Skip to main content

 

Nel 1972 usciva un libro del sociologo canadese Marshall McLuhan intitolato La città come aula. McLuhan invitava gli insegnanti e gli educatori a usare proprio la città come mezzo didattico. La città come luogo investito dalla responsabilità dell’apprendimento.
Invece abbiamo assistito all’afasia totale. Si è balbettato di patti educativi di territorio, svaniti come neve al sole. Si è rimasti stritolati tra apprendimento digitale e apprendimento orale in presenza. Senza aver mai pensato prima alle politiche per l’istruzione, alla loro organizzazione e diffusione di massa per mezzi, risorse e spazi.

È la responsabilità grave di una generazione di adulti che ora farisaicamente piange quanto hanno perduto in questo anno di pandemia le nostre ragazze e i nostri ragazzi, le bambine e i bambini.  Una generazione di adulti, verrebbe da dire, di ignoranti e incompetenti in materia di istruzione e apprendimento, perché le idee e le possibilità non mancavano, bastava studiare, bastava pensare che non era sufficiente cavarsi fuori dai piedi figlie e figli mandandoli a scuola, per poi colpevolizzare la scuola della propria irresponsabilità. L’istruzione doveva avere la “I” maiuscola, perché lo sapevamo tutti che era la chiave per affrontare il futuro, per attrezzare i nostri giovani a misurarsi con le sfide nuove. Invece no, tutto come prima, andava bene la scuola di Casati e di Giovanni Gentile, cosa ci facessero poi veramente studentesse e studenti non era poi rilevante, l’importante era uscirne con un titolo di studio, a prescindere dal suo valore.

Nel 1972 l’UNESCO pubblicava il rapporto Faure: Learning to be, apprendere per “essere”, per vivere, per crescere, per realizzarsi, ma apprendere sempre in ogni momento e in ogni luogo. Sì in ogni luogo, anche a casa davanti al computer per la Dad. Smettiamola con la retorica che la Dad non è scuola, certo che non è scuola, ma può essere studio, anche migliore di quello fatto a scuola, e di studio oggi abbiamo sempre più bisogno a qualunque età.

Mi sembra che sia sotto gli occhi di tutti, molto chiaramente, che se non ci attrezziamo ad apprendere cose nuove, saperi nuovi, l’uso di strumenti nuovi, ci mancano i mezzi per comprendere, per esse attivi, per vivere pienamente la nostra vita. Learning to be, cinquant’anni sono trascorsi nell’indifferenza e nell’irresponsabilità generale. Spaventoso se si pensa che il mondo della cultura e della scuola, responsabile dell’istruzione del paese è rimasto indifferente, ripiegato su se stesso, afasico, non ha mai suggerito idee nuove, non ha mai proferito parola, se non per lamentare il declino della lingua italiana nei nostri studenti, come nella lettera appello firmata qualche anno fa da seicento docenti universitari.

Eppure sollecitazioni e opportunità non sono mancate. L’Europa nel 1995 pubblica il Libro bianco di Cresson dove viene coniato il termine lifelong learning e si sviluppa il concetto di knowledge society, passando, con un salto significativo, da ‘educazione’ a ‘apprendimento’. Nel 2000 la strategia di Lisbona pone l’obiettivo di adattare l’istruzione e la formazione ai bisogni dei cittadini in tutte le fasi della loro vita, per promuovere l’occupabilità e l’inclusione sociale, nel 2002, l’educazione permanente diviene a tutti gli effetti lifelong e lifewide learning, apprendimento continuo per tutta la vita, possibile in ogni contesto. Un’idea poi neanche tanto originale, che era già stata nel secolo XVII° del polacco Giovanni Amos Comenio: “Tutti siano educati in tutto totalmente”.

