Skip to main content

di Hans Woller

Quella di Renzo Ravenna è una vicenda senza precedenti. Egli fu il primo e l’unico ebreo a diventare podestà dopo la marcia su Roma dell’ottobre 1922. Tra il 1926 e il 1938, rivestì questa carica di spicco più precisamente a Ferrara, una delle prime roccaforti del fascismo, dove fino agli inoltrati anni Trenta esercitava un potere quasi incontrastato il vero numero due del regime, nonché più importante antagonista di Mussolini, Italo Balbo.
Si tratta forse di un’eccezione dalla natura straordinaria che non richiede particolari spiegazioni per la storia del fascismo e degli ebrei in Italia? Al contrario. Ilaria Pavan, giovane storica e docente a Pisa, riesce infatti trovare un legame tra la biografia di un podestà ebreo, raccontata con grande partecipazione emotiva, e uno schizzo della storia di Ferrara in epoca fascista, un’analisi della comunità ebraica locale e la rappresentazione di una famiglia antica e ben ramificata, smembrata dopo il 1943 e quasi completamente cancellata nei campi di sterminio tedeschi. Chi ne vuole sapere di più, può leggere le opere di Giorgio Bassani “Il giardino dei Finzi-Contini” e “Le storie ferraresi”, oppure, appunto, “Il podestà ebreo” di Ilaria Pavan, figura che ritroviamo tra l’altro nella grande opera di Bassani insieme ad altri ferraresi legati a Ravenna, di cui Pavan racconta, i quali, per un motivo o per l’altro, avevano fatto parlare di sé.
Renzo Ravenna proveniva da una famiglia ebrea benestante e ben integrata, difficile da eguagliare nell’orgoglio che provava nei confronti della madrepatria italiana e della propria città, Ferrara. Come accadde a molti dei suoi coetanei delle diverse comunità ebraiche, nel 1914 e 1915 fu anche lui preso dalla febbre nazionalista: si fece fautore dell’entrata in guerra dell’Italia, fu chiamato alle armi e tornò a casa dalla guerra solo nel 1919, insignito di molte medaglie, per concludere i suoi studi di giurisprudenza e iniziare la sua attività di avvocato e politico comunale di Ferrara. Un ruolo decisivo giocò qui la sua lunga amicizia con Italo Balbo, il “principe elettore” fascista di Ferrara e dintorni che prese Ravenna sotto la propria ala per proteggerlo con tutte le sue forze. Eppure l’ebreo di buona famiglia non era un fascista della prima ora né tantomeno uno squadrista convinto. Balbo stimava e aveva bisogno dell’avveduto giurista, che ne capiva di amministrazione e denaro e che, aspetto ancora più importante, godeva di un’ottima reputazione, mentre lui, al contrario, combatteva da tempo contro problemi di immagine legati alla sua fama di uomo spiccio e facinoroso.
Ravenna conferì una certa serietà al potere esercitato da Balbo a livello locale e regionale e fece per tale motivo una brillante carriera: divenne consigliere comunale, poi capo dell’organizzazione di partito della città e infine, nel 1926, fu chiamato a rivestire la carica di podestà, alla quale si dedicò pressoché completamente, raggiungendo importantissimi risultati. Durante la sua carica, Ferrara visse un vero e proprio rinascimento culturale. Si dedicò poi soprattutto al potenziamento delle infrastrutture e all’industrializzazione della città. Secondo un necrologio del 1961, Ravenna avrebbe addirittura “concepito la Ferrara moderna”.
Non c’è da meravigliarsi, quindi, se il podestà ebreo godesse di grande popolarità; addirittura il Vescovo fu un suo stretto amico. Tra il 1934 e il 1935, l’atmosfera cominciò tuttavia a cambiare, e non solo a Ferrara, ma in tutta Italia, dove si cominciò a prendere di mira gli ebrei che occupavano posizioni di spicco nello Stato e nella società per allontanarli. La pressione arrivava dal Ministero dell’interno di Roma, che si serviva naturalmente di numerosi uomini in loco, i quali a loro volta rafforzavano la pressione esercitata dall’alto e le conferivano una sorta di legittimazione plebiscitaria. Ravenna riuscì a resistere solo grazie alla protezione garantita da Balbo, ma dovette cominciare a guardarsi da numerose ostilità, dichiarate o nascoste.
