Skip to main content
Dova Cahan
Dova Cahan

E’ un viaggio nella memoria, quello di Dova Cahan: la memoria di un’esistenza complessa ma affascinante, di una famiglia unita che ha dovuto affrontare difficoltà e traversie, ma sempre con coraggio, amore, unione e fiducia nell’avventura della vita. Dova è nata a Bucarest, in Romania, il 17 giugno 1947, e nel suo libro “Un askenazita tra Romania ed Eritrea”, ripercorre la storia della sua famiglia, fin dal suo trasferimento, all’eta’ di sette mesi, ad Asmara, in Eritrea, dove vive per una ventina d’anni, prima di trasferirsi in Israele. La figura centrale, cui è dedicato il libro, è quella del padre Herscu Saim (1912-1974), nato a Ivesti, piccolo centro della Moldavia, in piena campagna orientale rumena, sulla strada Tecuci-Galati. Un sionista, un filantropo, un uomo grande, un eroe, un mito, come lo presenta la stessa Dova, figlia orgogliosa e da lungo tempo impegnata nel ricostruire la storia di un genitore dall’esistenza piena e generosa. In un gesto che è un autentico atto d’amore, si ripercorre la storia dell’ebraismo in Romania, dagli arrivi tra il XV e il XVI secolo dalla Spagna (gli askenaziti sono arrivati, invece, dalla vicina Russia e dalla Moldavia a partire dal 1870) fino all’arruolamento nella guerra di indipendenza per la riconquista della Dobrugia settentrionale o nella seconda guerra per l’unificazione della Romania con la Transilvania e la Bessarabia. Ma sempre immersi nei pregiudizi verso la comunità ebraica, mai fondamentalmente accettata nel paese, pur considerato culla del sionismo (patria, fra gli altri, di Elie Wiesel, Eugen Ionescu, Emil Cioran e Mircea Eliade). Al centro di tutto l’amato padre, un uomo coraggioso sempre prodigatosi per il bene della comunità ebraica, prima in Romania, poi in Eritrea, riuscendo a tramandare nelle figlie, Dova e Lisa, l’ideale sionista che ha ispirato tutta la sua vita: “il sionismo per lui significava il cammino verso nuove condizioni spirituali ed emozionali”. Un uomo che si impegna per la salvezza degli ebrei in un’epoca caratterizzata dalle persecuzioni delle Guardie di Ferro del maresciallo filo-nazista Antonescu, che insegue ideali realizzandoli, che in casa non parla del freddo dei lavori forzati del 1938 o del nazismo. Un personaggio che è una colonna.
Finita la guerra, il breve periodo di prosperità economica in Romania è interrotto dall’avvento al potere dei comunisti nell’aprile del 1948. Inizia allora l’odissea della famiglia Cahan, che lascia la Romania con “la speranza di riuscire a seguire l’ideale sionista di recarsi in Palestina” e giunge in Eritrea dove, nel febbraio 1948, si stabilisce ad Asmara, calda colonia italiana dalla fine del 1800, rifugio per tanti italiani “in una insolita convivenza tra vincitori e vinti”, anche dopo la partenza degli inglesi e quando nel 1951 viene affidata dalle Nazioni Unite all’Etiopia. C’e’ parte della nostra storia in queste pagine, una parte poco nota a tanti. Aiutato inizialmente dal cognato, che con la moglie Lea vive ad Asmara, papà Herşcu si impegna nel mondo degli affari. Dopo essersi occupato di importazione di tè da Ceylon, di carta di cancelleria inglese e di altri prodotti, fonda una fabbrica di carne in scatola, carne congelata e sottoprodotti: la Emco, che offre opportunità di lavoro a molti operai. Infine, insieme al cognato Boris e a Yacov Meridor, si dedica al progetto Incode, una produzione innovativa di carne in scatola kasher da esportare in Israele. Il padre diventa così elemento importante della comunità ebraica di Eritrea oltre che rappresentante di rilievo nel Congresso sionista. Ma purtroppo, alla tanto attesa partenza per Israele il 3 marzo 1974 Herşcu muore all’improvviso per un collasso cardiaco. Se dal 1967, anno in cui Lisa e Dova si trasferiscono in Israele, i viaggi in Eritrea erano continuati, quel lutto li interrompe. Ma quegli anni hanno lasciato un grande segno nella vita di Dova, che racconta con emozione e nostalgia episodi e luoghi di una giovinezza serena.
Sembra di ripercorrere con lei il Corso Italia è il suo “indimenticabile Bar Rex, ritrovo dove si andava la domenica a prendere il gelato o il caffè, o il tè del pomeriggio, sedute al tavolino nella grande sala interna…”. Pagine di storia che parlano al cuore. In Israele, Dova si laurea in inglese e francese all’Università di Tel Aviv e segue tutti i momenti e le tappe dello Stato ebraico, le guerre, il terrorismo fino all’ultimo conflitto in Libano del 2006.
Un bel libro di storia e di commoventi momenti, come il ricordo della madre Ester, la tipica Yiddishe mame che, ricorda l’autrice, “ci ha dato la formazione ebraica, la dirittura morale e quella religiosa della kasherut che ancora oggi ci animano”, o il bel legame la sorella Lisa, scomparsa nel 2011. Dova non è una storica, ma racconta, con la consulenza di Marco Cavallarin e la sua continua ricerca della radici (nel libro vi sono molte fotografie d’epoche interessanti), momenti del mondo che vale la pena ricordare e conoscere. All’ombra delle palme di Asmara che oggi sembrano solo cresciute.

image

Dova Cahan, Un askenazita tra Romania ed Eritrea, GDS edizioni, 2010, 167 p.

