Skip to main content

Massimo Caramori è un personaggio, un coltivatore sui generis. La sua, ci tiene a sottolinearlo, non è un’azienda agricola ma un piccolo fondo rurale. Coltiva piante da frutto antiche e insolite varietà di patate e pomodori. Prima di rilevare il fondo di famiglia a Gradizza di Copparo faceva tutt’altro: formazione artistica – Scuola d’arte, diploma di Restauro conservativo – e esperienze professionali precedenti nel ramo commerciale di varie aziende. Ma la passione per la terra ad un certo punto è riemersa, prendendo il sopravvento.

Massimo, perché dici che la tua non è un’azienda agricola quando, di fatto, produci e vendi i prodotti che coltivi?
Sulla carta sono imprenditore agricolo, certo, ma io non mi sento tale perché imprendere per me significa fare un tipo di mestiere legato a regole socio-economiche che sinceramente, per quanto riguarda la mia piccola realtà rurale, non mi appartengono. Non sono coltivatore diretto perché non ne ho i requisiti: non ho abbastanza terreno, non ho quelle colture che ti portano a fare un certo numero di giornate lavorate l’anno e che automaticamente ti danno la possibilità di diventare coltivatore diretto, e quindi anche di poter usufruire di tale posizione a livello previdenziale, di reddito, ecc. Diciamo che mi sento conduttore di un organismo rurale.
Cosa ti ha spinto, ad un certo punto, a cambiare vita e ritornare alla terra?
Siamo una famiglia di contadini, e io la terra ce l’ho nel sangue, per me lavorare in campagna è vitale, non potrei più farne a meno. Fortunatamente mia moglie e miei figli hanno condiviso la scelta, e mi aiutano quando possono.

Da qualche anno ti stai specializzando nella coltivazione di frutti antichi, come mai questa passione?

frutti-antichi-pontino
Una varietà di pesca antica

L’idea principale che mi ha portato a coltivare i frutti antichi è stata di volerli riportare a me, riportare a me i frutti che mangiavo da bambino e che mio nonno, mio padre e i miei zii avevano coltivato per una vita, per uso familiare prima ancora che commerciale. Tutti i poderi una volta avevano il “broli” (in dialetto ferrarese), sorta di frutteto familiare che serviva per il proprio sostentamento; un giardino pieno di alberi da frutto, ce n’erano di tutti i tipi, si poteva gustare di tutto, dalla prugna alla ciliegia, fichi, pere, mele, uva, alberi da frutto che erano lì da cinquant’anni. Per un bambino come me, era come essere in paradiso. Coltivare frutti antichi per me significa riprendere da là, da dove ci eravamo fermati, perché, citando Ermanno Olmi da L’Albero degli Zoccoli, “Per andare avanti, dobbiamo fare un passo indietro” e, dicendo questo, lui dimostrava di aver già capito che la nostra civiltà sarebbe arrivata al capolinea, e che avremmo dovuto recuperare metodi e stili di vita di una volta: il biologico, la permacoltura, il biodinamico non sono altro che questo.

Non dev’essere così facile procurarsi le varietà antiche, tu a chi ti sei rivolto?

frutti-antichi-pontino
Una varietà di pera antica

Vero, non è facile. Dopo varie ricerche, ho rintracciato la Vivai Belfiore, un’azienda florovivaistica toscana specializzata in frutti antichi. I conduttori dell’azienda sono grandi appassionati che, tramite ricerche storiografiche e studi scientifici su quadri e affreschi rinascimentali, sono riusciti a risalire alle discendenze di molte piante, e darne origini quasi certe di antichità.

