Skip to main content

di Jessica Saccone

Queste elezioni Europee hanno evidenziato segnali di una possibile deriva populista da un lato e di una spinta radicale dall’altro. A Stefano Zamagni, ordinario di Economia politica dell’Università di Bologna, qualificato osservatore delle vicende politiche, abbiamo chiesto una valutazione degli scenari futuri.
Renzi ha già sottolineato che l’Italia non sarà ostile, ma neanche suddita dell’Ue. Significa che in futuro non ci sentiremo ripetere “l’abbiamo dovuto fare perché l’ha chiesto l’Europa”?
Il problema oggi è quello di avviare un processo per il quale la politica torni ad essere il regno dei fini e il mercato il regno dei mezzi, e non il contrario. La globalizzazione, che non è stata ben gestita, ha invece comportato un’inversione e quindi un adeguamento alle logiche di mercato. Questo non succede solo in Italia, come purtroppo la cultura provinciale diffusa porta a pensare, ma anche negli Stati Uniti e persino in Germania. Oggi, partecipare alle elezioni europee significa fare in modo che gli elettori maturino la consapevolezza che non si può andare avanti così. Le conseguenze nefaste dell’austerity che subiamo sono state determinate dalla prima e seconda battaglia di Maastricht, durante le quali vennero compiuti degli errori. Ci si era illusi, infatti, che con la moneta unica e l’integrazione economica dei mercati, sarebbero arrivate anche quella sociale e politica, ma così non è stato.

Nel secondo semestre del 2014 l’Italia presiederà il governo dell’Unione. Crede si possa prefigurare una sostanziale correzione di rotta rispetto al rigore imposto dalla Merkel?
Io penso e spero di sì. Il governo Renzi sta cercando di rovesciare il legame di causalità tra sfera economica e sfera politica. Già in questi primi tre mesi il premier sta tentando di contrastare i poteri forti della burocrazia, della finanza, ha raddoppiato la tassazione delle banche, ha falcidiato gli stipendi degli alti burocrati, ha detto no alla concertazione con i sindacati. Se Renzi riuscirà a resistere e si affermerà in Europa, rovescerà quel legame di subalternità della politica rispetto all’economia.

Il cittadino italiano ha spesso avuto un rapporto controverso con l’Ue. L’introduzione dell’Euro, la crisi, il patto di stabilità, l’inflazione da regolamentare… Ad oggi, secondo lei, che considerazione ha il cittadino italiano dell’Europa? Si sente parte di essa? O si sente succube?
Il problema è che i cittadini non sono informati. I media non dicono le cose come stanno. Il cittadino capisce perfettamente, ma si sente avulso, a causa della mancanza di investimento nella cultura e dunque nella corretta informazione.

Come valuta l’ipotesi da alcuni partiti formulata di uscire dall’euro? Un sistema finanziario che si regge su una moneta creata dal nulla, sulla quale gli Stati nazionali non hanno alcun diretto controllo è destinato a crollare prima o poi? E il sistema monetario occidentale, non legato all’oro dal 1944, è una immensa truffa, una bolla di sapone basata sul nulla come in tanti sostengono?
Quella di uscire dall’euro è l’esempio più eclatante di ignoranza di natura economica che grida vendetta. Diverso è se non si fosse entrati dall’inizio, ma dopo 15 anni significherebbe provocare conseguenze negative. Chi propone di uscire dall’euro, chiede di ritornare alla lira, con lo Stato italiano che batte moneta, noi che facciamo una svalutazione competitiva e riusciamo a dare respiro alle imprese. Questo però è un discorso demenziale, che durerebbe un anno. Le ritorsioni ci metterebbero in ginocchio.

Cosa ne pensa delle tesi del sociologo Luciano Gallino che parla esplicitamente di “golpe delle banche e dei governi”?
Gallino è un sociologo di valore. Forse per ragioni temperamentali e politiche usa un linguaggio a tinte forti. “Golpe” è un termine mutuato dalla politica. La sfera economica non fa golpe. Credo lui voglia dire, pensiero che condivido, che le grosse banche dettano la linea.

La crisi economica ha spinto l’Ue ad adottare misure sempre più stringenti di coordinamento e controllo sui bilanci degli Stati membri come anche un sistema di vigilanza sui principali operatori economici e finanziari. L’approvazione del fiscal compact a livello intergovernativo e l’operato della ‘troika’ ha però sollevato in alcuni Paesi molteplici riflessioni e proprio di recente il Parlamento italiano ha rilevato la necessità di un maggiore controllo democratico sulle scelte economiche e più poteri di indirizzo sul semestre europeo. Concretamente secondo lei cosa bisognerebbe fare?
La questione dei bilanci è legata alla situazione dei Paesi dell’Europa meridionale, cioè Italia e Grecia. Noi italiani abbiamo peccato creando il debito pubblico, cominciato alla fine degli anni ’70. L’Italia dopo la guerra ha ricostruito se stessa senza debito, anzi, si è addirittura verificato il miracolo economico. Il debito non si è creato per la crescita. E’ solo un atto di egoismo nei confronti delle generazioni giovani. L’Europa dice basta, ma dovrebbe avviare un fondo per l’occupazione, finanziandolo con la tobin tax, la tassa sulle transazioni finanziare, e un fondo per la ricerca.

Ogni volta che la Bce e i governi hanno varato delle misure anticrisi, esse si sono tradotte in due sostanziali vie: maggiori aiuti alle banche e aumento delle tasse, come ad esempio l’aumento dell’Iva. Come si può avere fiducia in un sistema di questo tipo?
Bisogna fare dei distinguo. L’Iva aumenta in maniera selettiva, cioè su quelle linee di produzione e di consumo che si ritiene di dover penalizzare, mentre su altre si riduce. Nella media ponderata di tutto, complessivamente l’Iva non è però aumentata. L’aiuto alle banche è vero, anche se Draghi ha lavorato bene. Il sistema bancario ha raggiunto dei livelli tali che se va in crisi, il default europeo è assicurato. Draghi applica il principio del binormale, cioè si chiede tra due azioni negative qual è quella che produce il minor male. In prospettiva, le banche perderanno quote di potere, ma non di mercato.

Ci sono segnali abbastanza chiari sulla base dei quali si pensa la crisi si espanderà in tutta Europa, salvando solo la Svizzera e l’Inghilterra (quest’ultima infatti non a caso ha mantenuto la sua moneta, pur avendo il 17 per cento di quote nella Bce). Sarà così?
Questa è fantascienza economica. Chi ragiona così non valuta il lato reale dell’economia, cioè delle imprese. La forza delle Svizzera è legata ai flussi finanziari. Questo processo è già iniziato, dopo averle tolto il segreto bancario, perdendo miliardi. La ricchezza di un Paese dipende dalla creatività. L’Italia è il paese con il più alto tasso di creatività, ma non di innovatività.

L’esito delle elezioni europee contribuirà ad influenzare le scelte e l’assetto della futura governance europea. Anche di quella italiana?
E’ talmente legato ad una pluralità di vicende sul fronte politico, non si possono fare previsioni. Dipende per esempio dal Presidente della Repubblica se, come si vocifera, vorrà dimettersi, dall’esito stesso delle elezioni e dal modo in cui si scioglieranno i nodi all’interno del centro-destra. Credo sia opportuno rafforzare tuttavia il fronte sociale in modo che sia capace di affrontare le vicende e avversità.

[© www.lastefani.it]

tag:

Redazione di Periscopio


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it