Skip to main content

Pensiamo allo Yemen per un’iniziale curiosità intellettuale e letteraria (la lettura delle traduzioni francesi dei libri di Hanan El Cheikh ci ispirano e conducono a un viaggio yemenita…), quasi magico-mistica, e perché, ultimamente, purtroppo, se ne parla spesso (è di mercoledì la notizia che ​la chiesa cattolica di San Giuseppe è stata incendiata da sconosciuti con il volto coperto ad Aden, la grande città portuale nel sud dello Yemen). Con sorpresa apprendiamo dell’importante contributo italiano alla (ri)scoperta di uno dei Paesi arabi più poveri. Avventuriamoci un po’ in questa storia. Sapendo, che non possiamo, in questo momento storico, assolutamente viaggiare n quelle aree.

“Possibile che nessuno sia arrivato qui prima di noi?”
Così inizia il testo dell’archeologo italiano Alessandro de Maigret, “Arabia Felix – Un viaggio nell’archeologia dello Yemen” che ci ritroviamo per caso fra le mani in una curiosa, piccola ma fornitissima libreria sotto la galleria Vittorio Emanuele di Milano, durante una tranquilla passeggiata domenicale. Lo Yemen è “l’ultima spiaggia dell’archeologia”. Queste le parole scambiate fra de Maigret e l’esperto d’industria litica preistorica Francesco Di Mario, il 25 luglio 1985, fra i sacchi a pelo della spedizione italiana che quel giorno aveva scoperto nello Yemen il grande complesso di antichità sabee a 30 km a sud di Marib, l’antica capitale del regno di Saba. Con loro anche il geologo Enzo Francaviglia, il fotografo Antonio Solazzi e la guida locale Hussayn az-Zamli, in quei luoghi dove poche persone si erano avventurate fino ad allora. In un turbinio di emozioni, sensazioni e colori ci avventuriamo con loro alla scoperta dei tesori yemeniti, di un Paese che nell’immaginario di molti evoca solo deserto ma che solo deserto non è. Li accompagniamo silenziosamente e facendo scrupolosa attenzione a non disturbare troppo. A non essere invadenti.

La missione di Alessandro de Maigret
Questo illustre archeologo italiano dal nome francese diresse, già nel 1981, la Missione Archeologica italiana che avrebbe portato a importanti scoperte sulla preistoria e la protostoria yemenita. A quell’epoca, le conoscenze su questi periodi storici si riducevano a pochi reperti archeologici e al complesso megalitico trovato a Muhamdid al-Hamili negli anni Sessanta da G. Berardelli, ambasciatore italiano nella capitale Sana’a. In quell’anno, la Missione archeologica italiana, sotto gli auspici dell’Istituto per l’Oriente di Roma e in collaborazione con la “General Organization of Antiquities, Manuscripts and Museums” (Goam) di Sana’a, esplorava il territorio lungo la strada che da Sana’a porta a Marib. A tale missione si dovette non solo la prima importante ricostruzione della preistoria dello Yemen ma anche la scoperta dell’età del bronzo yemenita (III-II millennio a.C.). Gli scavi nella zona montuosa di Khawlan, dove sono stati rinvenuti più di cinquanta siti, hanno fornito un primo quadro della cultura che si pone come antecedente diretto della civiltà sabea. Nel 1985, le ricerche del gruppo guidato da de Maigret sono state invece orientate sul periodo sabeo, primo periodo della cd. storia sud-arabica o pre-islamica (la storia sudarabica si svolse per circa sedici secoli, dal X sec. a.C al 570 d.C, epoca della conquista persiana). L’imponente “regina di Saba” era la protagonista indiscussa e potente della scena sui cui girava la spedizione archeologica. Ora, la testimonianza più antica sui Sabei è contenuta nella Bibbia, precisamente nel I Libro dei Re e nel II Libro dei Paralipomeni, che raccontano della visita della Regina di Saba al Re Salomone d’Israele (anche se bisogna sottolineare che vi sono altri passi della Bibbia che fanno riferimento alle tribù di Saba, come quelli del Libro della Genesi). Siamo intorno al I millennio a.C. e le scoperte della spedizione di de Maigret, fra le quali appunto un tempio che sembra identificabile come quello della Regina di Saba, sembrano poter supportare la veridicità storica degli avvenimenti biblici. La spedizione aveva rinvenuto, infatti, le rovine di Wadi Yala che, dopo Marib, è il più importante sito sabeo scoperto nello Yemen. Dopo Yala, le ricerche si concentrarono sulla città minea di Baraqish (l’antica Yathil, capitale del regno dei Minei che insieme ai Sabei segnarono la storia dell’Arabia meridionale). Qui è stato trovato un tempio dedicato al dio patrono Nakrah, risalente al VII-VI sec. a.C.. Un progetto italo-francese del 1999 – interrotto per motivi di sicurezza nel Paese – fu ripreso nel mese di marzo 2003, sotto la supervisione ancora del nostro de Maigret. Obiettivo: effettuare scavi a Tamna, antica capitale dell’antico regno del Qataban. Negli anni 2000 stato aperto, nel Museo Nazionale dello Yemen, un Centro di ricerche archeologiche italo-yemenita, ma da quando la Missione Archeologica Italiana aveva dovuto interrompere l’attività sul campo per motivi di sicurezza nel 2011 (l’ambasciata ha chiuso quest’anno), la collaborazione con la controparte yemenita, ossia la Goam, era stata portata avanti in Italia, a testimonianza dell’importanza del contributo degli archeologi italiani alla riscoperta della storia yemenita e dell’impegno culturale del governo italiano.

