Skip to main content

CAPITOLO PRECEDENTE

CAPITOLO II – Uno scozzese in Perù

Dopo l’arrivo degli europei in America Latina, le leggende sul litofago, le numerose testimonianze e le tracce rinvenute tra le varie raffigurazioni delle culture precolombiane incuriosirono un gran numero di studiosi e di avventurieri. Molti archeologi e naturalisti spesero gran parte delle loro risorse nell’intento di verificare la reale esistenza di questa enigmatica creatura.
Il più famoso di tutti fu senz’altro Sir Joseph Sewell Greenstone.

Nato a Edimburgo nel 1848 da John Greenstone, farmacista, e Mary Elisabeth Haslow, maestra elementare, Joseph Sewell si interessò fin da subito, forse ispirato dal padre, allo studio delle scienze naturali. Ben presto il giovane Greenstone si appassionò alle ricerche sull’evoluzione, tanto da schierarsi in favore delle teorie darwiniane.

Il St. John’s College di Cambridge

Laureatosi al St. John’s College di Cambridge nel 1868, Joseph Sewell Greenstone iniziò la sua carriera universitaria come biologo ricercatore e zoologo per conto dell’Accademia di Scienze Naturali di Cambridge. Con questa investitura intraprese varie missioni, molte delle quali in Sud America.
Proprio una tappa in Perù segnerà l’inizio del suo appassionante viaggio sulle tracce del verdone. Una ricerca che lo porterà a dedicare l’intera carriera allo studio di questo animale unico al mondo.
Il primo periodo trascorso in Sud America non fu facile per Greenstone. Egli dovette misurarsi con l’ostilità delle popolazioni locali che mal sopportavano questo nuovo e insolito interesse di tanti stranieri verso un animale che avevano sempre considerato sacro e inviolabile.
Greenstone si trovava da un paio di settimane accampato presso un villaggio tra le montagne. Era a circa ottanta miglia a est di Cuzco, nelle vicinanze di un sito sul Passo di Auzangate dove erano stati rinvenuti alcuni reperti nazca, assieme a lui c’erano un collega paleontologo e due inservienti assunti a Lima.

Il sole era ormai scomparso oltre la Cordigliera, lo scienziato si trovava nella sua tenda e stava esaminando una serie di frammenti di vasellame e alcune rudimentali lame d’osso. Improvvisamente si precipitò all’interno Juan, uno dei due inservienti peruviani. Si trattava di un indio di vent’anni circa, basso di statura ma robusto, e parlava uno spagnolo con il tipico accento dei nativi.
«Sir Joseph, ho fatto uno scambio con lo sciamano del villaggio, gli ho dato la lanterna a petrolio e lui mi ha dato questo…» disse tutto trafelato il giovane mentre porgeva a Greenstone un fagotto.
Joseph Sewell prese il pacchetto e lo aprì. Quando ne ebbe visto il contenuto sgranò gli occhi, abbracciò il giovane sollevandolo praticamente da terra, accennò quasi un balletto e intonò una specie di ringraziamento in gaelico. Appena si fu calmato esclamò: «Caro Juan, qui ci vuole una bevuta!»

Joseph era uno scozzese delle Lowlands un po’ atipico: rampollo di una rigida famiglia presbiteriana, era altresì un discreto bevitore di whisky e un donnaiolo impenitente.
Superava il metro e ottanta, aveva un fisico asciutto e atletico, capelli castani e occhi grigi.

Joseph Sewell a 24 anni

Appariva abbronzato in ogni periodo dell’anno, con la faccia perennemente incorniciata da una barba incolta e da un vecchio cappello australiano di pelle di canguro. Portava un paio d’occhialini tondi appoggiati sul naso per aiutarsi nella lettura e, stretta tra le labbra, l’immancabile pipa di pannocchia e bambù (lo aiutava a pensare, diceva).
In altre parole, aveva l’aspetto più di un avventuriero che di uno scienziato accademico. E in effetti trascorreva più tempo in giro per il mondo che nella sede della sua università.
Ma questo suo costante girovagare verso terre lontane lo rese anche un esperto conoscitore di molteplici culture. Era poi famoso tra amici e colleghi soprattutto per la sua innata capacità di cavarsela in ogni situazione si venisse a trovare, una dote che gli salvò la pelle in più di un’occasione.

Ebbene, quella sera Joseph Sewell e il suo giovane aiutante si ubriacarono con del whisky che lo scienziato si era portato dalla Scozia. In patria, tra i numerosi detrattori che Greenstone aveva nel mondo accademico, circolava voce che fosse più avvezzo alle sbornie che alle scoperte scientifiche. In effetti, riguardo ai suoi studi, negli ambienti dell’università c’era sempre più scetticismo e, alla vigilia di quell’ultima spedizione, il Rettore dell’Accademia delle Scienze di Cambridge, Sir Bernard Hackett, gli comunicò senza mezzi termini che, se anche stavolta non avesse portato a casa risultati significativi, i fondi per altre spedizioni sarebbero stati tagliati definitivamente.
Così, molto probabilmente, quello sarebbe stato il suo ultimo viaggio in Sud America.
Però, quella sera di settembre del 1884, successe qualcosa che avrebbe cambiato la vita di Joseph Sewell Greenstone per sempre.

