Skip to main content

 

Ero rimasta al concetto di tyche, equivalente greca della fortuna dei Romani, nel suo volto ancipite di buona e di cattiva sorte, qualcosa di simile al caso, ma con la convinzione aggiuntiva che a determinare il corso degli eventi possiamo dare un contributo con la nostra forza di intrapresa dentro la vita. Machiavelli l’ha chiamata virtù e le ha assegnato il cinquanta per cento delle possibilità; personalmente credo che la percentuale sia fluttuante da persona a persona.

benevolenza cosmica fabio bacàOra però mi esce da un libro recente di Fabio Bacà, la sua opera prima dal titolo Benevolenza cosmica, la riflessione intrigante di Kurt O’Reilly, un ricco e giovane londinese la cui vita ha subito un deciso cambio di rotta.

Kurt si interroga sui “picchi statisticamente anomali di buona sorte” da cui si sente colpito, visto che da circa tre mesi a questa parte nulla gli va storto. Mi intrigano  le “tagliole semantiche” in cui cade, mentre cerca di capire cosa gli sta succedendo, mentre chiama in causa  parole come karma, come destino, o ancora cerca ragguagli nella statistica, nella quale è particolarmente esperto.

La narrazione in prima persona immette il lettore dentro la testa del protagonista e con questa inquadratura in soggettiva il libro procede in un viaggio strampalato fatto di incontri con terapeuti, amici e consulenti a vario titolo, a cui egli chiede aiuto.

Si dimentica perfino degli appuntamenti di lavoro, o li affronta distrattamente. Perde i contatti con la sua efficientissima segretaria, pensa poco alla moglie da cui vive separato pur occupando un piano della stessa casa.

Nella sua solitudine cerca le categorie idonee a rapportarsi con l’universo, proprio ora che la benevolenza cosmica lo ha abbracciato. Chi potrà rispondergli? Due interlocutori in particolare: una elegante psicologa dal nome fortemente simbolico, Lucia, che ha molto viaggiato, lavorando come modella e molto si è occupata di arte e letteratura. E il “vecchio professore di filosofia” che lo riceve nella propria casa.

La risposta di Lucia contiene un altro caso umano come il suo: “Parecchi anni fa, in un villaggio dell’India, ho conosciuto un uomo che mi disse di avere il suo stesso problema: da mesi la fortuna lo favoriva in maniera vergognosa. E non solo non riusciva a goderne, proprio come lei, ma si sentiva terribilmente in colpa.

Un senso di colpa che non era rivolto a un generico prossimo… bensì a un preciso individuo…legato karmicamente a lui in virtù di chissà quali precedenti incarnazioni. Qualcuno che doveva trovare a ogni costo, prima che gli opposti eccessi fossero fatali a entrambi”.

Kurt ottiene una traccia su cui camminare, dentro di sé e fuori nelle strade di Londra. Si mette alla ricerca del suo “antagonista spirituale”, colui o colei che è rimasto colpito da eventi negativi in modo speculare alle sue fortune. Per sanare la propria disperazione. Per ristabilire un equilibrio tra buona e cattiva sorte dentro le esistenze di entrambi.

Kurt dice di credere di più nel destino, “in quanto evoca un caos imperscrutabile da cui erompono accidentali premi o punizioni, esiti a cui la condotta degli esseri viventi non sarebbe direttamente collegata”.

Eppure le acque in cui nuota si intorbidano ora che inizia la ricerca dell’altro a cui lo lega un karma opposto. Il karma nel libro è definito come “la somma dei comportamenti di un essere umano e dei crediti (o debiti) spirituali che ne derivano, contabilizzati con scrupolo certosino da una presunta assise di divinità”. “Una specie di portfolio”, ho scritto in margine a queste righe. Un bel cambiamento nella bussola valoriale di Kurt.

Ora anche lui suppone che ci possano essere degli “ombrosi demiurghi, da qualche parte lassù”?

Ma c’è dell’altro. Mi intriga una riflessione che fa davanti al suo professore di filosofia, ci ritrovo l’epicentro del sisma speculativo che attraversa il libro. Il professor Lack lo ha ascoltato e ora riflette con lui sui doveri che comporta l’essere adulto, sulle responsabilità che conseguono alla fortuna che gli è capitata: la più grande sarebbe fare del bene al prossimo.

