Skip to main content

Cacciatore di nuvole, cacciatore di vento, a volte anche cacciatore di storni. Sì, quegli uccelli simili a passeri, che proprio in queste settimane si muovono tutti insieme come ammassi di puntini scuri e – nel cielo – formano figure cangianti e immense sopra ai nostri occhi. Un cacciatore armato, però, sempre e solo di macchina fotografica, magari pure di teleobiettivo o grandangolo; cartucce mai. Un’attività, la sua, che raggiunge fama, professionalità e gloria soprattutto negli Stati uniti d’America, che consacrano la figura dei “cacciatori di tornado” con romanzi, film e vere e proprie figure professionali dedicate ad avvistamenti meteorologici e alla loro prevenzione. Eppure questa vocazione ritrova ispirazione, spazi e materia prima anche in questa nostra pianura padana, versione ridotta delle grandi pianure americane, ma comunque non avara di occasioni tempestose.

cacciatore-di-nuvole-tornado-rovigo-dino-gasparetto
Dino Gasparetto è il quarto da sinistra, durante un Tornado tour (foto Gino De Grandis)

A giocare in casa nel ruolo di cacciatore di tornado è Dino Gasparetto, classe 1979, ingegnere ambientale che in orario di ufficio lavora per la Regione Veneto, poi esce, alza gli occhi al cielo e insegue meccanismi ingovernabili e stupefacenti che si scatenano nell’aria. La sua passione originaria è quella per i fenomeni atmosferici e se le scelte di studio, prima, e di lavoro poi, l’hanno portato ad analizzare rischi meccanici e idrologici, il suo primo amore resta legato ai grandi fenomeni naturali, alla fisica che scatena tempeste e alla chimica che crea mescolanze che possono esplodere così come rimanersene miracolosamente tranquille.

Raccontare l’esperienza di un cacciatore di tornado, però, non è facile. Guardi le foto che scatta ed è un attimo trovarsi a nominare cicloni e uragani. Guai, invece, a usare questa superficialità nel parlare di fenomeni atmosferici tanto precisi e seri attribuendo caratteristiche catastrofiche a quella che, magari, è solo una pioggia più intensa del solito. Gasparetto ti mette in guardia ed entra nel merito e nelle sfumature del maltempo tirando fuori un vocabolario più complicato che, sulle prime, ti spiazza. Ti fa capire che c’è un’eccessiva e sbagliata tendenza a chiamare “tornado” tutto quello che potrebbe vagamente diventarlo e casomai non lo diventerà mai; stessa cosa per le famose “trombe d’aria” con cui si definiscono sferzate ventose poco più violente del normale. Come chiamare, allora, tutto questo? «Alcuni temporali – spiega Gasparetto – possono diventare supercellulari e tra questi tipi di temporali di livello più violento ci può essere una supercella che genera un tornado». Ecco, una “supercella”: è questo il termine corretto che non utilizziamo mai. Qualcosa di più forte di una tempesta, che contiene la forza bruta della tromba d’aria e del tornado, ma che non è detto che la tiri fuori.

Anche commenti e definizioni di intensità del maltempo – che tendiamo a tradurre con aggettivi spaventosi o grandiosi – nel linguaggio dell’esperto, si trasformano in una terminologia di precisione matematica che lascia un po’ interdetto chi non se ne intende. «Come avviene per i terremoti – racconta Dino Gasparetto – i tornado si classificano secondo una scala numerica, la Enhanced Fujita Scale (EF-Scale), che si basa sui danni provocati e sulla velocità raggiunta dal vento. Questa scala va da EF0 ad EF5 e gli effetti al suolo sono esponenziali. Un EF0 può danneggiare tetti o alberi, un EF5 è in grado di radere al suolo una casa».

Una decina di anni fa questo ingegnere con la vocazione per l’avventura segue il corso da “cacciatore di tornado” al Centro meteo dell’Arpa di Teolo, l’Agenzia regionale per la prevenzione e protezione ambientale del Veneto, a una manciata di chilometri da Abano Terme, in provincia di Padova. Dalla teoria alla pratica, nel 2007 si iscrive al suo primo tornado-tour e sbarca a Oklahoma city, Stati uniti del sud. «Durante quel viaggio – racconta – una notte si scatena una supercella a 200 metri di distanza e vediamo sollevarsi in aria uno di quei fienili in metallo che lì vengono usati per tenere gli attrezzi. Una specie di grande igloo che inizia a volare, fortunatamente dalla parte opposta a quella dove eravamo accampati noi». Sempre in quell’occasione – ricorda – «ho visto cadere in mezzo ai campi dei tronchi e degli alberi interi, che svolazzavano come fossero foglie».

Un’esperienza impressa in modo indelebile. E che poi rende intollerabile sentire parlare in maniera sensazionalistica di trombe d’aria ogni qualvolta semplicemente ci sono temporali. «Nella maggior parte dei casi – dice l’esperto – ci sono in effetti dei danni materiali, ma si tratta della conseguenza di violente raffiche lineari (non associate a vortici), che fuoriescono dal fronte avanzante del temporale, cioè dal vento che si forma davanti al fenomeno temporalesco (il “downburst”)».

