Skip to main content
1 Luglio 2020

IL FIGLIO DELLA GUERRA

Tempo di lettura: 6 minuti


1Nel 1945, quando finì la seconda guerra mondiale, la zia Lucia aveva sedici anni. Nel 1948, quando la situazione in Italia era ancora molto difficile, lei cominciò il suo lavoro come maestra d’asilo in una piccola valle Italiana dove c’erano minuscoli paesi e molta povertà. Una deprivazione che non fu solo di beni materiali ma anche di sentimenti e idee. La guerra aveva tolto il pane dalla bocca quanto la voglia di pensare dal cervello. Aveva riempito la testa di pidocchi e i pavimenti di scarafaggi. Aveva annullato inibizioni, senso del limite, pudore. Quando c’è disperazione si annulla l’equilibrio delle persone e questo può avere molte conseguenze. In quegli anni la scuola materna della zia Lucia si riempì di ragazze madri con figli biondi con gli occhi azzurri. Il passaggio dell’esercito tedesco aveva lasciato il segno. C’erano figli illegittimi, orfani, bambini con un solo genitore.
Frequentava la scuola anche il figlio del parroco. Quel pover’uomo, in una notte di bombardamenti e paura, aveva trovato rifugio tra le braccia di una donna del posto. Nessuno diceva  apertamente che il bambino era il figlio del prete, ma lo sapevano tutti, aveva gli stessi occhi nocciola.
Il pargolo crebbe arzillo e, iniziata la scuola, si conquistò in fretta un piccolo spazio nel cuore delle sue insegnati. Nel giro di qualche mese si dimenticarono tutti delle sue origini e lo apprezzarono per quel che era. Un bambino bravo e buono.

A casa nostra nessuno sa che fine abbia fatto quello scolaro, ma la zia Lucia è convinta che abbia una famiglia e sia felice. Spero anch’io che sia così. La scuola era privata, gestita da una congregazione di Suore, il metodo di insegnamento seguito era quello delle sorelle Agazzi vissute in provincia di Cremona all’inizio del 1900. Il metodo educativo ‘Agazziano’, assieme a quello ‘Montessoriano’, ha inaugurato l’era dell’attivismo italiano. E’ fondato sull’idea che al centro dell’apprendimento ci sia l’esperienza del bambino come attore del processo formativo. Il bambino collabora con gli altri seguendo il metodo del mutuo insegnamento: il più esperto e consapevole fornisce informazioni ed indicazioni ad un proprio compagno meno preparato. Chissà se questo metodo è meglio di tanti altri, la zia dice che i risultati erano buoni, ma forse lo sarebbero stati comunque. I bambini hanno una grande capacità di adattamento e una spinta all’apprendimento formidabile.

In questo momento sono seduta sulle scale della cantina della zia. Ho una scatola di vecchie fotografie appoggiata sulle ginocchia. Ripenso al figlio del parroco. Adesso dovrebbe avere più di 70 anni. Chissà come ha vissuto la sua vita e se ha mai saputo chi era suo padre. In paese lo sapevano tutti, qualche pettegolo gliel’ha sicuramente detto. Ma forse questo a lui non è importato più di tanto. Una vita serena vale quanto qualsiasi altra vita serena. Senza aggiunte e senza sconti.

