Skip to main content

 

Nell’ultima parte di viaggio, la cicloviaggiatrice Valentina Brunet deve percorrere i Balcani, dalla Bulgaria alla Slovenia, passando per Romania, Serbia e Croazia. Poi l’arrivo in Italia, casa.

Ormai ti separava poco – rispetto il lungo viaggio che avevi intrapreso – dall’Italia e avevi fretta di arrivare in tempo all’appuntamento al BAM Europe di Mantova, importante per te e per tutti i cicloviaggiatori. Come hai passato questa ultima tratta?

Arrivata in Bulgaria [Qui] ho realizzato che ero in Europa. Da Burgas, una città piuttosto grigia, ho preso una bella pista ciclabile, ordinata e scorrevole, avventurandomi attraverso distese di campi, dai quali l’unico segno di presenza umana era il rumore dei trattori e dei macchinari agricoli. Naturalmente pioveva. Sono arrivata in un villaggio dal nome propiziatorio, Partizani, che mi ha subito ispirato valori e amore per la collettività. Ho trovato subito alloggio in una stanzetta polverosa, ma ero contenta e soddisfatta. L’indomani sarei arrivata in Romania.

Pista ciclabile Europa

Cosa racconti della Romania?

Sono arrivata a Bucarest [Qui], dove mi aspettavano amici di famiglia. Sentivo che la scoperta dell’ignoto lasciava il posto alla familiarità. Bucarest è una città molto vivace, affollata ma piacevole. Ho rimesso a posto la bicicletta, ho assaporata una mozzarella dopo non so quanto e ho sentito aria di casa. Ripreso a pedalare, ho continuato a percorrere paesaggi rurali, incrociando carri trainati da cavalli e gente sorridente e cordiale. Sono arrivata a Calafat, una cittadina fondata da coloni genovesi, i calafati, così venivano chiamati gli operai nautici impegnati nelle riparazioni navali, che appunto le hanno dato il nome. Ho incontrato amici, ho passeggiato lungo il Danubio e ho partecipato ai festeggiamenti della Domenica delle Palme in una chiesa ortodossa, accendendo due candele, come da loro tradizione, una per i vivi ed una per i miei morti. Ho partecipato anche a una mega grigliata con agnello, distillato di prugne, dolci, musica e danze. Ma la Serbia mi aspettava il giorno dopo…

Ricordi della Serbia?

Ho continuato a pedalare sulla Eurovelo 6, la ciclovia che costeggia il Danubio con vento e pioggia, tanto per cambiare. Ho attraversato un tratto di foresta con alberi oscillanti, piegati dalle raffiche. Ho alloggiato in un B&B mentre la bufera imperversava, in attesa di arrivare a Belgrado il giorno dopo, la tratta del mio record personale: 155 km. La bicicletta continuava a darmi problemi e ho dovuto rivolgermi ancora a un meccanico. In Serbia [Qui] ho incontrato anche Pitram, l’indiano con il quale avevo fatto un pezzo di strada in passato e Stefano, un cicloviaggiatore di Verona. Da Belgrado sono arrivata a Novi Sad. Mi sentivo bene, tutto liscio come l’olio, giornate ‘perfette’. Sentivo di essermi guadagnata questa bella sensazione.

Tenda Europa

Dopo la Serbia, la Croazia [Qui].

Dopo il senso di benessere provato, ecco che arriva il crac. Durante il percorso ho sentito un grande senso di spossatezza e vampate di calore. Mi sono buttata nell’erba ai lati della strada e ho cercato di fare grandi respiri e ossigenarmi per non svenire. Scottavo, ero febbricitante e avevo anche un po’ di paura. Sono riuscita a montare la tenda e, nonostante le mie condizioni, sono riuscita a dormire. La mattina mi ero ripresa, forse era stanchezza. Ho poi alloggiato presso Marja e Darko, due splendide persone che mi hanno affidata al loro amico farmacista, il quale mi ha prescritto sali reidratanti, magnesio ed estratti per il sistema immunitario. Non potevo permettermi anche il riposo consigliatomi perché dovevo proseguire per Zagabria.

Dalla Croazia passi in Slovenia, sempre più vicina alla tua Italia.

A Lubiana ho incontrato la mia amica d’infanzia Giulia, l’amica di sempre. Giulia e il suo compagno Roberto erano già in Slovenia [Qui] e ci eravamo accordati di incontrarci. Il momento dell’incontro ci ha commosse e ci siamo scambiate un lungo abbraccio. Abbiamo trascorso una bella serata insieme e ho deciso di fermarmi un giorno in più perché ne avevo bisogno. Ho approfittato per qualche spesa, ho girato la città e ho scoperto piste ciclabili favolose e rispettate. Mi sono rimessa in marcia il giorno dopo.

Europa

Com’è stato l’arrivo in Italia?