La critica principale di Gasparetto riguarda l’invenzione di «termini privi di senso come “bomba d’acqua”, l’attribuzione di nomi fantastici alle alte o basse pressioni, titoli sui giornali che richiamano fantomatiche trombe d’aria quando in realtà sono solo raffiche di vento lineari e non vorticose, la confusione tra fenomeni totalmente differenti come uragani e tornado, la distinzione inesistente tra tornado e tromba d’aria». Parole – dice – che rivelano una cultura meteorologica nazionale ancora molto distante da quella statunitense, e che però crea confusione anche in termini di prevenzione. Perché, a forza di creare allarme, poi non si riescono più a fronteggiare in maniera seria i casi davvero allarmanti.

Capito che bisogna essere più cauti quando si scrive e si commentano casi di maltempo, cerchiamo di capire da che parte cominciare. Dov’è che ha visto gli spettacoli naturali più memorabili? «Gli Stati uniti offrono lo spazio perfetto, in particolare il Kansas, con le sue distese infinite di campi, dove i temporali più violenti si scatenano tra maggio e giugno. Ma anche nelle nostre pianure è possibile vederne. Io ho cominciato a interessarmi a queste cose perché ero affascinato dai racconti che facevano i miei nonni di una tromba d’aria terribile a cui avevano assistito. Per la prima volta, poi, a 12 anni, mi sono trovato in mezzo a un fenomeno del genere in una frazione di Rovigo vicinissima a dove abitavo io, era il 1991. Nella zona costiera della provincia di Ferrara, di Rovigo e di Venezia le condizioni potenzialmente si sono, perché dall’Adriatico arriva abbastanza umidità che si può scontrare con le correnti fredde del nord Europa. A quel punto l’elemento decisivo è il vento, che deve essere variabile sia in velocità (“shear”) sia in direzione». E’ quel tipo di vento lì, imprevedibile e bizzoso, che può fare da detonatore al mix esplosivo di umido e freddo.

Anche nel bel mezzo della pianura padana ci si può trovare in situazioni pericolose. Quali precauzioni bisogna prendere? «Bisogna tenere la giusta distanza di sicurezza – dice Gasparetto – che deve essere sempre funzionale all’intensità del fenomeno che si sta inseguendo. Qualche centinaio di metri può bastare per tornado deboli, mentre occorrono almeno un paio di chilometri di distanza per quelli violenti. Superare certi limiti diventa inutile e pericoloso. L’obiettivo di un “cacciatore di tornado” è quello di cristallizzare l’emozione in una foto o in un filmato, quindi deve essere sempre garantita la migliore visibilità, che significa rimanere fuori dalla zona di pioggia e di grandine. E’ la grandine la cosa peggiore, perché può raggiungere dimensioni e forza di proiettili, in grado di disintegrare il parabrezza di un’auto».

E che sensazioni prova, fisicamente, il cacciatore di tornado, quando gli capitano veri tornado o trombe d’aria? «La sensazione più forte che mi resta impressa è sicuramente il ricordo del rumore, un suono cupo e profondo, simile a quello di un treno merci che ti sta per travolgere. Poi c’è la forza del vento in entrata nel temporale (quello che si chiama “inflow”), che è un vento caldo e umido che va ad alimentare la cella temporalesca e che, specie prima della formazione di un tornado, raggiunge notevole intensità. Diverso è il vento in uscita dal temporale (“outflow”), che è freddo e secco, ma altrettanto intenso. Ma quello che un buon cacciatore deve evitare sempre è di trovarsi nell’area investita dal downburst, l’area più fredda. E’ lì che si scatena l’inferno. Non è più spettacolo, ma disastro, una forza naturale che non lascia scampo a cose né a persone».

Bene. Quando il vento soffia e fischia la bufera cercheremo di fare tesoro di queste informazioni. Intanto ci godiamo le nuvole che passano e che Gasparetto cattura, bianche o minacciosamente scure che siano, purché abbastanza contrastanti per occhi abituati al predominante grigiore indistinto della nebbia. E magari alzeremo il naso in su, a goderci il fluire spettacolare degli stormi di storni che in queste settimane passano, diretti verso le zone più calde del sud, sperando di non trovarne troppe tracce su finestre, terrazze o parabrezza della macchina. Niente di meglio, allora, delle immagini del cacciatore di tornado e altre tempeste, da guardare ben riparati.

cacciatore-di-nuvole-tornado-storni-rovigo-dino-gasparetto
Storni in questi giorni nel nostro cielo (foto Dino Gasparetto)
cacciatore-di-nuvole-tornado-storni-rovigo-dino-gasparetto
Storni (foto Dino Gasparetto)
cacciatore-di-nuvole-tornado-rovigo-dino-gasparetto
Nuvole (foto Dino Gasparetto)
cacciatore-di-nuvole-tornado-rovigo-dino-gasparetto
Un’intensa nuvola-muro sopra Rovigo fotografata da Dino Gasparetto
tag:

Giorgia Mazzotti

Da sempre attenta al rapporto tra parola e immagine, è giornalista professionista. Laurea in Lettere e filosofia e Accademia di belle arti, è autrice di “Breviario della coppia” (Corraini, Mantova 1996), “Tazio Nuvolari. Luoghi e dimore” (Ogni Uomo è Tutti Gli Uomini, Bologna 2012) e del contributo su “La comunicazione, la stampa e l’editoria” in “Arte contemporanea a Ferrara” sull’attività espositiva di Palazzo dei Diamanti 1963-1993 (collana Studi Umanistici Università di Ferrara, Mimesis, Milano 2017). Ha curato la mostra “Gian Pietro Testa, il giornalista che amava dipingere”

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it