Non solo reperti
Lo Yemen degli italiani è stato soprattutto esplorazione, arte ed archeologia ma non solo. L’arte e l’archeologia si coniugano anche con il nostro cinema, o almeno con una parte del nostro cinema cd. “impegnato”, un contributo semplice ma altruista, uno dei nostri orgogli nazionali.
Nell’aprile del 2000, Vittorio Sgarbi su “Il Messaggero” aveva raccontato le sue impressioni yemenite riprendendo l’invenzione dello Yemen pasoliniano di trent’anni prima. Vale la pena ricordare, a quarant’anni dalla sua morte, che Pier Paolo Pasolini aveva individuato un collegamento di natura estetico-emotiva e culturale tra Venezia e Sana’a. Nel suo breve scritto sul Paese, il regista precisava che “se l’idea di Venezia è nata in qualche punto dell’Oriente, questo punto è lo Yemen. Sana’a … è una piccola, selvaggia Venezia posata sulla polvere del deserto fra giardini di palme e “oncio”, anziché sul mare”. Anche Moravia pare avesse detto, continuava Sgarbi, che Venezia (invenzione di un sogno) e Sana’a sono legate per struttura, per immaginazione, per fantasia e visione onirica. C’è, infatti, qualcosa di irreale e onirico nelle realtà fisiche, architettoniche e urbanistiche delle due città. Pasolini, Moravia e Quilici furono enormemente affascinati dalle sabbie, dalle montagne, dai colori e dalla luce yemenite. Dal deserto luccicante, accecante e vivo. Pasolini lo fu a tal punto che, nel 1971, realizzò il cortometraggio “Le mura di Sana’a”, un documentario in forma di appello all’Unesco per salvare il patrimonio architettonico della città (alla fine degli anni Sessanta i primi governanti moderni del Paese avevano iniziato a distruggere le antiche architetture per elevare enormi edifici e grattacieli. Il salvataggio del patrimonio yemenita è oggi una delle priorità dell’Unesco). Il cortometraggio venne girato alla fine delle riprese nello Yemen, del film “Il fiore delle Mille e una notte”. Scriveva Pasolini: “Era l’ultima domenica che passavamo a Sana’a, capitale dello Yemen del Nord. Avevo un po’ di pellicola avanzata dalle riprese del film. Teoricamente non avrei dovuto possedere l’energia per mettermi a fare anche questo documentario; e neanche la forza fisica, che è il requisito minimo. Invece energia e forza fisica mi sono bastate, o perlomeno le ho fatte bastare. Ci tenevo troppo a girare questo documento.  Si tratterà forse di una deformazione professionale, ma i problemi di Sana’a li sentivo come problemi miei. La deturpazione che come una lebbra la sta invadendo, mi feriva come un dolore, una rabbia, un senso di impotenza e nel tempo stesso un febbrile desiderio di far qualcosa, da cui sono stato perentoriamente costretto a filmare. Ma è chiaro che se volessi veramente ottenere qualcosa, dovrei dedicare a questo scopo la mia intera vita. Son cose che qualche volta si pensano ma poi non si fanno. Frustrazione terribile, ma consolata dal pensiero che ci sono persone che, in realtà, per mestiere dovrebbero occuparsi di questi problemi e che dunque la responsabilità è dovuta a loro. Ma intanto ogni giorno che passa è un pezzo delle mura di Sana’a che crolla o vien nascosto da una catapecchia ‘moderna’. È uno dei miei sogni occuparmi di salvare Sana’a ed altre città, i loro centri storici: per questo sogno mi batterò, cercherò che intervenga l’Unesco”. 

