Skip to main content

Ormai in Italia capita sempre più spesso che le decisioni delle corti di giustizia internazionali riaprano fragorosamente polemiche e dibattiti su questioni in apparenza dimenticate; intendiamoci, non perché su di esse sia stata fatta chiarezza e resa giustizia, ma semplicemente perché il tempo sopisce ogni cosa e chi allora sosteneva le proprie buone ragioni o non c’è più oppure, semplicemente, si è stancato di essere preso in giro. Da noi l’indignazione, a torto o a ragione, è ormai endemica, ma brucia le proprie motivazioni con grande velocità e deve perciò essere alimentata quotidianamente con nuovo materiale: ogni giorno ha il suo scandalo e quelli passati non fanno indignare più nessuno. Merito quindi vada alla Corte europea dei diritti dell’uomo, che non va confusa con la Corte europea di giustizia, che ha ribadito dall’alto della sua autorevolezza che nel 2001 durante l’assalto alla Diaz e, per ovvia estensione, nel carcere di Bolzaneto venne praticata su larga scala la tortura, anche se i responsabili di quegli eventi sono rimasti impuniti, soprattutto a causa delle tuttora perduranti carenze legislative italiane (reato di tortura).
La polemica è subito infuriata sulle carriere di coloro che allora erano i massimi responsabili dell’ordine pubblico e di Giovanni De Gennaro in particolare, che da capo della polizia, passando per incarichi ministeriali e la responsabilità dei servizi segreti, occupa ora la poltrona di presidente di Finmeccanica, dopo esserne stato fino a pochi mesi orsono anche amministratore delegato, vale a dire della principale azienda italiana che opera nel settore della difesa e che è controllata dallo Stato. Purtroppo molti degli interventi che sono comparsi sui media erano animati dall’intento di gettare la responsabilità di quelle promozioni, nei fatti abbondantemente trasversale, sulle spalle di questo o di quello; raggiungendo alcune vette di comicità involontaria davvero notevoli, come capita quasi sempre quando si vuole giudicare il presente senza nulla dire del passato di cui è figlio.
In realtà quello che è successo nell’ormai lontano 2001 a Genova è stato per tanti chiaro fin dall’inizio: alla Diaz e a Bolzaneto, contrariamente alla voluta insipienza nella gestione dell’ordine pubblico nelle strade della città durante le manifestazioni dei giorni precedenti, è andata in scena una geometrica e premeditata dimostrazione di potenza da parte di uno Stato determinato a stroncare con la forza un movimento pacifista ed anticapitalista che stava crescendo troppo e che, contrariamente al solito, riusciva ad aggregare forze e movimenti anche al di fuori della cosiddetta “area antagonista”.
Per comprendere l’atteggiamento vagamente ambiguo di molti, emerso allora e continuato poi, nei confronti di quei fatti, sarebbe comunque utile riandare con la memoria a quel periodo e rileggere le posizioni dei singoli partiti ed esponenti politici rispetto al movimento pacifista che manifestava contro il G8. Ricordando ad esempio la profonda frattura che si era determinata a sinistra fra chi aveva sostenuto le scelte interventiste del governo D’Alema in Serbia a fianco della Nato e chi invece era stato fermamente contrario. Oppure le paure di contagio nel nostro Paese della crisi della ex Iugoslavia, in anni in cui la Lega disegnava l’Italia troncata sotto Firenze. E poi il timore da parte di molti nella sinistra tradizionale che quei movimenti si trasformassero, dopo il fallimento dell’Ulivo e della bicamerale, nonché i tentennamenti sul conflitto di interessi e nel pieno di una crisi politica profonda, nella vera opposizione ad un berlusconismo allora comunque maggioritario nel Paese. Che non vuol dire naturalmente che ci fu esplicita acquiescenza o addirittura gratitudine nei confronti delle squadracce finiane: è un fatto, però, che la carriera di De Gennaro e di altri protagonisti di quella notte non ha trovato opposizioni rilevanti da parte di quello che per molto tempo ha continuato ad essere il gruppo dirigente del principale partito di sinistra italiano.
Non era ancora del tutto sopita la polemica che sono comparse su Facebook le dichiarazioni, ognuno metta gli aggettivi che preferisce, dell’agente Tortosa, che rivendicavano l’orgoglio di aver partecipato alla mattanza, nel contesto di una visione del mondo degna dei peggiori film di propaganda degli anni ’50, con poliziotti ‘buoni’, violenti loro malgrado, attaccati nelle piazze da criminali e facinorosi di ogni sorta e ciononostante criticati da una massa di borghesucci benpensanti e ingrati, e che, oltre a ‘farsi il mazzo’ nell’indifferenza generale, sono alla prima occasione regolarmente scaricati anche dalla politica. L’’ingenuità’, volendo anche qui usare un eufemismo, di queste dichiarazioni consente però di recuperare un altro pezzettino di quel passato: quando la destra tornata da poco al governo non solo non fece nulla perché si accertassero le responsabilità dei corpi dello Stato coinvolti, ma elogiò pubblicamente il comportamento di responsabili ed agenti, favorendo l’insorgere in chi vi prese parte di un diffuso senso di orgoglio. Al punto che vennero addirittura stampate magliette, che si diffusero in ampi settori delle forze dell’ordine, che inneggiavano ai protagonisti di quei fatti. Una strategia a tutti gli effetti tesa a riconquistare alla destra parti importanti delle forze dell’ordine, che nei due decenni precedenti attraverso un ampio processo di sindacalizzazione avevano iniziato a perdere la loro antica natura di “corpi separati” dello Stato.
E quindi? Si chiederanno senza dubbio i pochi che avranno avuto la pazienza di arrivare sin qui. Cosa ci insegna questa ennesima triste e un po’ surreale incompiuta? Nulla che già non sapessimo, in realtà. A parte la piccola consolazione di avere, forse, a breve anche noi una legge contro la tortura, certamente perfettibile e criticabile, ma comunque, come si dice, “meglio di niente”, rimane la sensazione, qualcosa di più in realtà, che in questo Paese ci siano ancora troppe persone intoccabili ed ambienti impermeabili alla democrazia, difesi da potentati tanto oscuri quanto trasversali.

tag:

Raffaele Mosca


PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it