Skip to main content

Ciao Francesco, buonsera Direttore,
è la prima volta da parecchi anni a questa parte che decido di mettermi al pc ed investire un’oretta del mio tempo – ed uso espressamente un tono economicistico, anche se per ragioni che non sono affatto di questa natura  –   per comunicare la mia indignazione nei confronti di un piccolissimo episodio occorsomi appena un paio di ore fa.

Leggo da tempo immemorabile FerraraItalia. E siccome quello del lettore è un ruolo abbastanza negletto, ci tengo a rivendicarlo.
In un paese come il nostro in cui si legge pochissimo, ma si scrive tantissimo, credo che lo si dovrebbe rivalutare assai. Senza il lettore, cosa ne sarebbe di chi scrive?
Lascio a te le possibili risposte ad una domanda retorica che non sono assolutamente il primo a porsi, ma che difficilmente trova spazio su riviste e quotidiani. Almeno da questa particolare visuale.

Per associazione, arrivo al motivo che mi ha spinto a scriverti.
“Oggi, appena tornato da scuola, svolta in presenza, almeno dalla parte del docente, sento suonare alla porta.
<Posta !> ha risposto in modo deciso al citofono, chi era dall’altra parte.
Senza tentennamenti ho aperto, forte della mia presunta capacità di riconoscere dal tono con cui era stata pronunciata quella magica parola, il poveretto che suo malgrado cerca di intrufolarsi all’interno per sottoporti l’ennesimo contratto di fornitura di energia elettrica, dal postino o da qualche addetto a pubblico servizio.
Dopo una mezz’oretta uscendo, scopro “il misfatto”. Una decina di buste – probabilmente bollette di Hera – gettate malamente a terra, all’interno, esattamente sotto le buchette delle lettere.
Con un ciclopico sforzo della durata di dieci secondi, decido di raccogliere le buste, che rischiavo di calpestare e magari rovinare, e infilarle in corrispondenza dei legittimi proprietari.
La mia non c’era, poiché ho scelto l’invio informatico, per il noto risparmio di carta ed energia.

Per quella strana alchimia che nessuno sa spiegare effettivamente, questa banale situazione di disprezzo delle normali regole di convivenza civile, oltre che di rispetto del proprio lavoro, mi ha provocato una forte indignazione. Qualcuno dirà, degna di miglior causa.
Ma se ci fermiamo a riflettere con più calma, forse concorderemo con questa mia “tirata da pensionato” (anche se ancora non lo sono), che forse scatta per il famoso motivo per cui “una goccia, può far traboccare il vaso”.

Non voglio fare ora un trattato di etica del lavoro od un panegirico di cittadinanza attiva, ma richiamare la centralità di quello che definiamo l’impegno a fare “bene” tutto ciò che siamo chiamati a fare, per lavoro, o per semplice scelta.
Fare “bene” le cose, richiede competenza, ma anche tempo, la risorsa non-rinnovabile per eccellenza, che tante volte sprechiamo senza ritegno.
E citerò il grande Borges, in una delle sue poesie più belle e struggenti: “La cifra”.
Il titolo richiama un ambito che tanti disprezzano, ovvero la matematica, a torto lasciata ai soli matematici. Non sapete cosa vi perdete, ricordo ironicamente ai miei studenti !
Ma torniamo alla citazione, perché ne vale la pena.

La cifra

L’amicizia silente della luna
(cito male Virgilio) ti accompagna
fin da quella smarrita ormai nel tempo
notte o crepuscolo quando i tuoi vaghi
occhi la decifrarono per sempre
in un giardino o cortile che son polvere.
Per sempre? Io so che un giorno qualcheduno
Ti potrà dire veritieramente:
Non tornerai a veder la chiara luna.
Hai consumato già l’inalterabile
Somma di volte che ti dà il destino.
E’ vano aprire tutte le finestre
Del mondo. E’ tardi. Non potrai trovarla.
Viviamo riscoprendo ed obliando
L’abitudine dolce della notte.
Devi guardarla bene. Può essere l’ultima.

(Jorge Louis Borges)

In vena di citazioni, ricorderò anche quello che scrive nel suo mitico “Lo zen e l’arte della manutenzione della motocicletta”, Robert Pirsig, a proposito del fare “bene” quello che si deve fare. Se seguiamo Pirsig, il discorso ci porterebbe lontano e non voglio tirarla per le lunghe.
“ …Scoprii la causa dei grippaggi (l’autore si riferisce ovviamente alla riparazione di una moto, ndr) qualche settimana dopo. Nel sistema di distribuzione dell’olio c’era uno spinotto (25 cents) tranciato che ad alta velocità impediva all’olio di arrivare alla testata. Perché ? non posso fare a meno di chiedermi, ed è proprio questa domanda che mi ha spinto a scrivere questo “intermezzo”. …avevano imparato un mestiere e lo eseguivano come degli scimpazè”.

Un lavoro, anche il più banale, come distribuire bollette nelle buchette, dovrebbe essere fatto con scrupolo e competenza. E’ un atteggiamento mentale, prima che fisico. La fretta c’entra e non c’entra, come sottolinea ancora Pirsig. “…lavoravano con un’aria bonacciona, amichevole, accomodante e non coinvolta. (si riferisce a coloro che gli hanno tranciato lo spinotto, ndr)  Sembravano degli spettatori. Era come se fossero capitati lì per caso e qualcun gli avesse messo in mano una chiave inglese. Non si identificavano per niente con il loro mestiere”.

Ora è chiaro che mettere bollette in una buchetta non è una pratica esaltante, ma ancora una volta rischiamo di scambiare la causa per l’effetto.
Mio malgrado, ho forse messo troppa carne al fuoco. E per questo la finisco qui.
Mi sento meglio. Non ho fatto nulla di importante, anzi egoisticamente ho approfittato di questa lettera per mettere in fila i miei pensieri, capire la ragione della mia indignazione e scoprire perché, raccogliendo quelle buste per terra, pensavo di lanciare un nuovo movimento “quelli che vogliono fare bene il proprio lavoro e pretendono altrettanto dagli altri”.

Una cosa banale. E poi forse come movimento non avrebbe molto successo. Quindi se riterrai queste note degne di essere condivise, pubblicale tranquillamente nella forma che ti sembrerà più opportuna. Da parte mia, comunque grazie per la pazienza e buon lavoro per tutto.”

Alberto Poggi

tag:

Riceviamo e pubblichiamo


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it