Skip to main content

di Vincenzo Masini

Continua l’analisi di Vincenzo Masini sulle fenomenologie comportamentali e le problematiche relazionali legate alla rivoluzione digitale e al possibile processo di modifica antropologica e sociale che ne deriva.

La forma mentale attuata per ottenere la sensazione di successo è quella di essere “ON” che si contrappone all’essere “OUT”. Non si tratta più dell’”INgroup” del passato ma di essere “su”, “accesi”, “connessi” nell’esaltazione di aver ottenuto successo.
La vita personale è postata per accendere tali sensazioni ed i rapporti con gli altri sono valutati sulla base del ritorno di successo che danno. La fatica per raggiungere mete ed obiettivi non è apprezzata in sé ma solo in funzione dei benefici di successo che ritornano. Lo stesso vale per la vita di relazione che si riduce progressivamente a sistemi di comunicazione in entrata e in uscita privi di sostanza relazionale ma funzionali solo alla soddisfazione psicologica immediata.
Anche negli adulti la vita relazionale è sconvolta dai cambiamenti in atto, ma la qualità della vita nelle nuove generazioni di nativi digitali può volgere verso un tendenziale disastro, giacché è il senso stesso della relazione ad essere messo in discussione.
Così come negli anni ’70 la problematica dell’esposizione emozionale veicolava una grande quantità di disagi per i giovani, oggi l’esposizione ai modelli mentali della rivoluzione informatica ne propone di nuovi ed inediti.
Ricordo quando si scriveva su questa stessa rivista sulla preoccupante escalation del consumo di droghe negli anni della liberazione delle emozioni: a partire dall’uso di sostanze psicotrope e psicoattive, fino ai problemi emozionali dell’umore ed alla copertura con antidepressivi, emergeva una deriva di destrutturazione dei sentimenti, più fragili e rari delle emozioni, con la correlata caduta di valori.

L’ipocrisia è una comunicazione che finge di essere una relazione
Le malattie relazionali che investono i nostri contemporanei modi di vivere hanno nell’ipocrisia il loro epicentro. L’ipocrisia è un raffinato processo di finzione che mostra un’immagine di sé non veritiera: letteralmente significa agire su un palcoscenico.
Sul piano psicologico l’ipocrisia è prodotta da un processo di attribuzione o dal narcisismo. Nel primo caso le persone spiegano a se stessi, ed agli altri, il significato delle loro azioni come dovuto a cause estranee mentre attribuiscono il comportamento degli altri a vere e proprie scelte. Nel secondo caso il desiderio di essere desiderati induce a costruire un’immagine ed una rappresentazione di sé di gran lunga più attraente, sul piano fisico e morale, di quanto la persona non sia in realtà.
Il nucleo della patologia relazionale, innescata dall’ipocrisia, richiede una lettura molto raffinata giacché essa si può definire come una falsificazione definita come vera nella relazione.
Se, infatti, una persona si propone falsamente nella relazione e l’altro finge di non accorgersi della sua falsificazione (per convenienza, per distrazione, per accondiscendenza, per timore, …) la relazione perde autenticità e si dematerializza trasformandosi in immagine. Chi subisce l’ipocrisia e si adatta ad essa, ne resta contagiato e diventa egli stesso ipocrita, suo malgrado, giacché fingere di non riconoscere l’ipocrisia è ipocrisia. Passo dopo passo, la relazione ipocrita assume il suo particolare stile di ipocrisia. Ciascuna scena relazionale ipocrita determina un’empatizzazione relazionale che nega il vero contenuto della relazione: o si dissocia interiormente pur stando al gioco, o proietta sulla relazione interpretazioni e significati erronei, o, addirittura, la approva come stile di vita di successo.
Nella nostra vita quotidiana possiamo sostenere una certa quantità di ipocrisia (ad esempio nell’innesco delle conversazioni o nelle implicature conversazionali ) e non essere sempre ed assolutamente trasparenti, totalmente aperti e sinceri, ma quando la finzione raddoppia e “si fa finta di far finta” si sviluppa una malattia nella relazione. L’ipocrisia relazionale vige nella doppia finzione di accettare l’equivoco non chiarito e/o la malafede.
La malafede è un comportamento formalmente corretto che maschera le vere intenzioni d’inganno o di dissimulazione degli obiettivi perseguiti. Per Sartre chi agisce in malafede sta, in un certo senso, ingannando se stesso, nullificandosi perché perde l’autenticità della sua coscienza. Una sorta di auto-ipocrisia in cui le voci interiori sul senso dell’azione svolta, o da svolgere, sono messe a tacere dissolvendo la coscienza mediante auto-ipnosi consolatoria e fatalistica. Il funzionamento relazionale dell’ipocrisia agisce a livelli multipli nei mondi della vita ed occorre distinguerla con assoluta precisione dalla falsità e dalla discrezione.
La falsità si può articolare sul piano comunicativo in tre grandi categorie: le menzogne, le bugie e fanfarate. Sono menzogne le comunicazioni false tendenti a nuocere al prossimo, le calunnie, le maldicenze, le istigazioni, ad esempio. Sono bugie le comunicazione false che hanno uno scopo difensivo o fuorviante per difendersi da situazioni critiche. Sono fanfaronate (balle) le comunicazioni false tese a raccontare fatti ed episodi allo scopo di far bella figura, far ridere o tenere allegra una comitiva.