 

Mi dicevi che sei molto orgoglioso, in particolare, di essere riuscito a riportare in vita la “pesca della vigna”, come mai?
Tutti i peschi che ho piantato producono frutti a pasta bianca, ossia le varietà più antiche, in quanto le gialle sono subentrate storicamente dopo. Ma la “pesca della vigna”, ha una particolare rilevanza storica. E’ una varietà tipica dell’Italia centro-settentrionale che è esistita fino agli anni ’50, hanno smesso di coltivarla quando hanno cominciato a tirar via le vigne, è stata “eradicata”, per utilizzare termini tecnici, insieme alla vigna. La “pesca della vigna” si chiama così perché si maritava con gli olmi, i pioppi e, appunto, con la vite: i padroni ne mettevano qualche pianta tra i filari perché serviva a dissetare gli operai durante la vendemmia, senza doversi assentare dai campi; essendo poi spicca, questa pesca era perfetta per tale uso, non aveva bisogno di essere tagliata, si apriva in due facilmente, evitando di sgocciolare e sporcare. Si trattava in sostanza di una sorta di marketing di fine Ottocento che riprende il detto popolare che dice “il villano è furbo ma il padrone è bieco”: il padrone, attento al suo bilancio, aveva capito che offrire ai lavoranti qualche pesca era più conveniente che mandare appositamente una persona a procurare dell’acqua e distribuirla a tutti i lavoranti in una sorta di pausa collettiva, ma anche che così non gli avrebbero mangiato dell’uva che, questa sì, avrebbe costituito una fonte di reddito una volta trasformata in vino.

Oltre ai frutti antichi, da qualche tempo ti sei appassionato anche alle orticole particolari, come la patata viola e i pomodori neri. Raccontaci dove li hai trovati e perché ti interessa così tanto sperimentare nuove colture…

frutti-antichi-pontino
Una varietà di patata viola

Per noi ferraresi può essere una novità, ma la patata viola è una varietà salutistica molto apprezzata e conosciuta nel mondo. Proveniente dalle montagne del Perù e del Cile, e importata in Italia dai francesi, la patata viola è un prodotto alimentare che ha proprietà organolettiche straordinarie, tanto da posizionarsi addirittura sopra al mirtillo come antiossidante e per la vista, sopra alle melanzane come quantità di antocianine contenute (sostanze che combattono i radicali liberi e contrastano l’invecchiamento delle cellule, prevenendo il tumore all’intestino e al pancreas, un toccasana per l’organismo. La pianta della patata viola è molto robusta e non teme la siccità, ma produce pochissimo e i suoi tuberi sono molto piccoli. Questa pianta, quindi, non interessa al commerciante perché non produce in grande scala: una piantina di patata viola non produce 1 chilo di patate, come generalmente fanno le altre varietà, ma all’incirca 200 grammi. Ovviamente, a causa della sua bassa produttività la patata viola costa molto, il triplo/quadruplo della patata gialla.

Di pomodori, invece, di che colori ne hai?

frutti-antichi-pontino
Una varietà antica di pomodori, acquistata a Parma, alle “Antiche varietà” di Roberta Mell

Ne ho di viola, neri, rossi e gialli. Sono piantine che costano molto, 3.50 euro a piantina a fronte di 0,50 il pomodoro normale. Ma io sono un amante dei pomodori e desideravo coltivarli, provarli, assaggiarli, ed effettivamente li ho trovati eccezionali, gustosissimi. Ma la cosa curiosa è che li ho acquistati a Parma, nell’azienda fondata dalla produttrice di Sex and the city! Si chiama Roberta Mell, è un’americana che nel 2009, all’apice del successo televisivo, ha lasciato gli studi della Fox e della Hbo di Hollywood e New York, per venire a coltivare pomodori in Italia. La sua azienda ora coltiva quasi 150 varietà di pomodori biologici di ogni forma e colore, provenienti da tutto il mondo, con l’obiettivo diffondere le varietà antiche tra gente che ha un piccolo orto o un piccolo terreno, come il mio, piuttosto che nelle grandi aziende. Siamo accomunati dalla medesima filosofia e siamo entrati subito in sintonia. Quando sono andato a visitare la sua azienda e le ho portato del pane ferrarese. Un bellissimo incontro.