Istruzione come utopia necessaria è il titolo del Rapporto Delors dell’Unesco relativo all’Educazione per il ventunesimo secolo. Nel documento del 1996 già si sottolineava come il tema dell’istruzione avrebbe investito  i bambini e i giovani “che succederanno all’attuale generazione di adulti, troppo inclini a concentrasi sui loro problemi.” L’invito era quello di aprire all’istruzione tutta la società, le comunità locali, ben oltre il sistema educativo, l’intera nazione, senza alcuna riserva, in particolare ai bambini e ai giovani, restituendogli il posto che appartiene loro di diritto.

Non ci sono giustificazioni. Il nervo che ha scoperto la pandemia è che avremmo dovuto essere preparati, a partire dalle nostre città, sul terreno dell’istruzione permanente, con una pluralità di luoghi attrezzati e predisposti per questo, anziché i soli Centri provinciali per l’istruzione degli adulti, relegati unicamente alla alfabetizzazione degli stranieri e al recupero del titolo di studio non conseguito a suo tempo. La miopia totale. Istituzioni che potevano essere il centro di politiche di istruzione permanente su tutto il territorio e per tutte le generazioni, che avrebbero permesso di scomporre classi, di distribuire per i luoghi della città i nostri giovani perché continuassero a poter studiare in tanti spazi diversi, utilizzando tutte le risorse strumentali e umane possibili, perché per studiare non c’è bisogno della scuola, ma dei mezzi e di qualcuno che ti accolga, che ti stia accanto e ti guidi.

Non si tratta di utopia, ma di preparazione e di volontà politiche, di non essere abbandonati nelle mani di amministratori improvvisati e incompetenti, di un paese che da almeno quarant’anni a questa parte ha smesso di essere un paese. Passata la stagione delle grandi conquiste degli anni settanta, per la scuola e per il welfare, c’è stato il riflusso, si sono alzate le barriere degli anni ottanta che hanno arrestato un processo di progresso sociale. Da allora tutto si è fermato, con le Destre alfiere del neoliberalismo impegnate ad abbattere le conquiste sociali ottenute e le Sinistre costrette alla difensiva. La cosa spaventosa è che non ci si renda conto di quanto è effettivamente accaduto, come la superficialità domini i pensieri della maggioranza delle persone. Come le sensibilità siano distanti dalle preoccupazioni del terreno che dobbiamo recuperare in materia di istruzione.

Non lamentiamoci del clamoroso e vergognoso fiasco compiuto con la didattica a distanza, con l’incapacità di organizzare lo studio di un’intera generazione colpita dalla pandemia. Chi è causa del suo male pianga se stesso dice il proverbio. E il male è stato continuare a trastullarsi con l’idea che solo a scuola si apprende e che è sufficiente intervenire a mettere una toppa a un tetto o una pezza al soffitto pericolante di un’aula che tutto procede come prima, affidando le cattedre alla sacca del precariato.

Questa è l’istruzione per il nostro paese. Mentre ci sono città nel mondo che dell’apprendimento hanno fatto il centro delle loro politiche amministrative, aderendo alla rete Unesco delle “Learning city”. Invece di piagnistei la prima cosa da fare subito, prima che sia troppo tardi, per la nostra città e per tutte le altre, sarebbe di aderire immediatamente a questa rete e farsi carico degli impegni che questo comporta. Del resto non ci sono alibi all’ignoranza di chi ci ha governato e ci governa sia a livello centrale che locale. Gli strumenti e le conoscenze c’erano tutte. Qui ci troviamo di fronte a una colpevole insipienza.

tag:

Giovanni Fioravanti

Docente, formatore, dirigente scolastico a riposo è esperto di istruzione e formazione. Ha ricoperto diversi incarichi nel mondo della scuola a livello provinciale, regionale e nazionale. Suoi scritti sono pubblicati in diverse riviste specializzate del settore. Ha pubblicato “La città della conoscenza” (2016) e “Scuola e apprendimento nell’epoca della conoscenza” (2020). Gestisce il blog Istruire il Futuro.

PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it