Skip to main content
1 Luglio 2018

La gatta

Tempo di lettura: 6 minuti


Gatti neri, bianchi, grigi, rossi, gatti adulti, vecchi decrepiti, cuccioli appena nati. Gatti arrabbiati e gatti ruffiani.
Gatti dal pelo lucido e sano che corrono scattanti, gatti malati con rivoletti infetti che sgorgano dagli occhi spenti e opachi e si agitano con andature faticose. E’ un mondo felino affollato, una comunità strana di esseri vaganti che si accumulano, aumentano, in continua evoluzione e cambiamento. Ogni giorno scopri che non è mai la stessa scena e qualcosa è cambiato rispetto al giorno precedente. Lei scende di casa tre volte al giorno per sfamarli e controllare che ci siano ancora, tutti, vivi e li chiama con uno strano timbro della voce e strani nomi fantasiosi…Pollon, Dixie, Trudy, Foxy, Zakos, Molly, Pix, Stella… Simona è una donna dai lineamenti particolari, inusuali, grandi occhi nocciola con ciglia lunghissime in un volto squadrato appena arrossato, in cui gli zigomi si stagliano ben visibili dal resto. E’ alta, con gambe slanciate e proporzioni armoniose. Dev’essere stata molto bella una volta ma ora lo si può solo intuire attraverso un lavoro di ricostruzione immaginaria. D ’inverno veste sempre gli stessi jeans e la stessa maglia marrone che diventa una t-shirt bluette d’estate, pochissime le varianti. L’unico segno del passaggio di stagione è quella vecchia giacca a vento nera che la imbottisce come un hotdog, indossata nei periodi freddi ed accompagnata da una pashmina annodata al collo. Sempre quella. I capelli biondicci le spiovono afflosciati sulle spalle tranne quelle rare volte che, fresca di parrucchiera, si aggira un po’ vanitosa e soddisfatta nel giardino, scuotendo vivacemente la testa e godendosi quella chioma finalmente pulita, leggera e curata. In quei momenti si sente bella.
“Simona!” la chiama la vicina, “come va?”
“Va, va!” risponde ogni volta lei, allontanandosi sbrigativamente.
Donna laconica, non si perde in chiacchiere, non sfugge il prossimo ma nemmeno si ferma a dargli retta. Parla invece coi gatti, i suoi, quelli che tiene in casa ed anche con i randagi di cui riempie il cortile. Costruisce lunghe, lunghissime conversazioni intense, che con i cristiani non ci sono proprio, accompagnate da una mimica estrosa, ride ed ammicca con tutte le bestiole, nessuna esclusa, prendendole in braccio, accarezzandole, strofinando perfino il proprio naso su quelle testoline appiattite. Anche quando esce a stendere i panni – lenzuola con ‘meravigliosi’ gatti da cartolina, plaid di pile con allegri mici, federe di cuscini su cui figure feline vengono rappresentate in tutte le loro varianti – trova il tempo di comunicare con i suoi ospiti.
Colleziona riproduzioni di gatti di tutte le dimensioni e in tutti i materiali possibili: ceramica, vetro, legno, plastica, cartoncino, tessuto, metallo e gesso, che espone sulle mensole di casa, dappertutto. Quando si entra in quell’appartamento rimasto tale e quale dai tempi di sua nonna Adelaide, si viene assaliti da una zaffata di odore intenso che collega subito agli escrementi, al cibo rimasto nelle ciotole per troppo tempo, all’acqua stagnante e un vago sentore di candeggina che non riesce a mascherare la sgradevolezza del resto. Tutto in quella casa fa pensare a un mondo a parte, fuori dal tempo e dalle buone abitudini sane di qualsiasi altra abitazione civile. Tutto chiuso, blindato dietro le tendine una volta sfiziose ma ora di uno strano grigio topo…sporco?…usura del tempo?… Tutto scorre in funzione dei gatti che sono i veri colonizzatori di quella casa e di quella vita. Scatolette che riempiono i pensili della cucina ed occupano ogni ripiano fruibile, grandi sacchi di sabbietta e lettiere che campeggiano in ogni locale, bagno compreso, cucce di stoffa scozzese, spazzole, preparati antipulci, colliri ed altri prodotti veterinari. In più occasioni sono dovuti intervenire i vigili per liberare gli scarichi da ogni miseria perché lei ci butta di tutto e quando l’odore diventa insopportabile, i vicini si lamentano.
Lei era stata una mannequin, una modella discretamente famosa negli anni settanta, si vociferava nel vicinato. Sfilate di moda a Milano e Firenze, perfino Parigi, frequentazioni che contano fatte di nomi importanti nel jet-set di allora. I vicini bisbigliavano sornioni e compiaciuti che c’erano stati degli amori scandalosi con uomini di spicco già impegnati, le cui mogli erano insorte con minacce e querele contro quella bellissima femmina che invadeva i loro letti e le loro vite regolari, fatte di benessere, soldi e vantaggi di ogni genere. Simona, che compariva in ogni appuntamento mondano vestita di rosso e nero, perfetta nei modi e nelle conversazioni come una geisha fuori tempo, seducente, accattivante, sempre perfetta, si prendeva ciò che desiderava, incurante di ciò che immancabilmente scatenava. Dicono i bene informati del vicinato, che avesse movimentato le notti ed i giorni di quegli uomini di plastica fatti in serie, votati al successo e al denaro, mai sazi e appagati. Simona aveva sfilato elegante e sicura sulle passerelle, accompagnata dai ritmi musicali più disparati tra due ali di gente preparata, pronta ad inghiottirti e farti a pezzi oppure esaltarti e fare la tua fortuna. Aveva indossato pellicce, costumi da bagno e lingerie, teilleur sofisticati ed abiti da sera raffinati e ricercati, abiti da sposa e cerimonia, capi unici preziosi ed originali, con la disinvoltura che anfetamine e cocaina ti permettono di assumere perché così ti estranei o ti senti una dea superiore a tutto e tutti, reggendo ritmi e tempi massacranti, feste ed incontri. Prendere le distanze è necessario per non farsi fagocitare e stritolare da quell’ambiente in cui devi dimostrare di essere la migliore, sempre.