“Un tè per Moravia – Casualmente, un giorno nello Yemen del Sud”
Partendo dagli spunti sulle impressioni yemenite di Moravia e alla ricerca, quindi, di un legame letterario con questo Paese lontano, ci imbattiamo anche nelle righe di Roberta Simonis, l’editrice di “Sahara”, una rivista internazionale volta a diffondere notizie sulla preistoria del Sahara e delle regioni circostanti. Roberta arriva, nel gennaio 1990, all’albergo di Tarim, il Kubba Palace, che ci descrive così: “All’esterno ha l’aspetto di un mausoleo indù, con i suoi colori pastosi e discordanti, quattro colonne all’entrata, tetto a cupola. All’interno, un labirinto di corridoi irregolari. La nostra camera pare costruita per una bambola gigante, con le pareti giallo senape e verde acqua, uno specchio barocco, opaco, incollato al muro, piastrelle fino a un metro d’altezza. La pittura in qualche punto si scrosta e rivela mattoni di fango. Già. Mensole, fiori, scale, armadi, colonne… Il palazzo e i suoi arredi sono interamente modellati con il fango, ricoperto con spessi strati di vernice..”. ….. Nell’albergo è atteso Alberto Moravia che tanto ha scritto su quei paesi nei suoi diari di viaggio un Siria, Yemen o nel Sahara. L’attesa ed il rito della preparazione del tè per questo grande scrittore è descritto da Roberta con dovizia di particolari. “Al ritorno in albergo, relax e lettura in giardino. Una bella signora beduina vestita in nero prepara il tè. Sulla stuoia impeccabile ordinatamente disposta a terra abbaglia l’argento lustro di teiere, tazze, colini, cucchiaini. Piacevolmente impressionati dal gentile pensiero, veniamo subito disillusi. “Arriva Moravia con Andreotti…” ci informa Sultan, la nostra guida personale. “Il tè è per loro”. Vada per Moravia, non è la prima volta che lo incontriamo in un posto fuori mano, l’avevamo già visto mi pare in Zimbabwe nell’85. Sappiamo che è già stato qui. Ma, nonostante la fiducia che riponiamo in Sultan, che tra l’altro non è una guida qualsiasi ma un addetto del Ministero della Cultura – Moravia e Andreotti, oddio, è un accostamento improbabile. Evidentemente non arriverà nessuno, il tè è per noi. Eppure, eccolo. Una grossa auto scura si ferma all’ingresso e scende Moravia con due amici, Andrea Andermann e la moglie, accompagnati da tre yemeniti. Uno di loro si presenta parlando in italiano, “Sono un giornalista yemenita”… Andreotti non c’è, s’intende. E così veniamo coinvolti nell’offerta del tè. La conversazione è vivace. Quel suo modo brusco di intervenire, osservazioni acute, scampoli d’idee buttati lì in tono impaziente, talvolta provocatorio. E quel suo impressionante realismo. Negli appunti di viaggio di Moravia si ritrovano la stessa ricca vivacità, gli stessi colori e la stessa eterna ed incorreggibile curiosità per gente e luoghi lontani. Un invito ai lettori di tutto il mondo a percorrere con la fantasia le strade polverose ed assolate dello Yemen. Perché lo Yemen non è solo sabbia.

____________
POSTILLA – Prima di essere dimenticata, cos’era l’“Arabia Felice”?
Il concetto di “Arabia Felix” nasceva dall’abbondanza e dalla rarità delle mercanzie che da questa terra arrivavano in Occidente durante il periodo dell’Impero Romano. Proprio Augusto, all’inizio del suo regno, incaricò il prefetto d’Egitto, Elio Gallo, di partire alla conquista dell’“Arabia Felice”. Siamo nel 24 a.C., quando Gallo, dopo aver preso e distrutto la città del sud di Nagrana, s’impadronisce di Nasca. Il prefetto riporterà numerose informazioni che contribuiranno agli scritti di storici quali Strabone (“Geografia”) e Plinio il Vecchio (“Storia Naturale”). L’“Introduzione Geografica” di Claudio Tolomeo (II sec. d.C.) è l’ultima fonte conosciuta sulla “Arabia Felice” nel mondo antico. Si dovrà attendere il Rinascimento per la sua riscoperta. Proprio un italiano, il bolognese Lodovico de Varthema, fu il primo viaggiatore che raggiunse lo Yemen e pubblicò il suo “Itinerario” nel 1511, testo che orienterà geografi e cartografi per due secoli.

tag:

Simonetta Sandri

E’ nata a Ferrara e, dopo gli ultimi anni passati a Mosca, attualmente vive e lavora a Roma. Giornalista pubblicista dal 2016, ha conseguito il Master di Giornalismo presso l’Ecole Supérieure de Journalisme de Paris, frequentato il corso di giornalismo cinematografico della Scuola di Cinema Immagina di Firenze, curato da Giovanni Bogani, e il corso di sceneggiatura cinematografica della Scuola Holden di Torino, curato da Sara Benedetti. Ha collaborato con le riviste “BioEcoGeo”, “Mag O” della Scuola di Scrittura Omero di Roma, “Mosca Oggi” e con i siti eniday.com/eni.com; ha tradotto dal francese, per Curcio Editore, La “Bella e la Bestia”, nella versione originaria di Gabrielle-Suzanne de Villeneuve. Appassionata di cinema e letteratura per l’infanzia, collabora anche con “Meer”. Ha fatto parte della giuria professionale e popolare di vari festival italiani di cortometraggi (Sedicicorto International Film Festival, Ferrara Film Corto Festival, Roma Film Corto Festival). Coltiva la passione per la fotografia, scoperta durante i numerosi viaggi. Da Algeria, Mali, Libia, Belgio, Francia e Russia, dove ha lavorato e vissuto, ha tratto ispirazione, così come oggi da Roma.

PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it