Difficile resistere al fascino di questa storia. Contattiamo telefonicamente Roberta Mell che si dice felicissima di raccontarci dell’incontro con Massimo e dei suoi adorati pomodori.

frutti antichi-pontino
Roberta Mell, nel 2009 lascia gli Usa e si trasferisce in Italia per coltivare pomodori di varietà antiche

Ho conosciuto Massimo a maggio, mi ha contattato e poi è venuto con sua moglie a trovarmi in azienda. Il mio non è un business è una passione, e quindi sono felicissima quando incontro persone con cui condividere l’amore per i pomodori e un certo stile di vita. Io vengo da Hollywood, sono esperta di pubblicità e di marketing, ma non mi sono trasferita in Italia per fare dell’export. Quello che mi preme di più è entrare a far parte della comunità in cui vivo e contribuire allo sviluppo di una nuova cultura del gusto con le mie ricerche nel campo della coltivazione dei pomodori. Nonostante non sia un’agronoma, ormai sono una vera e propria esperta, ho clienti in tutt’Italia, e chi compra le mie piantine poi ritorna sempre. Quest’anno, per esempio, una grande azienda storica toscana, che ha sempre trattato le stesse varietà di pomodori, è venuta da me e ne ha provate di nuove: sono rimasti contentissimi e io sono molto soddisfatta per aver contribuito a unire novità e tradizione. Che poi si tratta di novità per gli italiani, nel senso che tutte le mie varietà hanno una grande tradizione, storie che risalgono anche a centinaia di anni fa, solo che si tratta di tradizioni provenienti da altri Paesi.

Ho visto sul tuo sito che hai varietà provenienti da tutto il mondo, Cina, Ucraina, Bulgaria, Usa, ecc. Come fai a procurartele, viaggi o te le fai spedire?
Entrambe le cose, viaggio molto ma mi piace anche fare degli scambi tra amici, ho un’amica che mi spedisce varietà rarissime. Io non vendo mai nuove varietà senza prima provarle, devo coltivarle per verificarne gusto e caratteristiche, e per conoscerne la storia: le varietà antiche intrecciano la storia naturale con quella dell’umanità. Ogni anno provo una decina di nuove varietà, e imparo nuove storie. Al mondo ne esistono circa 4000 varietà, ho ancora molto lavoro da fare!

Come ti è venuta l’idea di coltivare pomodori in Italia? Non ce ne sono già abbastanza di aziende che trattano questo prodotto?
Io sono un’amante dei pomodori. In California, da maggio a settembre, ci sono grandi mercati di frutta e verdura in tutti le città: la gente aspetta un anno per l’altro, per assaporare le tante varietà di pomodori presenti. Di aziende ce ne sono tante in Italia, ma trattano sempre le solite varietà. Io mi sono detta: “Possibile che in Italia, il Paese dei pomodori, non ci siano mercati di questo tipo?” E allora ho cominciato a coltivare le antiche varietà.
Pensa che in molti, all’inizio, mi avevano sconsigliato di coltivare pomodori, perché dicevano che gli italiani vogliono solo i pomodori rossi. Io non ero d’accordo, perché gli italiani sono sì amanti delle tradizioni, ma sono anche molto attenti al gusto e all’aspetto. E ho avuto ragione, pensa che qualche tempo fa è venuto a trovarmi un pizzaiolo proveniente dalla Campania che mi ha comprato uno scatolone di ciliegino nero. Mi piacerebbe entrare di più in contatto con il sud del Paese, perché i pomodori che coltivo hanno un sapore superiore e so che sarebbero molto apprezzati… ma diamo tempo al tempo, senza fretta. Sto cominciando a partecipare alle diverse fiere delle orticole in giro per l’Italia, proprio per far conoscere queste antiche varietà.
Ma ciò che amo di più è passare le giornate in campagna, lavorare all’aria aperta, guardar crescere i miei pomodori, con le head phones alle orecchie (cuffie) e il mio cane che mi scodinzola dietro. Impagabile.

Per saperne di più:
– sul “Piccolo fondo rurale Il Pontino” di Massimo Caramori visita il sito agrizero.it
– sulle “Varietà Antiche” di Roberta Mell visita il suo sito

tag:

Sara Cambioli

È tecnico d’editoria. Laureata in Storia contemporanea all’Università di Bologna, dal 2002 al 2010 ha lavorato presso i Servizi educativi del Comune di Ferrara come documentalista e supporto editoriale, ha ideato e implementato siti di varia natura, redige manuali tecnici.

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it