La privacy aumenta l’ipocrisia relazionale
La discrezione nasce dalla necessità di non essere trasparenti su fatti, notizie o idee che mettono in mostra aspetti personali e sensibili ma è stata contaminata dal concetto burocratico di riservatezza per come è tutelato normativamente dalla privacy.
Il funzionamento della privacy infatti appare più come un ostacolo alla trasparenza della relazione (e quindi un incitamento all’ipocrisia relazionale) che non una salvaguardia per il cittadino dall’intrusione nella sua vita privata da parte delle istituzioni. Il controllo elettronico sulla vita delle persone aggira costantemente la privacy: dalla tracciabilità delle carte di credito, delle smart card dei supermercati, dei documenti finanziari su bonifici e prelievi, all’accesso alle mail, sms e tabulati telefonici, fino alle registrazioni dei telepass, dei body scanner negli aereoporti, delle telecamere e dei satelliti.
La tutela della sicurezza in tempo di guerra è un dovere istituzionale ma non diventa crescita relazionale perché non rende partecipi i cittadini di una apertura alla trasparenza relazionale che, oltre a perfezionare socialmente il controllo, consentirebbe una crescita ed un consolidamento delle relazioni. L’eccesso di normatività rende protagonista solo l’istituzione. La legge sulla privacy ha prodotto un diffuso ripiegamento nel privato da parte delle persone, con caduta di relazioni educative, di comunità e di trasparenza negli atti sociali.
Non è un caso che la privacy abbia favorito molti comportamenti di logoramento delle istituzioni come la corruzione e la concussione rendendole socialmente invisibili. Oppure abbia reso discrezionali, mediante formalismi, le gogne mediatiche a cui le persone sono sottoposte.
L’ipocrisia della privacy rappresenta un trionfo per il pensiero burocratico e la dissoluzione degli archetipi della gerarchia.

Vincenzo Masini, 66 anni, genovese, sociologo, psicologo, psicoterapeuta e counselor. E’ stato professore presso l’Università di Palermo, Trapani, Roma “La Sapienza”, Università Pontificia Salesiana, LUMSA, SSIS del Lazio e della Toscana, Università di Siena e Università di Perugia. Studia i processi di relazioni interumane, i conflitti e le affinità interpersonali dagli anni ’80 a partire dall’analisi dei processi criminali (1984, Sociologia di Sagunto: le tipologie di comportamento mafioso, Angeli), devianti e di patologia psicosociale (1993, Droga, Disagio, Devianza, IPREF). Ha analizzato i percorsi di uscita dal disagio nei gruppi sociali (Le comunità per tossicodipendenti, Labos, Ed. T.E.R.; Comunità Terapeutiche e servizi pubblici, Il Mulino;) attraverso l’interazione empatica e linguistica (Empatia e linguaggio, Università per Stranieri, Le Monnier,) e la ricomposizione nelle personalità collettive di gruppo (Personalità collettive in Interessi, valori e società, Angeli). Dirige il progetto nazionale Prevenire è Possibile ed è membro del National Board for Certified Counselor International.

tag:

Redazione di Periscopio


PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it