Skip to main content

Di Maria Paola Forlani

Nel quarto centenario della nascita, Bergamo e l’Accademia Carrara festeggiano Evaristo Baschenis (Bergamo 1617 – 1677), il grande pittore considerato l’inventore, nonché massimo interprete a livello europeo, della natura morta di soggetto musicale. La mostra ha il titolo ‘Evaristo Baschenis. Immaginare la musica’, a cura di Maria Cristina Rodeschini, direttore della Carrara, e sarà aperta fino al 4 settembre 2017.
Baschenis fu musicista egli stesso, oltre che sacerdote, collezionista e mercante di quadri, inoltre egli fu tra i più influenti artisti del proprio tempo, come testimonia la presenza di molte sue opere nelle raccolte pubbliche e private di Milano, Venezia, Torino, Firenze e Roma. La fortuna critica e commerciale dei suoi dipinti è attestata anche dalle numerose copie e imitazioni circolanti in Italia e in Europa, addirittura fino al tardo Settecento, etichettate dal mercato con la denominazione di ‘maniera bergamasca’.
Sconosciute sono a tutt’oggi le ragioni per cui, nell’attività di bottega nel 1644 circa, il ventisettenne prete Guarisco (nei documenti “Prevarisco”) scelse di specializzarsi nella natura morta: un genere estraneo nella tradizione locale, ma assai fiorente nella vicina Milano, con autori come Ambrogio Figino, Fedele Galizia, Panfilio Nuvolone. I primi frutti in questa particolare specialità indicano una piena adesione a quella cultura figurativa di matrice bergamasca-bresciana (da Foppa a Moretto a Moroni sino al Cavagna) fedele al dato ottico e alla presa diretta sull’oggettiva realtà delle cose, che verrà celebrata da Roberto Longhi nella storica mostra su ‘I pittori della realtà in Lombardia’ allestita al Palazzo Reale di Milano nel 1953. Risulta infatti evidente che nel mettere a punto la propria lingua pittorica, fondata sullo studio dal vero e su un realismo asciutto e penetrante, Baschenis fece tesoro della grande lezione di Caravaggio, la cui celebre ‘Canestra di frutta’ potè senz’altro vedere e meditare a Milano, nella Pinacoteca Ambrosiana, dov’era approdata fin dal 1607 per dono del Cardinal Federico Borromeo.
Dalla metà del quinto decennio del Seicento, per una trentina d’anni circa, Baschenis si dedicò in modo pressochè esclusivo, alla produzione di nature morte, nella duplice versione degli interni di cucina e delle composizioni con strumenti musicali.
I suoi calibratissimi allestimenti di strumenti musicali, resi con magistrali scorci prospettici su tavoli impreziositi da tappeti orientali in interni silenziosi avvolti dalla penombra, costituivano una novità assoluta e conquistarono rapidamente i favori di una clientela facoltosa, appassionata di musica, pittura e poesia. Gli strumenti sono adagiati sul piano di posa in una situazione di apparente disordine simulando lo stato di momentaneo abbandono e di “altissimo silenzio” che caratterizza lo studiolo del musicista o la sala da concerto di una dimora privata tra un’esecuzione e l’altra. Di qui la speciale attenzione tributata agli strumenti, che il pittore letteralmente “ritrae” nella loro verità oggettiva, con una maniacale attenzione ai dettagli organologici e alle qualità stereometriche.
Il complesso della sua non vasta produzione – si calcola che l’intero corpus non oltrepassi la cinquantina di tele, nell’arco di trentacinque anni di attività, tra il 1642 e il 1677 – è stato sottoposto al vaglio della critica in un’importante antologica allestita all’Accademia Carrara nel 1996, reiterata quattro anni più tardi, in forma ridotta, al Metropolitan Museum of Art di New York.
In entrambi i casi le tele dell’artista sono state presentate in un suggestivo confronto/dialogo con strumenti musicali reali, provenienti da collezioni pubbliche e private. Le ricerche intraprese in occasione dell’esposizione bergamasca hanno portato alla scoperta di numerosi, importanti documenti, tra cui il testamento olografo dell’artista insieme alla notizia dei suoi frequenti viaggi in varie località d’Italia. Alle nature morte musicali Baschenis ha affiancato nel corso del tempo una non meno importante produzione di ‘cucine’: composizioni di cibarie rappresentative della tradizione gastronomica e culinaria della terra lombarda.

Questa ultima retrospettiva all’Accademia Carrara si colloca fra i festeggiamenti in onore dell’artista, nel quarto centenario della nascita. Per l’occasione, la sala XXIII, normalmente dedicata ai generi pittorici, è ora totalmente riallestita per ospitare sia conferenze, concerti e laboratori, sia per accogliere due “ospiti” d’eccezione provenienti da collezioni private. In questo nuovo allestimento, infatti, è visibile uno dei capolavori assoluti del pittore, il ‘Ragazzo con canestra di pane e dolciumi’ (1660 circa), presentato per la prima volta in un contesto pubblico da Roberto Longhi alla celeberrima mostra milanese ‘I pittori della realtà’ (1953). Nella medesima sala è presente anche la ‘Natura morta con tagliere e pesci e cacciagione’ (1660 circa) già collezione Secco Suardo, che dopo un secolo e mezzo si ricongiunge al suo pendant, la ‘Natura morta di strumenti musicali con statuetta’ (1660 circa) dell’Accademia Carrara.
Affascinante è la complementarietà delle due tipologie. Nelle nature morte di strumenti appare il tema della vita contemplativa, dedita al ‘ristoro’ spirituale tramite la pratica musicale che eleva e nutre l’anima, e nelle ‘cucine’ la vita attiva, dedita al ‘ristoro’ del corpo. Un’ipotesi che ha radici in una solida tradizione iconografica, ben esemplata dall’episodio evangelico di ‘Cristo che visita la casa di Marta e Maria’ in cui l’impegno di Marta (Vita attiva) nel cucinare il pasto per l’illustre ospite è contrapposto alla concentrata attenzione di Maria in ascolto di Gesù (Vita contemplativa).

tag:

Redazione di Periscopio


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it