Skip to main content

 

La trasferta della nostra cicloviaggiatrice Valentina Brunet continua e Ferraraitalia è lieta di poter condividere con i suoi lettori questa grande esperienza di vita. Dalla Mongolia in Russia, Valentina si lascia alle spalle un capitolo movimentato e controverso per andare incontro ad altre realtà. 

Finalmente in Russia, Valentina, in quella terra di nessuno che prelude l’ingresso in questo affascinante territorio. Avevi interrotto il tuo racconto pedalando quei 20 km che ti separavano dal confine.

Sono stati 20 chilometri di grande eccitazione, aspettative, slancio. Pedalavo con il sorriso stampato sulla bocca. Uno dei tratti più entusiasmanti del viaggio. Alla dogana mi è stato raccomandato di non andare a caccia di marmotte per via della peste, una veloce compilazione della carta d’ingresso, un controllo, due-tre domande sul trasporto di armi e droga e via! Libera di andare. Ero davvero in Russia [Qui].

Le prime impressioni del nuovo Paese?

Intorno a me vedevo le Altai Mountains innevate, i ghiacciai in lontananza, e avevo l’impressione di un’aria diversa, anche se il vento mongolo soffiava anche là. Ho fatto la prima doccia decente, calda e abbondante dai tempi di Ulaan-Baatar, nella prima casa che mi ha ospitato, non la scorderò mai. Mi ero sempre lavata a pezzi nei torrenti o come potevo, e quel momento a Kosh-Agach segnava simbolicamente la mia nuova ripartenza. Ricominciavo da una doccia! Nel corso del viaggio ho avuto anche il piacere di usare la banya, la loro tipica sauna, il paradiso. Il fuso orario era cambiato, ma mi sono accorta che non importava: ormai mi regolavo con la posizione del sole e con la luce per scansionare il giorno e la notte. Come cambia la percezione del tempo in quelle condizioni! Ricordo che ho esultato nel vedere scaffali pieni di alimenti in un supermercato e ho riempito il carrello di mandorle, caviale finto fatto di alghe, formaggio, frutta fresca e una nuova sim card. Avevo la netta sensazione di essere ripartita col piede giusto, fiduciosa, abbandonando ogni riluttanza nell’attraversare quel tratto obbligatorio per arrivare in Kazakistan.

Com’è cambiato il viaggio, rispetto la tratta in Mongolia?

Strade scorrevoli, poco traffico e panorami mozzafiato. Villaggi rurali non contaminati dalla modernità dove vedevi babushke, nonnine incurvate dal tempo, col fazzoletto in testa, sedute sull’uscio delle porte, bambini che correvano di qua e di là e facevano il bagno nei fiumi. Ci sono tratti con corsi d’acqua impetuosi, passi di montagna, sorgenti, prati punteggiati di fiori colorati che mi ricordano le mie Dolomiti. Mi ero lasciata definitivamente alle spalle un ambiente duro e impegnativo fino allo stremo, per ritrovarmi in un’oasi di tranquillità, che dava benessere e sicurezza interiore.

Che incontri hai fatto e cosa ti hanno lasciato?

La mia prima ospitante era una russa dai capelli rossi e gli occhi a mandorla, i tratti del popolo mongolo: zone di frontiera, dove la mescolanza di razze è evidente. Confezionava a uncinetto centrini fatti di striscioline di plastica. Poi c’è Paul, un poliziotto inglese cicloviaggiatore con il quale ci siamo scambiati consigli utili. Synaru, neomamma trentenne che ha studiato negli Usa, mi ha permesso di piantare la tenda nel suo giardino e di lei ricordo la gentilezza, l’atmosfera della sua banya con luce bassa, vapori, saponi e scrub naturali, la marmellata di rabarbaro, la zuppa di capra affumicata, l’amore per la casa. Sergey e Lilyana mi hanno fatto da accompagnatori nella loro cittadina turistica di Belokuricha, ospitandomi e coccolandomi nella loro abitazione, lo stesso trattamento amorevole che mi hanno riservato Zoya e Alexander. Ricordo ancora l’istinto materno di Zoya e la sua zuppa di cavallo in scatola: niente male. E Poi ancora Tania, con il suo largo e sincero sorriso quasi privo di dentatura e di quella che rimane, due denti d’oro. E poi molti altri incontri. Mi hanno lasciato tutti un grande senso di calore umano, fatto di gesti premurosi e sensazione di essere accettata apertamente, senza riserve.