Il libro verrà presentato dall’autrice il 1 giugno alle ore 17 presso la Collezione-Museo di Mario Piva in via Cisterna del Follo, 39. Verranno anche proiettati due documentari sulla Shoah della stessa regista Dova Cahan, insieme a Laura Rossi curatrice della Collezione.

 

Sinossi del Documentario “Mia zia Mina e suo figlio Shmuel non tornarono mai piu’ da Auschwitz” (2015), durata (video): 9.18 minuti. Musica : At Rest – Royalty Free – Kevin MacLeod (2010)

Il film racconta la storia della sorella maggiore della madre di Dova, Mina Segal in Hagher e di suo figlio Shmuel, che vissero a Oradea, in Transilvania, parte dell’Ungheria durante la Seconda Guerra Mondiale. I genitori di Mina provenivano da una piccola città della Moldavia, nel nord della Romania. Anche se le SS della Germania nazista non furono presenti nel paese, questo era alleato del generale rumeno Ion Antonescu, che con suoi legionari perpetrò numerosi stermini antisemiti. Negli anni 1935-1936, la zia Mina incontrò un ragazzo ebreo di Oradea che venne a studiare li’ ortodonzia. Innamorati si sposarono e si trasferirono a vivere nella sua città. La giovane coppia ebbe un unico figlio Shmuel, che aveva solo cinque anni, quando insieme alla madre quasi verso la fine della guerra furono trasferiti ad Auschwitz e da lì non tornarono più. La nonna Sabina fece grandi sforzi per portarli a Bucarest, dove la famiglia si trasferì negli anni 1938-39, ma Mina si rifiuto’ perché voleva restare a casa con Shmuel ad aspettare il marito Izi, che, essendo dentista, era stato mandato ai lavori forzati e non ai campi di concentramento. Nel 1944 in Ungheria Adolf Eichmann  iniziò a organizzare il trasporto degli ebrei nei campi di sterminio ed Oradea divenne “Judenfrei”, ossia “Senza Ebrei”. Nel 1945, alla fine della guerra, quando Izi tornò a casa, la trovò vuota e chiusa e la vicina gli disse che la moglie e il figlio erano stati catturati dai nazisti. Oggi le uniche cose rimaste sono le due pagine di testimonianza che la madre della regista ha riempito a Yad Vashem, a Gerusalemme, la casa permanente di tutte le vittime dell’Olocausto.

Sinossi del Documentario : “La mia Visita a Ferramonti di Tarsia” 2016, durata (video): 12.19 minuti, Musica : Cattalis – Royalty Free – Kevin MacLeod (2010)

Nel mese di ottobre 2015, Dova Cahan e’ stata per la prima volta in Calabria per la presentazione del suo libro. Con l’occasione ha voluto anche visitare il primo campo di internamento del periodo fascista che si trova a Ferramonti di Tarsia, in provincia di Cosenza. A determinarla nella visita è stato l’incontro in sinagoga, pochi giorni prima della partenza, con un vecchio amico di famiglia. Dopo una breve conversazione sul suo prossimo viaggio proprio in Calabria, lui ha insistito per farle visitare il campo. Dova ignorava che quell’amico era un ex-internato di Ferramonti. Il film e’ basato sulla descrizione del campo da parte della responsabile del museo con, a seguire, la visita alle tre baracche. La prima baracca contiene il Museo della Memoria, che mette in rilievo fotografie di quei giorni di prigionia degli internati e anche dei tanti bambini che allora si trovavano li’. Nella seconda baracca c’erano i dormitori degli internati, che appena arrivati al campo e registrati ricevevano due cavalletti di legno, tre assi e un materasso. Nel giardino c’e’ anche un cedro a memoria della Brigata Ebraica che contribuì alla liberazione dell’Italia dal Nazifascismo.
La terza baracca ancora in costruzione riporta una miniatura di ciò che era allora il campo. Seguono due interviste: una a Cosenza alla figlia di un internato di Ferramonti e l’altra, a Tel Aviv, all’amico di famiglia che si trovava su naviglio “Pentcho” naufragato a Rodi e poi portato con altri 500 ebrei nel Campo di Internamento a Ferramonti.

Pagina facebook https://www.facebook.com/dova.cahan.9

tag:

Simonetta Sandri

E’ nata a Ferrara e, dopo gli ultimi anni passati a Mosca, attualmente vive e lavora a Roma. Giornalista pubblicista dal 2016, ha conseguito il Master di Giornalismo presso l’Ecole Supérieure de Journalisme de Paris, frequentato il corso di giornalismo cinematografico della Scuola di Cinema Immagina di Firenze, curato da Giovanni Bogani, e il corso di sceneggiatura cinematografica della Scuola Holden di Torino, curato da Sara Benedetti. Ha collaborato con le riviste “BioEcoGeo”, “Mag O” della Scuola di Scrittura Omero di Roma, “Mosca Oggi” e con i siti eniday.com/eni.com; ha tradotto dal francese, per Curcio Editore, La “Bella e la Bestia”, nella versione originaria di Gabrielle-Suzanne de Villeneuve. Appassionata di cinema e letteratura per l’infanzia, collabora anche con “Meer”. Ha fatto parte della giuria professionale e popolare di vari festival italiani di cortometraggi (Sedicicorto International Film Festival, Ferrara Film Corto Festival, Roma Film Corto Festival). Coltiva la passione per la fotografia, scoperta durante i numerosi viaggi. Da Algeria, Mali, Libia, Belgio, Francia e Russia, dove ha lavorato e vissuto, ha tratto ispirazione, così come oggi da Roma.

Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it