Tempo di lettura: 2 minuti
A volte credo che la difesa delle proprie convinzioni passi anche attraverso un sano e corretto rifiuto di discussione che non sia veramente motivata. Tutto nasce dall’avere visto “Il giovane favoloso” e di esserne rimasto così turbato (sì lo confesso anche con le lacrime invano ricacciate indietro) proprio perché avevo la certezza di trovarmi di fronte a un capolavoro dovuto alla regia di Martone e alla bravura di uno dei più grandi attori dei nostri tempi, Elio Germano. E quando sento certi colleghi “esperti” catalogare il film come puerile e didattico mi salta la mosca al naso. Si spieghino gli illustrissimi accademici e non e mi diano le ragioni “vere” di questo atteggiamento sussurrato con la boccuccia a “cul de poule”. Loro sono abituati al Leopardi e alla sua protesta civile secondo le indicazioni del mio maestro Binni e di Cesare Luporini? Va bene. Ma che dire come qui, nel film, l’infelicità e il dolore mettano in causa attraverso il dubbio la protesta del nostro stato e alla fine trovano una spiegazione attraverso la “social catena” umana della “Ginestra” che nel dolore trova e dà senso al vivere?
Altro che il “romantico” Leopardi a cui ci avevano abituato. Si romantico perché titanico: come Chopin ridotto fino alla mia generazione a musicista da signorine.
Ha ragione la mia amica Anna Dolfi autore di tre splendidi saggi su Leopardi ad avermi rimproverato la mia indifferenza verso quel poeta in tanti anni di commercio intellettuale. Ma non è mai troppo tardi. Anch’io alla mia venerabile età sono arrivato attraverso un film a capire le ragioni leopardiane. E per questo che difendo questo valore ritrovato nel momento che solo l’eticità di quella posizione è “rimedio unico ai mali” che in questo nostro deluso e deludente presente ci renderebbe degni di chiamarci popolo o meglio nazione. E i giovani lo sanno. Mi dicono che a Firenze la proiezione per le scuole superiori sia stata seguita in religioso silenzio e che Martone fino alle una di notte ha dovuto rispondere alle domande dei ragazzi.
Alla buonora! E perciò non mi vergogno d’aver pianto e di difendere questo film che è o sarà amato dalla meglio gioventù…
I commenti sono chiusi.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.