In un countdown intenso, mi sono avvicinata al confine. In territotrio sloveno ho incontrato alcuni cicloviaggiatori italiani, con i quali ho scambiato il mio primo ‘ciao’ dopo un’eternità. E pensare che in Italia non saluta quasi nessuno! Mi sentivo svuotata, senza emozioni, con le mani avvinghiate rigide al manubrio e poi ho letto il cartello “Italja” e non mi sono più trattenute: grosse lacrime mi scendevano senza controllo, come si fosse aperta improvvisamente una diga. Ho abbracciato Rosa, la mia fedelissima bicicletta e le ho detto ‘Brava!’ per aver resistito ad ogni sorta di avventura.

Le prime cose che hai fatto in Italia?

Ho ammirato Trieste, pensando che l’Italia è davvero un bellissimo Paese. Mi è sembrato strano ritrovarmi in centro, tra persone che parlavano la mia lingua, con i suoi suoni e le sue intonazioni. Erano trascorsi 20 mesi dal Vietnam, avevo dormito dappertutto, mangiato quello che trovavo, mi sono destreggiata tra mille situazioni e ho incontrato persone incredibili, nel bene e nel male. Ero in Italia e avevo in testa un lunghissimo elenco di cose che volevo fare, bere, mangiare. Mia mamma e il suo compagno mi hanno fatto la bellissima sorpresa di incontrarmi a Trieste, quanta emozioni!  E poi c’è stato quell’agoniato BAM Europe a Mantova, dove sono arrivata puntuale, dopo forsennate pedalate, il 17 maggio 2019. Ho incontrato amici bikers, Neri Marcorè e Bressan, il produttore di bici. Ho incontrato e abbracciato l’amico Dino Lanzaretti, il primo che ha creduto in me, il primo sostenitore da lontano che mi ha sostenuta, aiutata, consigliata. Mi è anche venuta voglia di girare il nostro Paese e successivamente l’ho fatto, perché mi sono resa conto che conoscevo più il Kirghizistan dell’Italia.

Abbraccio Italia

Cosa hai imparato nelle tue esperienze di viaggio e cosa hai capito di te?

Da quando ho iniziato a viaggiare da sola i cambiamenti sono stati tantissimi. Ho coltivato un forte spirito di adattamento, iniziativa, inventiva. Ho imparato a ridurre i miei bisogni al minimo per la sussistenza, a non avere pregiudizi, a fidarmi del mio sesto senso. Ho imparato a lanciarmi, a uscire dalla mia zona di comfort. Ho imparato ad affrontare le difficoltà con il sorriso, consapevole del fatto che tutto è transitorio, nel bene e nel male.

Come si vive il pensiero di casa e dei propri affetti dopo così tanto tempo lontana?

La tecnologia viene in aiuto per le relazioni a distanza. Whatsapp, messaggi, videochiamate aiutano ad accorciare le distanze. La distanza è relativa quando si può comunicare in ogni momento o quasi.

Altre destinazioni a cui stai lavorando, non appena possibile?

Certamente. Certo, Covid permettendo. Si ripartirà dal Canada e un pensiero alla Patagonia. Altri viaggi, altre storie…

Ripercorri insieme a Valentina Brunet il suo lungo viaggio11 dal Vietnam all’Italia, 25.000 chilometri in bicicletta, Tutte le interviste rilasciate durante il percorso le trovi nella rubrica Suole di vento

tag:

Liliana Cerqueni

Autrice, giornalista pubblicista, laureata in Lingue e Letterature straniere presso l’Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano. E’ nata nel cuore delle Dolomiti, a Primiero San Martino di Castrozza (Trento), dove vive e dove ha insegnato tedesco e inglese. Ha una figlia, Daniela, il suo “tutto”. Ha pubblicato “Storie di vita e di carcere” (2014) e “Istantanee di fuga” (2015) con Sensibili alle Foglie e collabora con diverse testate. Appassionata di cinema, lettura, fotografia e … Coldplay, pratica nordic walking, una discreta arte culinaria e la scrittura a un nuovo romanzo che uscirà nel… (?).

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Cari lettori,

dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “giornale” .

Tanto che qualcuno si è chiesto se  i giornali ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport… Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e riconosce uguale dignità a tutti i generi e a tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia; stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. Insomma: un giornale non rivolto a questo o a quel salotto, ma realmente al servizio della comunità.

Con il quotidiano di ieri – così si diceva – oggi “ci si incarta il pesce”. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di  50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle élite, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

La redazione e gli oltre 50 collaboratori scrivono e confezionano Periscopio  a titolo assolutamente volontario; lo fanno perché credono nel progetto del giornale e nel valore di una informazione diversa. Per questa ragione il giornale è sostenuto da una associazione di volontariato senza fini di lucro. I lettori – sostenitori, fanno parte a tutti gli effetti di una famiglia volonterosa e partecipata a garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano che si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori, amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato 10 anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato Periscopio e naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale.  Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 

Oggi Periscopio conta oltre 320.000 lettori, ma vuole crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it