bagno (1512) del Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo a Roma, e Donna e Satiro (1515-1516, Firenze, Palazzo Pitti) – le cui calde atmosfere e il tocco pastoso rivelano l’influenza di Giorgione – al piccolo Riposo nella fuga in Egitto (1516-1517, Firenze, Uffizi) e alla Madonna con il Bambino detta La Zingarella (1516-1517, Parma, Galleria Nazionale), dove emerge la conoscenza del paesaggio nordico di Altdorfer e di Dürer. Analogo contesto paesaggistico esalta le favole di Fedro leggibili nelle lunette sottostanti il soffitto (di grande modernità pittorica è l’episodio della favola della volpe e della cicogna).

E’ tuttavia nella Camera del Camin Nero che sono raccolti gli esiti più felici dell’arte di Dosso, ad iniziare dall’Apollo musico (Roma, Galleria Borghese) a Giove pittore di farfalle (1523-1525, Cracovia Wawel Royal Castle), che trovano riscontri nelle fisionomie delle quattro virtù cardinali dipinte dai due fratelli agli angoli del soffitto.

Nel corso del terzo decennio i soggiorni a Roma di Battista e l’arrivo a Mantova di Giulio Romano contribuiscono alla svolta classicista dei due fratelli, spingendoli ad aggiornare il proprio linguaggio verso forme più nette, figure imponenti e vigorose, e cromie più fredde, come nel San Sebastiano (1526 c.a., Milano, Pinacoteca di Brera), nel Risveglio di Venere (1524-1525, Bologna, Palazzo Magnani) e nell’Allegoria mitologica o Storia di Callisto (1529, Roma, Galleria Borghese), favole pastorali classicheggianti che si inseriscono in un paesaggio panoramico, detto parerga, tipicamente dossesco, celebrato da Giovio e da Vasari.

Con la serie delle mandorle provenienti dal soffitto della Camera della letto di Alfonso I nella via Coperta a Ferrara (1520-1522, Modena, Galleria Estense), lo stile dei fratelli si accresce di modi narrativi ben distanti dall’equilibrio classico per indirizzarsi verso l’estro e la bizzarria decorativa, culminante nell’ultima opera in mostra Allegoria di Ercole o Bambocciata (1536-1540, Firenze Galleria degli Uffizi), satira corrosiva della vita di corte, seppure nascosta tra le pieghe dell’allegoria.

La mostra Dosso Dossi. Rinascimenti eccentrici al Castello del Buonconsiglio offre dunque ampi spunti di riflessione sulle mutevoli anime del Rinascimento italiano.

La mostra, a cura di Vincenzo Farinella con Lia Camerlengo, Francesca de Gramatica e Lucia Menegatti, ha luogo al Castello del Buonconsiglio a Trento, ed è aperta fino al 2 novembre 2014.

* Anna Maria Fioravanti Baraldi è storica dell’arte e giornalista pubblicista. Già professore a contratto di Storia dell’arte moderna presso l’Università di Ferrara, ha pubblicato molti saggi sull’arte ferrarese ed emiliana del Cinquecento. E’ autrice della monografia più completa su Benvenuto Tisi detto il Garofalo, e dal 1990 è membro del Comitato Biennale donna, autorevole spazio espositivo dedicato alle donne artiste promosso dall’Udi.

tag:

Anna Maria Baraldi Fioravanti


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it