Mi pare funzionale alla storia questa idea della condivisione del bene che sgrava il protagonista dal peso troppo oneroso della benevolenza universale. Ma soprattutto mi colpiscono le parole che egli sceglie per spiegare al suo interlocutore quanto sia disumana la sua sfacciata fortuna: “Non voglio vivere una vita in cui mi sia proibito di accedere alle sensazioni limbiche di timore, angoscia, senso d’ignoto, vuoto, viltà, invidia, disprezzo, rancore e attrazione per il lato sbagliato delle cose…

E io non voglio essere qualcosa di diverso da un uomo. Non voglio svegliarmi ogni mattina con un sorriso idiota in faccia al pensiero di tutte le cose belle che accadranno, avendo la certezza che accadano. Non voglio la certezza, intendo: la speranza è già sufficiente”.

Qui sta il punto centrale della idea di umanità che conosco e qui avviene l’incontro con un altro libro, un libro che ognuno di noi conosce per avere al centro l’eroe per eccellenza della cultura occidentale, Ulisse.

Quando Calipso tenta di farlo restare con lei sull’isola di Ogigia a vivere la vita beata degli immortali, Ulisse sceglie di rimettersi in mare e di restare un mortale. Dal libro V dell’Odissea escono le parole suadenti della ninfa, che paventa per il suo amato le difficoltà del viaggio “sul mare scuro come vino” e lo vorrebbe accanto a custodire per sempre la dimora in cui si è fermato da sette lunghi anni.

Nel risponderle che sceglie di ritornare a Itaca a ritrovare la propria moglie e la casa, Ulisse rifiuta l’ultima seduzione della ninfa, rifiuta il nascondiglio nebbioso di Ogigia per affrontare il rischio della vita dei mortali. Per riappropriarsi del suo destino eroico di guerriero, di sposo, di padre, di re.

Anche per un personaggio contemporaneo come è Kurt, diseroicizzato e in conflitto con i paradossi del quotidiano, è il ritorno a casa la chiave risolutiva dei propri conflitti. Un ritorno alle persone che abitano la sua casa, con la sorpresa di avere dato inizio a un nuovo futuro.

Non dico altro, ma le mie parole lasciano intendere che Benevolenza cosmica ha un finale più che lieto. Questo non toglie spessore al viaggio che Kurt ha compiuto fuori e dentro se stesso per configurare la propria vita secondo una formula nuova.

Se Ulisse, molte pagine scritte prima di lui, ha dato inizio al prototipo dell’uomo moderno che sfugge alla determinazione divina, acquisisce consapevolezza di sé e trova margini di autodeterminazione  e di scelta, Kurt è sottoposto al potere disgregante della complessità e approda con la propria ricerca e col sacrificio di sé al ritrovamento di un equilibrio e del senso.

A stabilire un patto nuovo: una vita normale, “in balia delle mattane della statistica, del karma o del destino come chiunque altro”, ma non per sé. Per l’antagonista spirituale a cui scopre di avere dato vita, a cui riserva tutto l’amore di cui è capace.

Nel testo faccio riferimento a due testi:

  • Fabio Bacà, Benevolenza cosmica, Adelphi, 2019
  • Omero, Odissea – libro V, in Libri da leggere, Einaudi scuola, 2012, a cura di Eva Cantarella e con la traduzione dal testo greco di G.A.Privitera

Per leggere gli altri articoli e indizi letterari di Roberta Barbieri nella sua rubrica Vite di cartaclicca [Qui]

tag:

Roberta Barbieri

Dopo la laurea in Lettere e la specializzazione in Filologia Moderna all’Università di Bologna ha insegnato nel suo liceo, l’Ariosto di Ferrara, per oltre trent’anni. Con passione e per la passione verso la letteratura e la lettura. Le ha concepite come strumento per condividere l’Immaginario con gli studenti e con i colleghi, come modo di fare scuola. E ora? Ora prova anche a scrivere

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it