Guardo una vecchia foto della zia con i bambini della scuola.  Questo mi permette di allungare lo sguardo oltre la carta fotografica e oltre il tempo del ricordo che sa solo di passato, e di vedere un mondo diverso. Vedo il bambino illegittimo che cammina su un sentiero di montagna. Non è più un bambino, è un signore con la barba grigia. Le sue scarpe da trekking fanno presa sui sassi del sentiero su cui sta camminando, intorno c’è tanta vegetazione. E’ quasi estate e non fa freddo. C’è il sole e lui cammina un passo dopo l’altro, con molta attenzione, come sanno fare le persone cresciute e vissute in montagna. Io cammino in senso contrario, sto scendendo a valle. Gli zaini sulle spalle, i jeans e delle magliette bianche di cotone. Siamo vestiti così. La borraccia dell’acqua a portata di mano. Io scendo e lui sale. Prima mi sembra un puntino, poi un piccolo animale, poi un animale più grosso e poi un uomo. E lui dall’altra parte vede prima un ramo sul sentiero, poi un uccellino, poi una capra e poi una donna.
La strada fa una piccola curva, c’è un grosso masso grigio a lato della carreggiata, posizionato sotto un albero dalle foglie verde chiaro. La luce filtra tra i rami e crea delle piccole fiammelle luminescenti che si spengono subito. Io raggiungo il masso, l’uomo raggiunge il masso. Ci incontriamo in una dimensione che ha cambiato il tempo, in uno spazio desiderato per incontrarci. Lo guardo. Ha ancora i capelli ricci, anche se adesso sono radi. La pelle chiara arrossata, gli occhi nocciola, un fisico atletico nonostante l’età, delle gambe un po’ tozze, delle belle mani possenti e curate. Io continuo a scendere e lui a salire.  Ci incontriamo vicino al masso. So chi è, non ho dubbi. “Piacere Costanza”, gli dico. Lui fa cenno di sì con la testa e si siede sul masso. Mi siedo anch’io. Mi guarda serio e dice: “Ho sempre saputo che prima o poi ci saremmo incontrati, c’era qualcosa di incompiuto nel nostro esistere. Un bisogno di conoscenza e di appagamento. La mia vita è stata una buona vita, mi sono sposato e ho avuto un figlio, l’ho chiamato Arturo. Ora Arturo si è a sua volta sposato e abita lontano da qui, ma ci sentiamo sempre. Mia moglie se n’è andata lasciandomi il ricordo di tanti sorrisi, di tante giornate passate assieme, di tanta complicità, del confronto che ha sempre saputo garantirmi senza volere in cambio nulla. Le devo molto, anche adesso che non c’è più.  I miei ricordi sono i migliori compagni che ho. Ho fatto il medico, curato tanta gente, aiutato chi ho potuto. Ho anche visto tanta sofferenza, ma questa faceva parte del mio lavoro. Mio padre mi ha regalato l’universo e io gli sarò eternamente grato per questo. La mia vita dura da più di settant’anni e ho potuto sperimentare ciò che di meglio si può trovare a questo mondo: l’amore. Prima quello di mia madre, poi quello di mia moglie, di mio figlio, dei miei amici e dei pochi parenti che ho. Questo ha riempito di senso il mio esistere e per questo vorrei tanto ringraziare mio padre. Mia madre mi ha raccontato che era un generale dell’esercito tedesco, un uomo molto potente. E’ sicuramente così, altrimenti non mi avrebbe abbandonato. Ha dovuto andarsene per non disertare. Un mio amico, per invidia, una volta mi ha detto che era un uomo sempre vestito di nero che faceva un lavoro particolare. Invidia appunto, sapeva anche lui che era un generale. Devo a un generale tedesco la vita. Avrei voluto abbracciarlo almeno una volta. Ma non è stato possibile.
La vita esige molto da chi la ama. E’ così forte, così assoluta, così unica nel suo iniziare, proseguire, finire. E’ comunque un dono, è la luce che arriva sulla terra. È la gioia della scoperta. Spero che mio padre sia stato felice per tutto il tempo in cui ha vissuto.
Sono seduta sul grande masso, riguardo le foglie dell’albero, riguardo verso il sentiero. L’uomo si alza, fa un cenno col capo, mi saluta con la mano, si allontana. Sembra prima un grosso animale, poi uno scoiattolo, poi un sasso marrone. Se ne va, nel vento e nel tempo.

Torno indietro verso la foto che stavo guardando, verso il tempo che condivido con i miei familiari. Poter pensare che la vita di quell’uomo sia stata lunga e soddisfacente è una gran consolazione. Quel che pensa di suo padre non ha importanza. La realtà non è una sola per tutti,  ci sono molti modi di guardare, tante angolazioni dalle quali vedere. Il nostro caleidoscopio visivo è un miscuglio di immagini, pensieri, sperimentazioni materiali. E’ una continua gestazione. Tutto questo insieme ci permette di andare avanti, di amare e di sognare. Quindi va bene così.
Il generale tedesco ci ha lasciato un grande dono, una vita in più. Anche il parroco del paesello, a dire il vero.

tag:

Costanza Del Re

E’ una scrittrice lombarda che racconta della vita della sua famiglia e della gente del suo paese, facendo viaggi avanti e indietro nel tempo. Con la Costanza piccola e lei stessa novantenne, si vive la storia di un’epoca con le sue infinite contraddizioni, i suoi drammi ma anche con le sue gioie e straordinarie scoperte.

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it