Skip to main content

2. SEGUE – L’Ipsia, “Ercole I d’Este”, Istituto professionale per l’industria e l’artigianato di Ferrara, è nel pieno di un processo di grande rinnovamento che coinvolge tutta la scuola. Dopo aver attraversato qualche periodo di difficoltà, che abbiamo raccontato nella prima parte dell’intervista [vedi], un gruppo molto motivato di docenti, il preside Roberto Giovannetti e il vicepreside Gianluca Rossi, stanno trasformando l’istituto attraverso una progettazione innovativa. In particolare, quest’anno hanno avviato un Progetto Sperimentale triennale che mira a coinvolgere i ragazzi con strategie e con attività motivanti come la realizzazione di laboratori espressivo-creativi rivolti alle classi prime (teatro, musica rap e videomaker), attività di tutoraggio degli studenti del triennio, l’attivazione di un gruppo studentesco che si occupa della cura degli ambienti e delle relazioni. Il progetto rientra nell’ambito del Protocollo d’intesa per la prevenzione del bullismo e delle devianze giovanili che vede coinvolti, tra gli altri Promeco, Provincia, Prefettura, ufficio minori della Questura e l’Università di Bologna.

Abbiamo incontrato il dirigente scolastico Roberto Giovannetti e il vicepreside Gianluca Rossi, coinvolto nel gruppo tecnico del progetto sperimentale insieme alle professoresse Guglielmetti e Santoro, tra gli artefici del rinnovamento dell’Istituto, per farci illustrare il progetto e capirne la portata.

Come nasce il progetto sperimentale che avete avviato con la Prefettura e in cosa consiste?

Il preside Roberto Giovannetti e il vicepreside Gianluca Rossi
Il preside Roberto Giovannetti e il vicepreside Gianluca Rossi

Abbiamo attivato tre laboratori: uno di teatro, uno di musica, uno di video-interviste. Questo progetto nasce da una rinnovata sensibilità alle esigenze degli studenti che ho trovato in un gruppo di insegnanti particolarmente attenti e motivati, quando sono arrivato all’Ipsia tre anni fa. Pieni di idee, avevano messo in campo energie incredibili che faticavano però a concretizzarsi, ciò che mancava loro era soltanto quel supporto che solo un dirigente può garantire. A volte hai la fortuna di incrociare lo sguardo di chi la pensa come te. Questo incontro ha generato un effetto volano che ha poi messo in moto tutte le risorse umane e professionali presenti nella scuola. Non abbiamo inventato nulla di nuovo, abbiamo solo messo a sistema e coordinato tutta una serie di attività, processi e iniziative che esistevano già (l’attenzione alle regole civili, i progetti con Promeco, con operatori esperti, etc.), ma con uno spirito di fiducia reciproca. Questo saldatura interna delle componenti della scuola ha trovato all’esterno, presso Prefettura, Questura e Promeco, una grande attenzione e capacità di ascolto rispetto alle nostre problematiche. Dopodiché, questo insieme di adulti motivati hanno formulato un progetto nato per avere i caratteri della sistematicità e un respiro a lungo termine, il progetto infatti è triennale.

Qual è l’obiettivo del progetto?

ipsia-seconda-parte
I ragazzi della 1a MC e due dei ragazzi tutor

L’obiettivo principale è cercare di rivalutare le risorse umane presenti all’Ipsia, in particolare far sentire ai ragazzi di non essere arrivati nella scuola peggiore della provincia, ma in un luogo dove si fanno esattamente le stesse attività che si fanno nelle altre scuole, dove gli adulti credono in loro e che in ognuno c’è qualcosa di estremamente positivo da far emergere. Vogliamo che sia chiaro che iscriversi a questo istituto non rappresenta l’ultima chance per ottenere il diploma, ma che la scelta scolastica dei nostri ragazzi nasce da una vocazione al lavoro e ha la sua dignità. In sostanza, l’obiettivo è far sentire agli studenti un senso di appartenenza a questa gloriosa istituzione scolastica, una delle scuole più antiche di Ferrara, che ha formato persone che ricoprono nelle varie attività produttive ferraresi ruoli di prestigio, che ha pari dignità delle altre. Quando il ragazzo capisce che si trova in una scuola che non è diversa dalle altre, se non nell’offerta formativa, e che questa non è un luogo dequalificante dal punto di vista umano, ecco che avviene un riallineamento quasi naturale a tutti i livelli.

Ci illustra il progetto?

ipsia-seconda-parte
Laboratorio teatrale, attività dello specchio

Noi cerchiamo di coinvolgere i ragazzi con strategie diverse e con attività motivanti, in modo che riescano ad esprimersi, a comunicare il proprio disagio, a manifestare le proprie emozioni ed interagire tra loro, non per niente per questo progetto abbiamo scelto di puntare a linguaggi come il teatro, la musica rap e i video. Naturalmente si spera che questo si traduca anche in atteggiamenti più corretti in classe e in una maggiore dedizione allo studio.
Il progetto sperimentale coinvolge tre prime complete (80 ragazzi circa) che a gennaio hanno iniziato tre differenti percorsi espressivo/creativi: una prima segue il laboratorio di teatro guidato da Massimiliano Piva con il Metodo Cosquillas; una il laboratorio di musica rap/hip hop guidato dal rapper Simone Salvi e dai docenti Toscano e Santoro, gli studenti scriveranno il testo di una canzone in stile rap, in italiano e in inglese; l’ultima classe prima sta seguendo un laboratorio per realizzare interviste video con la guida di operatori dell’Area giovani del Comune: i ragazzi impareranno l’utilizzo di semplici applicazioni per smartphone per girare video; poi prepareranno delle video-interviste a studenti e personale dell’Ipsia per un sondaggio su come stanno a scuola; parte dei video saranno inoltre dedicati al backstage dei laboratori delle altre classi. A fine anno scolastico, il tutto si dovrebbe tradurre in uno spettacolo rivolto agli altri studenti dell’istituto e alle famiglie, ma stiamo pensando anche a qualche cosa di più… ma non anticipiamo troppo.