C’è qualche episodio curioso e divertente che ricordi?

Ci sono diversi momenti che ricordo con un sorriso. Ricordo la curiosità che ho suscitato quando ho piantato la tenda in una spiaggetta sul fiume. Si sono avvicinati due pescatori, padre e figlio, che si sono rivelati poi due gioiellieri armeni, offrendomi parte del pescato. Nello stesso frangente, è arrivata una donna che, qualificandosi giornalista e con l’aiuto della figlia Tatiana che conosceva l’inglese, mi ha posto numerose domande. Mi hanno offerto verdure del loro orto, una crema all’aloe per le scottature, pastiglie per il mal di testa, assorbenti, salviette umidificate. Pochi giorni dopo mi è stata spedita la foto dell’intervista, pubblicata su un giornale locale. Ho incontrato gente generosa e dignitosa, come l’intera famigliola che mi ha svegliata nel cuore della notte per offrirmi di dormire nella loro casa. Per poi farmi avere la mattina per colazione del gulasch caldo e carne in scatola, yogurt, bibite fresche, biscotti e un selfie tutti insieme.

Cosa ti ha lasciato la traversata del territorio russo?

Pedalate distese e leggerezza interiore. Pensavo che il popolo russo fosse austero, scontroso e rude, immaginavo di dover affrontare solo freddo, montagne, salite e valichi, strade accidentate e impervie. Invece non ho mai provato così tanto piacere nell’essere contraddetta da ciò che ho trovato. In Siberia ho trovato posti da sogno in cui campeggiare, famiglie che mi hanno accolta come una figlia. Ho scoperto che a volte la connessione tra le persone è qualcosa di fortissimo: ci si incontra e si stabiliscono legami incredibili. Ho incontrato gente dal cuore immenso, un piacevole clima, una montagna amica e affrontabile e strade scorrevoli. Ho scoperto la gratuità con cui venivo avvicinata per conoscermi, offrirmi ciò che avevano a disposizione, cibo, bevande e perfino qualche banconota (!), in un’epoca in cui il concetto della gratuità è in fase di estinzione.

Come hai trascorso gli ultimi chilometri prima del confine kazako?

Ho incontrato una famiglia che ha accostato la macchina; l’uomo ha fatto scivolare nella mia mano dei soldi e lo stesso ha fatto la moglie. Mi hanno parlato in russo e le loro parole avevano il tono di augurio e raccomandazione, anche se il significato delle parole mi rimarrà sempre oscuro. Mikhailovka è stata l’ultima cittadina prima del confine. 80 km di vento contrario e una serie di salite prima dell’arrivo. Ho pernottato là, presso una signora, e il giorno dopo via! Al confine mi scendevano le lacrime dalla commozione, che non nascondevo nemmeno davanti all’ufficiale che mi stampava il visto di uscita. La Russia mi ha cullata, ha curato le mie ferite, mi ha confortata e rassicurata. Ho continuato senza voltarmi verso la nuova meta, il Kazakistan.

Segui tutti i lunedì su Ferraraitalia le interviste a Valentina Brunet, rilasciate durante l’intero percorso.
Leggi tutte le puntate precedenti nella rubrica Suole di vento

tag:

Liliana Cerqueni

Autrice, giornalista pubblicista, laureata in Lingue e Letterature straniere presso l’Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano. E’ nata nel cuore delle Dolomiti, a Primiero San Martino di Castrozza (Trento), dove vive e dove ha insegnato tedesco e inglese. Ha una figlia, Daniela, il suo “tutto”. Ha pubblicato “Storie di vita e di carcere” (2014) e “Istantanee di fuga” (2015) con Sensibili alle Foglie e collabora con diverse testate. Appassionata di cinema, lettura, fotografia e … Coldplay, pratica nordic walking, una discreta arte culinaria e la scrittura a un nuovo romanzo che uscirà nel… (?).

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it