La sua vita era fatta di niente e nel momento in cui l’aveva compreso era iniziata la discesa. Era confusa, non riusciva a far bene il suo lavoro, avvertiva che la deriva era vicinissima. Quello che prima appariva irrinunciabile, ora sembrava senza senso: soldi, lusso, uomini, successo. Era stato un processo silenzioso e implacabile che metteva in discussione tutti i suoi dogmi inattaccabili di sempre e la rendeva consapevole che la sua vita era priva di relazioni umane vere, vuota, inconsistente.
I vicini raccontano, con dovizia di particolari e grande animazione, che quando arrivò in quel quartiere e in quella via già qualcuno l’aveva preceduta con racconti ed informazioni sulla sua persona senza lesinare sui particolari, anche quelli più scabrosi. Dove finisse la realtà e cominciasse la fantasia non sappiamo di preciso né lei ha mai contribuito a fare chiarezza. Arrivò con qualche gatto che attirò subito l’attenzione perché di bagaglio non ce n’era poi molto altro e un figlio già grande, un ragazzone elegante, simpatico e comunicativo che, a detta del vicinato, aveva studiato all’università ed era molto intelligente. Non era rimasto molto in quella casa, due anni forse, il tempo di un master sullo scioglimento della calotta Polare – così sostiene Alfredo il postino – poi l’avevano visto con le valige sulla soglia dell’abitazione che discuteva con la madre, l’abbracciava e si avviava verso la stazione senza girarsi.
Anna Paola, la pettegola del negozio di alimentari, aveva raccolto le uniche confidenze che Simona si era lasciata sfuggire in un momento di particolare sconforto, arrivando a quel tassello che mancava a tutto il vicinato sulla vicenda della donna e del giovane.
Il fatto era sorprendentemente semplice, così semplice che quando lo si seppe ci rimasero tutti male, dopo le vergognose ipotesi e congetture che ognuno elaborava, quasi fosse una gara a chi le sparava più grosse.
Igor, il ragazzo, aveva proposto alla madre di abbandonare tutto e seguirlo negli Stati Uniti dove gli era stato offerto un posto di ricercatore, l’occasione della sua vita, quella da non perdere. Aveva insistito con quella fragile donna che non stava sicuramente bene, l’aveva perfino supplicata ma non era valso a niente.
Simona aveva preferito i gatti, quella grande e disordinata colonia di gatti che erano diventati la sua famiglia ed il suo stesso motivo di essere.
Da quella volta la sua quotidianità continua a gravitare intorno alle sue bestiole e non subisce variazioni e cambiamenti di nessun tipo, neanche quando qualche gatto muore e lei lo seppellisce in un angolo di quel grande giardino ai piedi dell’acero, del salice o del melo per poi sparire dentro casa per almeno tre giorni di lutto.
Tutti si sono abituati a lei ed ai suoi inquilini e non la spiano nemmeno più scostando le tendine delle finestre in attesa di vedere chissà cosa. Talvolta qualcuno racconta ancora a bassa voce che lei nasconde nei posti più strani i suoi vecchi gioielli, quelli che indossava nelle occasioni mondane del passato e si mormora – senza molta convinzione – che siano davvero preziosi: diamanti, acquemarine, smeraldi, perle e rubini di ogni taglio e montatura, girocollo, bracciali, anelli, orecchini e pendenti. Nessuno in realtà può affermare di averli realmente visti e toccati, ragione per cui la cosa è destinata ad essere leggenda metropolitana che tiene viva la fantasia popolare.
Una donna del quartiere sostiene che Simona si sta trasformando lentamente in una gatta; se l’è trovata improvvisamente alle spalle l’altro giorno, silenzioso passo felpato, lunghi movimenti eleganti; ha sussultato per la sorpresa, l’ha fissata ed ha scorto due grandi occhi verdi e gialli, incredibili occhi di persiano, giura…

tag:

Liliana Cerqueni

Autrice, giornalista pubblicista, laureata in Lingue e Letterature straniere presso l’Università di Lingue e Comunicazione IULM di Milano. E’ nata nel cuore delle Dolomiti, a Primiero San Martino di Castrozza (Trento), dove vive e dove ha insegnato tedesco e inglese. Ha una figlia, Daniela, il suo “tutto”. Ha pubblicato “Storie di vita e di carcere” (2014) e “Istantanee di fuga” (2015) con Sensibili alle Foglie e collabora con diverse testate. Appassionata di cinema, lettura, fotografia e … Coldplay, pratica nordic walking, una discreta arte culinaria e la scrittura a un nuovo romanzo che uscirà nel… (?).

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it