Skip to main content

Grecia e Germania a confronto, ma stavolta poste entrambe sullo stesso fronte: quello del debito. E’ più di una provocazione intellettuale quella di Unifestival, che ha analizzato il comportamento dello Stato tedesco dopo la prima e la seconda guerra mondiale, per scovare punti di analogia e di contrasto con la situazione di grande tensione scontata nei mesi scorsi in Europa a causa della crisi finanziaria greca. Uno sforzo, sorretto da rigore accademico, diretto alla comprensione di dinamiche e peculiarità di eventi che si configurano come ricorrenze storiche.
Due specifici ma interconnessi spazi di approfondimento sono stati riservati al tema, nell’ambito di InsolvenzFest, appendice del programma principale di eventi organizzati dall’Università di Ferrara nel week end appena trascorso.

Salvatore Bragantini e Dimitri Deliolanes
Salvatore Bragantini e Dimitri Deliolanes

Nel primo evento, La storia dei debiti della Germania”, il docente di Unife Alessandro Somma e Edmondo Mostacci dell’Università Bocconi di Milano, hanno parlati della Germania come di un caso esemplare. La storia – quella dei debiti tedeschi – risale soprattutto alla fine della prima guerra mondiale, quando i tedeschi, martoriata dal conflitto, si trovarono a dover pagare i salatissimi danni di guerra secondo gli accordi stipulati nel Trattato di Versailles. La storia successiva, ripercorsa nel dettaglio da Mostacci e Somma, è nota a tutti: difficoltà nei pagamenti e occupazione della Ruhr, grande inflazione, ingresso in scena degli Stati Uniti con il piano Young, crisi del ’29, avvento di Hitler e seconda guerra mondiale. Si arriva così agli Accordi di Londra del ’53 e a quei famosi tagli al debito che – spiega Somma – “sono tornati molto di moda recentemente, rivendicati fortemente dal popolo greco. Nella cornice dell’aspro conflitto dell’epoca, tra socialismo e capitalismo (che appariva il vero sistema di ridistribuzione delle ricchezze nell’Occidente), gli accordi post-bellici furono condizionati di contrastanti timori di ritrovare una Germania riunificata e dall’economia incontrastabile o al contrari di  scontare le ondate di risentimenti neo-estremisti in caso di separazione, come avvenne e come di norma avviene in queste situazioni, anche ai giorni nostri. Oggi la Germania unificata è nell’alveo dell’Europa unita – ha continuato Somma – il Paese con il debito pubblico più alto di tutto il continente”.

“Il problema del debito – ammette Mostacci – è che nei primi anni 2000 molti finanziamenti privati partivano dai Paesi centrali della zona euro, creando quindi debiti ‘privati’ che di fatto hanno finito per intaccare altri Paesi, i quali sono divenuti strettamente dipendenti dai Paesi creditori”.
In conclusione, Mostacci ha ricordato l’importanza del passaggio di denaro “intra-tedesco” tra Germania e Spagna (società tedesche in Spagna acquisivano denaro proveniente dalla Germania) per analizzare la situazione economica europea odierna: “il problema del credito sarebbe quindi tedesco poiché con lo scoppio della crisi del 2008 la Germania smise di immettere denaro in Spagna provocando una bolla che ha costretto gli spagnoli a chiedere finanziamenti dalla Bce. Ma a questo punto è accaduto che, se inizialmente il rischio era tra i Paesi, oggi è tra Paesi e Bce, arricchendo così di fatto la zona centrale dell’Ue e addossando gli indebitamente agli stessi cittadini, i quali decidono di indebitarsi ulteriormente approfittando del basso tasso d’interesse”. Alla luce di ciò, la tempistica sulla tolleranza di questo disquilibrio macroeconomico venutosi a creare è di un triennio, “la Germania – ha concluso il professor Somma – è in queste condizioni da oltre otto anni”.

La panoramica della Germania odierna appare quindi tutt’altro che solida e priva di problematiche economiche. Il tema dei debiti sta quindi alla base dello scontro che da mesi si protrae tra Germania e Grecia. A parlarne, nell’evento successivo, sono stati Salvatore Bragantini, noto economista del “Corriere della Sera”, e Dimitri Deliolanes, giornalista greco collaboratore per varie testate sia cartacee che televisive.
Nell’introduzione del dibattito, Bragantini ha puntualizzato come dopo il crollo del Muro e la fine dello spauracchio del socialismo contro il quale i tedeschi risultavano in un certo senso cane da guardia, e soprattutto in questi anni di crisi la tendenza è stata quella di individuare ingiustamente nei tedeschi i cattivi della situazione. Di diverso avviso Deliolanes che definisce sì la Germania “leader nel bene e nel male” ma ricorda anche che a luglio “mentre la Grecia non riusciva più a trattenere i suoi capitali, il consiglio che veniva dato dalla Germania era quello di uscire dall’Europa, a conferma di una linea tedesca invasiva e vendicativa, atta solo ad agire per punire”.
Un punto di vista comune è sulle potenzialità che l’Europa non riesce a sfruttare: “Ciò che manca all’Europa è una linea adeguata a dare forza a se stessa rendendola una reale potenza mondiale” ha affermato Bragantini, il quale ha introdotto anche il problema della grande crisi della sinistra in tutta Europa e soprattutto in Germania, dove “l’Spd risulta ormai non pervenuto”.
A fare un po’ il punto della situazione greca è poi stato Deliolanes, specificando come “il primo governo Tsipras non abbia mai contemplato un piano B” e quanto il premier greco si sia dovuto impegnare contro una “perennemente impunita borghesia greca oligarchica, figlia del secondo dopoguerra e rea del peggior collaborazionismo criminale, dai profondi legami consociativi con i partiti che nell’alternanza politica si sono avvicendati al governo della Grecia, una elite padrona inoltre dei mezzi d’informazione principale del Paese”.
“Quello che in Italia è stato travisato – ha continuato il giornalista greco – è il referendum del luglio scorso: il messaggio lanciato dal popolo greco fu un ‘no’ deciso, che significava un’avversione alla politica dura dell’Eurozona basata sull’austerità e non, al contrario, la volontà di uscire dall’Europa. Tsipras non è poi riuscito a ottenere ciò che voleva nelle contrattazioni seguenti, fallendo di fatto nel suo obiettivo, ma il messaggio che i greci hanno recepito – ha concluso Deliolanes – è che comunque il premier ha combattuto la sua battaglia e ci ha provato, fattore che come abbiamo visto gli ha permesso di venire rieletto domenica scorsa.”

tag:

Andrea Vincenzi


PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it