Lo sciamano di Auzangate

All’alba del giorno seguente Joseph Sewell chiamò Juan e gli chiese d’accompagnarlo dallo sciamano con cui aveva fatto lo scambio. Il giovane indio, ancora intontito dall’alcool, ubbidì portandolo al vicino villaggio.
Giunti di fronte alla dimora dello stregone, una bassa casupola fatta di mattoni d’argilla e ricoperta da un tetto di canne e malta indurita, Sewell entrò scostando un pesante tendaggio posto all’ingresso. Davanti a sé, nella penombra, vide il vecchio indio seduto che lo fissava.
Greenstone non aveva ancora aperto bocca che lo sciamano cominciò a cantilenare in una lingua incomprensibile. A quel punto Juan, che era rimasto fuori, entrò e, ottenuta con un’occhiata l’approvazione di Sewell, parlò al vecchio in un misto di spagnolo e quechua.

A quell’epoca, le comunità andine del nord non avevano ancora abbandonato l’uso dell’antico linguaggio inca. Soprattutto gli anziani, restii ad accettare una lingua, quella spagnola, assai lontana dal loro modo di comunicare, resistevano tenacemente alle imposizioni delle autorità continuando a parlare la lingua degli antenati.
A dire il vero, se gli europei non comprendevano una sola parola di quechua, al contrario gli indios avevano ormai imparato lo spagnolo alla perfezione. Questo difetto di comunicazione si traduceva in un vantaggio per gli indios che, spesso, si prendevano gioco dei bianchi approfittando della situazione in varie maniere.
All’inizio della spedizione, Joseph Sewell, consapevole di questo fatto, si era convinto che sarebbe stato necessario assumere due giovani aiutanti in grado di parlare perfettamente sia lo spagnolo che la lingua inca, e magari di poter comprendere anche l’inglese. Egli lo riteneva un requisito essenziale, e la piega che presero gli eventi dimostrò quanto avesse effettivamente ragione.
Qualche tempo prima, Greenstone si occupò personalmente dell’assunzione dei suoi servitori.
Lo fece con scrupolo e pazienza, scegliendo coloro che, secondo lui, rispondevano a requisiti imprescindibili per il buon esito della missione. Gli uomini che cercava dovevano parlare più lingue, essere giovani, forti e in buona salute, non superstiziosi e nemmeno analfabeti, e possibilmente senza precedenti con la giustizia. Dovevano poi essere in grado di saper maneggiare armi, anche se non dovevano assolutamente essere ex soldati. Sewell sapeva per esperienza che tra i militari c’era la feccia della società peruviana: mercenari violenti e ubriaconi, ovviamente inaffidabili.
Fu subito chiaro allo stesso scozzese quanto fosse difficile riuscire a trovare soggetti con tutti quei requisiti, vista la situazione sociale in cui versava il Perù all’epoca dei fatti.
Il paese era ridotto in ginocchio: povertà e analfabetismo erano dappertutto; un’economia già precaria era stata azzerata dalla recente sconfitta subita nella guerra contro il Cile; bande di sanguinari fuorilegge infestavano le campagne e pure le comunità degli indios erano in fermento contro il governo centrale.
Ciononostante, alla fine, la perseveranza di Greenstone fu premiata.
Si trovava a Lima ormai da una settimana e, mentre di giorno progettava le varie tappe della spedizione nel chiuso della sua stanza d’albergo, di sera si aggirava senza successo per le varie bettole della capitale alla ricerca degli uomini giusti da assoldare.

Jacques Verdoux nel 1878

L’ottavo giorno, un fattorino dell’albergo gli consegnò un telegramma. Era del suo collega e amico Jacques Verdoux, un anziano paleontologo della Sorbona in arrivo dall’Europa per unirsi alla spedizione di Greenstone.
Il messaggio, partito dalla vicina Colombia, diceva che lo scienziato sarebbe giunto l’indomani al porto di El Callao a bordo di un brigantino proveniente da La Palma. Il giorno dello sbarco Sewell andò al porto a ricevere l’amico, e ivi lo trovò in compagnia di due giovani indios vestiti all’europea.
Dopo un caloroso abbraccio e una serie di energiche pacche sulle spalle, il francese presentò a Sewell i suoi due compagni. Si chiamavano Juan e Pedro, erano due giovani peruviani sui vent’anni circa, e avevano incontrato Verdoux a Panama dove lavoravano per una società francese. Una compagnia che era stata incaricata di progettare un canale in grado di unire l’Atlantico al Pacifico: un’opera colossale che però sarebbe stata realizzata soltanto dopo circa una trentina d’anni.
I due indios erano stati cresciuti dai Gesuiti, erano ben istruiti e conoscevano almeno tre lingue ciascuno. Avevano accettato di seguire il vecchio scienziato perché la Societé Eiffel, sull’orlo del fallimento, non li pagava più da mesi, mentre Verdoux aveva promesso loro un lauto compenso.
Quell’incontro fu per Greenstone un vero e proprio colpo di fortuna: finalmente aveva trovato gli uomini che cercava!
Accordatosi con l’amico francese, assunse Juan come aiutante personale, mentre Pedro rimase al servizio del paleontologo.
Quel giorno segnò ufficialmente l’inizio della spedizione alla ricerca del lithofagus.

Due giorni dopo i quattro esploratori partirono da Lima diretti a Cuzco.

CAPITOLO SEGUENTE

tag:

Carlo Tassi

Ferrarese classe 1964, disegna e scrive per dare un senso alla sua vita. Adora i fumetti, la musica prog e gli animali non necessariamente in quest’ordine. S’iscrive ad Architettura però non si laurea, si laurea invece in Lettere e diventa umanista suo malgrado. Non ama la politica perché detesta le bugie. Autore e vignettista freelance su Ferraraitalia, oggi collabora e si diverte come redattore nel quotidiano online Periscopio. Ha scritto il suo primo libro tardi, ma ha intenzione di scriverne altri. https://www.carlotassiautore.altervista.org/

PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it