Skip to main content

Marcella Mascellani

Gentilissimo Direttore,
ho avuto l’idea, ma nella raccolta delle testimonianze ho fatto appello a tante voci. Sono le voci delle figlie delle donne di Cabernardi che sono venute a Ferrara quando ha chiuso la miniera.
Una piccola storia di fatica e vittoria. Fatica perchè non era facile farsi accettare dalle altre donne ferraresi, vittoria perchè l’integrazione è avvenuta. Devo quindi dire grazie a Luigina, Mara, Stefania, Caterina, Luciana.

LE DONNE DI CABERNARDI E IL VENTO DI SETTEMBRE

Erano diversi anni che la mia amica Luciana prometteva di ospitarmi nella sua casa a Cabernardi, in provincia di Ancona.

A settembre abbiamo deciso di fare un fine-settimana nella casa che era dei suoi genitori prima che decidessero di trasferirsi a Ferrara perché suo padre potesse andare a lavorare alla Montecatini. Al loro arrivo, nella città estense, li attendevano molti compaesani che si erano già trasferiti al “Villaggio Marchigiani” a Pontelagoscuro, formato da una serie di case a schiera che si sviluppavano in orizzontale fino al confine con il quartiere del “Barco”.
I primi marchigiani erano arrivati nel 1952 in un paese completamente distrutto dalla guerra. Nel 1959 i poli estrattivi di Cabernardi chiusero definitivamente e con loro terminò il trasferimento al paese ferrarese.
La Montecatini si occupò di tutto, ma alcuni lavoratori, tra i quali anche suo padre, non poterono trasferirsi presso il villaggio perché ormai non c’erano più case disponibili. Trovavano quindi un’altra abitazione; accadeva comunque che l’intero palazzo dove trovavano dimora, fosse abitato da marchigiani.
Da ragazza mi piaceva frequentare la casa di Luciana. Era sede di accoglienza ed operosità. Le donne marchigiane si raggruppavano per fare i cappelletti, la pizza al formaggio, di tradizione pasquale assieme alle uova benedette, o per cucire. Era abitudine aggregarsi ora in una casa ora in un’altra con un ordine prestabilito da un annoso rituale. Quando la bella stagione lo consentiva, indossando sopra i vestiti il grembiule con la pettorina (zinale), si sedevano, facendosi compagnia, lungo i gradini esterni delle case del villaggio per chiaccherare, ma le loro mani non erano mai ferme.
Nel periodo della cardatura della lana tutte le siepi si tingevano di bianco. La lana andava lavata, asciugata e lavorata. Si rifacevano, poi, i materassi.
Quando era il momento previsto per preparare la conserva di pomodoro, con grandi pentoloni all’esterno nei cortili comuni, le donne marchigiane preparavano una prelibatezza che avrebbe condito i piatti durante il periodo invernale.

Le amiche di Luciana mi raccontano che quando moriva una persona del villaggio gli adulti si riunivano in preghiera per la veglia.
Un rispettoso saluto corale per chi sarebbe tornato nella propria terra.
Accadeva ogni tanto la domenica che mia mamma mi mandasse a comperare il pollo arrosto alla rosticceria di Mimma, in Corso del Popolo. Mimma era la zia di Luciana.
Mi chiedevo dove trovasse la forza quella donna, dotata di lungimiranza imprenditoriale, minuta, energica e veloce che serviva i clienti che si alternavano in una frettolosa sequenza. La sua fu una delle prime rosticcerie presenti sul territorio ferrarese.

Vicinissime al paese marchigiano Luciana mi fa notare alberi addobbati di oggetti vari. L’albero chiamato “Maggio” annuncia una nascita e gli oggetti (in genere piccoli giocattoli) si differenziano a seconda che il nuovo nato sia maschio o femmina. A Pontelagoscuro, da alcuni anni, si festeggia il “Maggio Pontesano”.
La Festa del Maggio, di origine marchigiana, coinvolge tutta la comunità ferrarese ed è forse l’esempio più evidente della raggiunta integrazione.
Arriviamo a casa della mia amica; davanti ai miei occhi una vallata, uno spettacolo di paesaggio.
Il sole, il silenzio, il senso di infinito, mi fanno godere di quella benedizione divina.
Mi guardo intorno meravigliandomi che il paesaggio non corrispondeva alla descrizione di Imola, la mamma di Luciana. Mi diceva “Marcè lassù ormai non c’è più gnente” con quella inflessione dialettale marchigiana che conoscevo bene avendo una nonna di Fano.
Imola si sbagliava, e se fosse ancora viva le direi che mi ha detto una bugia: forse quello era il luogo più vicino all’infinito che avevo mai visto in vita mia.

Luciana mi chiede se voglio andare al cimitero. Le rispondo di si. Voglio rendere omaggio alla sua cara mamma. Mi mostra le tombe dei genitori di donne che sono a loro volta mie amiche e vivono a Ferrara. Rifletto sul fatto che alla fine del proprio percorso di vita si cerca di tornare alle origini, nella propria terra, ed è su quei muri di Cabernardi che quelle persone hanno scelto di affidare l’eterno loro ricordo.
Il tempo è poco, voglio vedere dove si trasferisce durante l’estate Liliana, altra memoria storica di quel tempo, che vive vicino a Luciana a Pontelagoscuro.

Visitiamo, quindi, Caudino, facciamo alcune foto. Il paese è completamente vuoto.

La sera al circolo Acli, al quale ancora oggi è affidato il momento conviviale del paese, saluto Nunziatina che rivedrò, poi, a Pontelagoscuro. Una figlia vive nelle Marche, l’altra a Ferrara.
Cosi è la vita a volte, un pezzo di cuore di qua e un pezzo di là.

Quando arriva il vento di settembre le donne di Cabernardi sanno che è tempo di andare, tornare in quella città un po’ loro un po’ no.
Quella città che non le ha escluse dalla lotta per farsi accettare, per far crescere i propri figli, per far si che studiassero, che si sposassero, che le figlie lavorassero fuori casa, che fossero il riscatto del sudore della fronte che si erano asciugate le loro madri.
Chiudono le loro case con forza, assicurando le imposte, girando più volte la chiave nella serratura con la certezza che la nostalgia di una vita-ricordo le accompagnerà durante il lungo inverno ferrarese, nella speranza di tornare l’anno successivo.

di Marcella Mascellani

tag:

Riceviamo e pubblichiamo


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it