Nella primavera del 1938, quando la campagna contro gli ebrei stava per raggiungere il suo apice, il Ministero dell’interno attaccò nuovamente Ravenna. Esigeva la sue dimissioni, adducendo come unico motivo le sue origini ebraiche e riuscendo alla fine a imporsi anche contro la volontà di Balbo. Nel Marzo 1938, Ravenna lasciò la sua carica per motivi di salute.
Il varo delle leggi razziali nell’autunno del 1938 ebbe conseguenze tragiche per le comunità ebraiche italiane. Anche a Ferrara, dove a quel tempo vivevano ancora tra i 700 e gli 800 ebrei, i correligionari di Ravenna furono oggetto di continue vessazioni. Settantasette studenti e dieci insegnanti e docenti ebrei furono per esempio costretti a lasciare le scuole pubbliche. Furono colpiti anche i figli di Ravenna, il quale fu poi escluso dalla Milizia, cacciato dall’elegante club cittadino e congedato dalle Forze armate. Poté tuttavia continuare a esercitare la professione di avvocato e gli riuscì anche di mantenere i contatti con la sua vecchia rete di conoscenze e amicizie, alla quale appartenevano anche cattolici dichiarati e fascisti convinti. Colpì soprattutto il comportamento di Italo Balbo, che non esitava a trascorrere le vacanze al mare con Ravenna e a farsi vedere con lui nel centro di Ferrara quando questi tornava a far visita alla città natale.
Anche per questo Ravenna non pensò mai alla fuga o all’emigrazione. Ma la situazione cambiò nell’autunno del 1943, quando tutto il Nord Italia occupato dai tedeschi divenne teatro di arresti e retate. E Ferrara ne fu colpita in modo particolarmente drastico. “Le deportazioni”, come racconta Pavan, “furono messe in atto dalle autorità della Repubblica di Salò con estrema efficienza burocratica” (traduzione di Paola Baglione). Ravenna riuscì a sottrarsi a questo progetto di morte fuggendo in Svizzera, dove si salvò assieme alla moglie e ai figli, mentre otto dei suoi parenti più stretti trovavano la morte nei campi di sterminio dell’Est Europa.
Tutto sembra suggerire che Ravenna, dopo il 1938, cominciò ad allontanarsi dal fascismo, per arrivare alla rottura definitiva nel 1943. Questo non portò tuttavia ad un allentamento del legame di natura nazionalista con la madrepatria o a una rivalutazione critica del suo ruolo nel regime fascista. Si definiva un leale servitore della propria città, il cui sacrificio non era stato sufficientemente premiato. Si considerava una vittima e non rese mai conto a nessuno del suo essere stato anche “reo” e servitore di un regime criminale. Non sorprende in questo contesto che Ravenna, fino alla sua morte nel 1961, fece tutto il possibile per riabilitare la figura di Italo Balbo, che ai suoi occhi rimase l’amico ammirato di sempre, ignorando con leggerezza il fatto che fosse stato anche un fascista senza scrupoli.
Tale ristrettezza di vedute fu una delle strategie di sopravvivenza di Ravenna e probabilmente rese possibile anche la sua reintegrazione a Ferrara, la quale dopo il 1945, dietro la facciata del potere della sinistra, rimase per molti aspetti quella di prima. Ilaria Pavan rivisita la storia di quest’uomo con grande sensibilità, eseguendo un’accurata analisi delle fonti e servendosi delle più moderne tecniche di ricerca, che alla fine non lasciano più alcun dubbio sulle origini autoctone e profonde delle leggi razziali e sul ruolo giocato da molti fascisti nel genocidio nazionalsocialista perpetrato contro gli ebrei. Ne nasce un piccolo capolavoro che, illustrando una vicenda unica, racconta ciò che poteva accadere agli ebrei durante il periodo fascista. Speriamo che venga tradotto presto in tedesco.

Ilaria Pavan, “Il podestà ebreo. La storia di Renzo Ravenna tra fascismo e leggi razziali”, Laterza, Roma/Bari, 2006

Hans Woller è ricercatore presso l’Institut für Zeitgeschichte di Monaco. Le sue ricerche riguardano in generale la storia sociale e politica del XX secolo in Italia e in Germania, e in particolare i decenni del fascismo, del nazionalsocialismo e del dopoguerra.

Traduzione dal Tedesco a cura di Paola Baglione

tag:

Riceviamo e pubblichiamo


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it