Skip to main content

da: ufficio stampa SBArcheo Emilia-Romagna

Gli Archeologi della Soprintendenza di Ercolano Pompei e Stabia e dell’Università di Bologna raccontano i lavori in corso a Pompei (Regiones III, IV, V, IX) nel Piano della Conoscenza promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo nell’ambito del Grande Progetto Pompei

Aula Prodi del Complesso di San Giovanni in Monte
Piazza San Giovanni in Monte 2
BOLOGNA

Introduzione di

Ivano Dionigi (Rettore dell’Università di Bologna)
Giuseppe Sassatelli (Direttore del Progetto dell’Università di Bologna)
Luigi Malnati (Soprintendente Archeologo per l’Emilia-Romagna)

Presentazione del Progetto a cura di Massimo Osanna (Soprintendente Archeologo di Pompei Ercolano e Stabia) e degli archeologi dell’Ateneo coordinati da Enrico Giorgi (responsabile del Progetto dell’Università di Bologna)

Il Grande Progetto Pompei
Il Piano della Conoscenza si inserisce nel più ampio quadro del Grande Progetto Pompei, promosso dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo e alimentato con importanti finanziamenti provenienti dalla Comunità Europea. Nell’ambito di questo progetto, oltre al Piano della Conoscenza, è previsto anche un Piano delle Opere che punterà a mettere in cantiere gli interventi necessari per la tutela delle strutture antiche.

In accordo con il Soprintendente Massimo Osanna e con la direttrice degli Scavi di Pompei Grete Stefani, il Piano della Conoscenza è diretto dal Generale dei Carabinieri Giovanni Nistri. Luigi Malnati, attuale Soprintendente Archeologo per l’Emilia Romagna, ha coordinato il gruppo di progettazione del Piano della Conoscenza.

Si tratta di un’operazione ambiziosa e quanto mai opportuna che mira a intervenire rapidamente e con le giuste competenze per far fronte alle urgenti necessità di conservazione e valorizzazione del principale sito archeologico vesuviano.

Pompei va considerata un contesto archeologico unico al mondo con problemi di conservazione e tutela estremamente complessi e senza eguali. Tali problemi sono legati, ad esempio, alla storia antica del sito e poi a quella degli scavi moderni. Basti pensare che la maggior parte dei complessi edilizi ha subito gravi danni prima per il sisma e l’eruzione del 62 e del 79 d.C., e poi per l’inevitabile esposizione alle intemperie per oltre due secoli (i primi scavi risalgono alla metà Settecento).

Per queste ragioni sarebbe certamente utile non nascondere al grande pubblico tali complessità, indulgendo a facili allarmismi di sicuro effetto propagandistico ma capaci solo di creare un diffuso sentimento di sfiducia nelle istituzioni che non ha alcun riscontro con la realtà. Il lavoro degli archeologi e dei conservatori italiani e dei molti colleghi stranieri dovrebbe invece essere preso come esempio positivo per le capacità e le energie quotidianamente messe in campo.

Il Piano della Conoscenza
Il Piano della Conoscenza è un programma di documentazione analitica dello stato di conservazione di Pompei che prevede il rilievo topografico e la mappatura del degrado di tutte le strutture. A questo scopo nella scorsa primavera si è tenuta una gara che prevedeva l’assegnazione dell’intero sito, diviso in 6 lotti, ad altrettanti Operatori Economici. L’Università di Bologna è così giunta all’assegnazione del Lotto 3.

Il progetto dell’Università di Bologna è diretto da Giuseppe Sassatelli.

