Skip to main content
25 Maggio 2020

I gatti di via Santoni Rosa

Tempo di lettura: 5 minuti


Sul mio tetto camminano i gatti. Non quelli di Vicolo Miracoli ma quelli di Via Santoni Rosa, la via dove abito. I gatti di via Santoni sono quasi tutti arancioni, o arancioni e bianchi o arancioni e neri. Anni fa c’era un maschio alfa del colore delle albicocche mature. Si chiamava Ruber,  Ruby per gli amici. Ci ha lasciato molti figli, i nostri gatti attuali.
I gatti di Via Santoni, una via corta in cui abitano poche famiglie, amano, nelle notti tiepide, riunirsi sopra il tetto di casa mia e cantare.  Non a livello degli amici randagi degli ‘Aristogatti’ che fanno Jazz tutto il giorno, ma comunque musicisti degni di nota. Nel film Gli Aristogatti, una famiglia di gatti, viene fatta sparire dal maggiordomo di casa che vuole diventare l’unico erede della sua vecchia padrona. Un gatto di nome Romeo e i suoi amici aiuteranno gli ‘Aristogatti’ a tornare a casa e a cacciare il maggiordomo.  I gatti randagi amici di Romeo  formano un bizzarro e straordinario complesso Jazz. La frizzante e divertente colonna sonora del film è stata composta da George Bruns.

Mia nonna Adelina dice un po’ tragicamente che i gatti di via Santoni fanno dei versi strazianti, che sembrano dei moribondi. Li chiama i vampiri. La solita esagerata. E’ però vero che al canto dei gatti bisogna abituarsi, altrimenti col buio sembra un po’ sinistro e all’alba l’annuncio di qualche avversità.  Secondo mio nipote Enrico a volte i gatti si trasformano e possono diventare cani, scoiattoli e pecore. La trasformazione avviene di notte, quando nessuno li vede, perché si vergognano a spogliarsi e non sopportano di essere scoperti quando assumono nuove vesti.

La mia casa è grande e il tetto anche. E’ fatto di travi di legno ricoperte di coppi che sanno trattenere il calore. Di notte il tetto ritorna tepore e i gatti arancioni se lo godono. Il tetto ha due camini e un’antenna per la televisione, tre abbaini:  due aprono un pertugio sulla soffitta, uno sul bagno. Si vede il cielo proprio da là, o viceversa, l’interno della casa.  Da dentro la casa, è capitato di alzare gli occhi verso il cielo e di vedere due o più occhi verdi fosforescenti sbirciare un po’ di vita domestica. Con invidia? Non so. Ho pensato spesso che mi sarebbe piaciuto essere un gatto canterino. Accovacciarmi sul tetto, aspettare i miei amici albicocca e trastullarmi con loro in cerca di nuove melodie, piccoli assoli, coretti a tre voci, e anche un po’ di lirica da soprano.  Di notte quei balordi li sento, non solo cantano, a volte miagolano. Ho imparato a capirli, traduco dal gattese all’umano e riesco a farmi un’idea dei discorsi che fanno. E’ un miagolare parlante, un parlare miagolando.

I gatti sono essenziali nel loro argomentare e nel loro incoraggiarsi a vicenda, le cose di cui miagolano sono la salute, la caccia e l’approvvigionamento di cibo, il sesso e la riproduzione, il caldo, il sonno. Inoltre scrivono e recitano proclami sull’indipendenza. “Se un bambino vuoi amar, stringilo al cuore ma non lo graffiar. Se indipendente vuoi restar, nessun favore devi accetar. Se te ne vuoi andar, apri la porta e non ti voltar.”
Questo quando sono di buon umore. Oppure, quando gira male, si lamentano a dismisura : “Un dolore infinito per quel topo ormai fuggito. Un malore  acuito da un cane incattivito. Un amico impietrito in quell’aggeggio arrugginito.”.  Quando la situazione è tragica il loro canto sembra un pianto. Un singhiozzo con tanto di eco. Una nenia funebre.  Come nell’antica Roma quando le prefiche dietro il feretro suonavano il flauto secondo schemi fissi, così fanno i gatti. Producono miagolii secondo un movimento piuttosto lento, che ritorna in ogni verso sulla stessa formula melodica e, a volte, anche sullo stesso grado tonale.   Miiiao, miaooo, miiiao, miiiiii.  Miiiao, miaooo, miiiao, miiiiii.

La tradizione delle nenie funebri sopravvive ancora in alcune regioni d’ Italia e in modo particolare in Sicilia e in Sardegna. Naturalmente i gatti di via Santoni Rosa non ci sono mai stati, ma credo che apprezzerebbero la trasferta.  Ogni tanto un gatto arancione smette di cantare, di invocare gli dei, di confidarsi col vicino di turno e si alza sulle zampe posteriori verso il cielo. Non so perché lo faccia, forse vuol sembrare più alto. Credo che a volte i gatti vorrebbero essere umani, soprattutto quando amano dei bambini. Vorrebbero essere alti, parlare la nostra lingua, mangiare il gelato, andare in bicicletta, collezionare topi di pezza.  Vorrebbero dondolarsi su un’altalena,  rotolarsi sul tappeto, saltare la fune, leggere. Se li si guarda bene ci si accorge che fanno degli sforzi incredibili per riuscirci e soffrono un po’ del loro maldestro risultato. Credo che vorrebbero essere umani quanto noi a volte vorremmo essere gatti. Vorrebbero conoscere la loro storia, così come noi a volte non vorremmo sapere da dove veniamo. Vorrebbero andare a scuola quanto noi vorremmo dormire sul tetto. Vorrebbero starsene in poltrona quanto noi vorremmo appisolarci nell’erba.

Stasera è quasi estate, sono in cortile e guardo gli arancioni che si stanno radunando sul tetto. Penso a che tipo di notturno canteranno. A che miagolii produrranno.  Se scriveranno proclami, se proveranno ad essere un po’ umani. Li guardo avvicinarsi gli uni agli altri con il loro passo felpato ed elegante, posizionarsi sui vari livelli di altezza del tetto e formare una specie di piramide vivente color melone.

Ci sono tantissime favole, storie, animazioni, leggende che parlano di gatti e delle loro imprese. Dei loro strani poteri, della loro intelligenza e della loro capacità di essere quasi umani.  Il gatto che parla di Murakami è l’ultimo di una infinita serie di personaggi felini che diventano protagonisti di romanzi.

Ci sono anche gatti reali che hanno fatto cose straordinarie. Ad esempio, nel 2006 nell’Ohio un gatto di nome Tommy riuscì a salvare il suo padrone gravemente malato, solo e costretto su una sedia a rotelle, chiamando il pronto intervento. Quando il centralino rispose non si sentì alcuna voce umana, ma una pattuglia andò lo stesso alla casa del signore e gli salvò la vita. In caso non trovarono altro che un gatto arancione che sembrava guardarli con molta soddisfazione.  Il signore raccontò che aveva provato ad addestrare il gatto ad usare il telefono ma che credeva di non esserci riuscito.

Riguardo il mio tetto. I gatti arancione di via Santoni Rosa sono in posizione. Fra poco comincerà il concerto.
Venghino, venghino, signori venghino.

tag:

Costanza Del Re

E’ una scrittrice lombarda che racconta della vita della sua famiglia e della gente del suo paese, facendo viaggi avanti e indietro nel tempo. Con la Costanza piccola e lei stessa novantenne, si vive la storia di un’epoca con le sue infinite contraddizioni, i suoi drammi ma anche con le sue gioie e straordinarie scoperte.

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it