I laboratori creativi sono destinati solo alle classi prime, perché?

ipsia-seconda-parte
Energia, divertimento e senso del gruppo
ipsia-seconda-parte
Dopo la corsa, ci si riunisce in piccoli gruppi

Abbiamo puntato sulle prime per motivare i ragazzi più giovani, per farli sentire bene e per portarli avanti con un’altra idea di scuola, in modo che si facciano in prima persona testimoni del rinnovamento dell’istituto e che possano trasmettere agli amici un’opinione positiva della propria scuola, con un semplice “passaparola”. Ed è anche un modo per far capire loro, fin dall’inizio, che noi insegnanti desideriamo che stiano bene a scuola. Puntare sulle prime ci può garantire di continuare il lavoro con una certa continuità, contribuendo con noi a cambiare il clima della scuola nei prossimi tre anni; i ragazzi di prima sono il capitale umano su cui stiamo investendo. Ma nei laboratori sono coinvolti anche alcuni ragazzi più grandi, gli studenti tutor del progetto accoglienza, che fanno da supporto ai più piccoli e gli operatori.

I ragazzi lo sanno di essere così importanti per il futuro della scuola?
I ragazzi la vivono con spontaneità com’è giusto che sia, sono del tutto inconsapevoli di essere le ‘cavie’ del progetto e non ne conoscono le finalità nel lungo periodo. Loro si sono iscritti senza sapere che avrebbero partecipato al progetto, non sanno di essere i primi a testarlo e la vivono come una normale attività scolastica perché è cominciata a inizio anno come tutte le altre.

Come stanno andando i laboratori?
ipsia-seconda-parteipsia-seconda-parteI ragazzi sono molto coinvolti nei vari laboratori e rispondono bene, cominciano a pensare di valere qualcosa. Si tratta di ragazzi che in diversi casi hanno situazioni difficili alle spalle, problemi familiari, personali e fallimenti scolastici e che finalmente si ritrovano coinvolti in attività stimolanti ritagliate su di loro.

Il caso del coltello trovato nello zaino di uno dei vostri ragazzi a gennaio vi ha proiettato al centro delle cronache…
Quando un ragazzo porta a scuola un coltello non è un fatto da nascondere, non si può tacere, non si può far finta di niente, occorre prendere atto del problema e riflettere insieme agli studenti, spiegando che è un problema di incolumità, di sicurezza, di legalità, di fiducia, e creare occasioni di confronto con le forze dell’ordine per far capire ai ragazzi che scuola e forze dell’ordine sono due realtà che si integrano. Davanti a problematiche come la tossicodipendenza, la violenza, il bullismo, il mio approccio in generale è molto chiaro: occorre coinvolgere tutti gli attori che si occupano di educazione e formazione dei ragazzi, perché questi aspetti vanno letti considerandoli all’interno di un territorio, di una società nel suo complesso. Direi molto serenamente che dobbiamo parlarne, confrontarci, non nasconderlo, non vergognarci e cominciare a pensare che se alcuni diaframmi formali vengono abbattuti qui, probabilmente verranno abbattuti poi in altre scuole e di nuovo bisognerà cominciare a ragionare a sistema.
Molti progetti simili al nostro si attivano nel momento parossistico, ossia quando si verifica un evento clamoroso e si interviene sull’urgenza. Noi invece lo abbiamo messo a sistema senza attendere fatti di cronaca, e il caso del gennaio scorso non ci ha trovato impreparati: con il nostro progetto abbiamo avviato una collaborazione con le forze dell’ordine fin da settembre, molto prima del caso del coltello.

A quando un primo bilancio dei risultati?
Da qui a un anno, capiremo l’effetto di quest’attività quando confronteremo il loro comportamento con quello di chi li ha preceduti e ne vedremo la differenza, in termini di motivazione, rendimento, comportamento, profitto e abbandono scolastico. Insegnanti e operatori dicono che il bilancio dei primi mesi è molto positivo e che il miglioramento sta già emergendo. E’ chiaro che il percorso è lungo, per riposizionarci a livello territoriale ci vorrà un po’, ma grandi passi si stanno già facendo. Gli elementi ci sono tutti, è solo questione di tempo.

2. CONTINUA

tag:

Sara Cambioli

È tecnico d’editoria. Laureata in Storia contemporanea all’Università di Bologna, dal 2002 al 2010 ha lavorato presso i Servizi educativi del Comune di Ferrara come documentalista e supporto editoriale, ha ideato e implementato siti di varia natura, redige manuali tecnici.

I commenti sono chiusi.


PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it