Il Lotto 3 corrisponde alla zona settentrionale di Pompei (Regioni III, IV. V, IX), tra via Vesuvio e via di dell’Abbondanza, ossia a un settore ben noto agli archeologi dell’Ateneo di Bologna, impegnati sin dal 1999 nell’Insula del Centenario nell’ambito del Progetto Vesuviana (poi esteso anche al sito di Ercolano). In questa parte della città si trovano alcuni complessi di grande interesse e impatto monumentale come le Case delle Nozze d’Argento e di Lucrezio Frontone o le Terme Centrali. Lungo via dell’Abbondanza sorgono inoltre la Casa dei Casti Amanti (riportata in luce solo negli anni Ottanta), la Casa di Giulio Polibio (che conserva ancora resti del mobilio) e infine la nota Schola Armaturarum (spesso chiamata Casa dei Gladiatori).

Grazie a questo importante risultato, che ha permesso all’Università di Bologna di distinguersi a livello nazionale, i ricercatori e gli operatori del Dipartimento di Storia Culture Civiltà-Sezione di Archeologia hanno intrapreso i lavori sul campo all’inizio della primavera di quest’anno. Il progetto di svolge in collaborazione con altri colleghi provenienti da altri Dipartimenti dell’Ateneo, ma anche di altri Atenei come l’Università di Modena e Reggio Emilia e l’Università Politecnica delle Marche.

Sul piano operativo il Piano della Conoscenza prevede 3 linee principali di intervento:

• Rilievo plano-altimetrico delle strutture edilizie, dettagliato in scala 1:50 inquadrato nel sistema topografico generale.

• Rilievo fotogrammetrico degli elevati e dei pavimenti sulla base di un archivio di immagini ad alta risoluzione acquisite con criteri rigorosi adatti al contesto architettonico.

• Mappatura del degrado delle strutture condotta da squadre ispettive multidisciplinari composte da professionisti esperti di edilizia antica (archeologo, restauratore, architetto, ingegnere strutturista).

Gli operatori dell’Ateneo di Bologna, complessivamente alcune decine di unità, sono organizzati in squadre di specialisti al lavoro quotidianamente sul campo nelle varie attività previste dal cronoprogramma. Il solo rilievo topografico, ad esempio, si avvale di una coppia di GPS, quattro stazioni totali e due laser scanner, utilizzate da squadre di circa tre operatori specializzati ciascuna. Parallelamente operano le Squadre Ispettive, composte ciascuna da archeologo, restauratore, architetto, ingegnere strutturista, impegnati nella mappatura del degrado di circa 11mila superfici.

Allo stato attuale e in via di completamento la documentazione della Regio V e nelle prossime settimane si prevede di intraprendere quella della Regio IX.

Caschetto da lavoro giallo, giubbotto arancione ad alta visibilità e maglia blu con il logo dell’Ateneo di Bologna permettono facilmente di distinguere gli operatori al lavoro, spesso disponibili anche nel fornire chiarimenti e indicazioni di cortesia ai molti turisti curiosi.

Il progetto è una importante opportunità per mettere a frutto le approfondite competenze maturate in ambito universitario da parte dei tecnici e degli esperti del settore, ma anche una straordinaria palestra per giovani studenti, allievi della Scuola di Archeologia di Bologna, che attraverso questa esperienza nel sito archeologico di rinomanza internazionale, e al tempo stesso assai complesso, possono assistere e seguire queste operazioni, usufruendo una occasione formativa eccezionale e irripetibile. Al termine del progetto decine di giovani archeologi avranno sviluppato capacità e competenze che li renderanno fortemente competitivi a livello professionale.

Tutto questo viene illustrato il 15 giugno nell’Aula Prodi di S. Giovanni in Monte da chi sta concretamente facendo il lavoro a Pompei: un’iniziativa pensata sia per esperti, docenti e studenti che per il più vasto pubblico, vista la rinomanza dell’area e del progetto.


Il Piano della Conoscenza (Organigramma)

Giovanni Nistri (Direttore Generale)
Francesco Sirano (Responsabile del Procedimento)
Alberta Martellone (Direttore dei lavori nel Lotto 3)

tag:

SOPRINTENDENZA PER I BENI ARCHEOLOGICI


PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it


Ti potrebbero interessare