Skip to main content

(pubblicato il 10 ottobre 2015)

C’era una volta “la scuola”, quella che non aveva aggettivi, che significava lezioni, insegnanti e compagni, il bidello, la ricreazione e i compiti in classe. Quella che ti tirava giù dal letto da ottobre a giugno, che diventava argomento di discussione a tavola durante la cena, quella che ti accompagnava in un percorso abbastanza lineare da quando riuscivi a stare nel banchetto tre ore senza fare pipì fino quando riuscivi resistere tre ore senza accenderti neanche una “paglia”.
Pochi lo sanno ma la nostra idea di scuola non è tanto antica: materna, elementari, media (inferiore e superiore) sono state invenzioni del periodo fascista. Per la precisione correva l’anno 1923 quando il filosofo Giovanni Gentile, ministro della Pubblica istruzione del primo governo Mussolini, decretò l’obbligo scolastico fino ai 14 anni: 5 anni di scuola elementare uguale per tutti (preceduta da 3 anni di scuola materna), organizzata in classi omogenee per anno di nascita. Poi la media inferiore, che a secondo dell’indirizzo scelto apriva la strada alle scuole “alte”: il liceo, gli istituti tecnici e magistrali, il conservatorio. “Era sicuramente una scuola di classe – ha raccontato uno degli ex allievi della scuola elementare di Bologna in un documentario prodotto dal Dipartimento di Scienze dell’ Educazione dell’Università di Bologna dal titolo “La scuola elementare durante il fascismo”, del 2010 – che muovendosi dal centro città alla campagna deperiva visibilmente. Pensate che la maggior parte di noi nemmeno parlava italiano ma solo dialetto stretto!”.

Da lì a qui, Ferrara 2015, sono passate le scuole di avviamento professionale (abolite nel ’63 ma che furono la base della creazione di molti campi di eccellenza del nostro artigianato, quello che oggi esportiamo con il blasonato nome di “Made in Italy”), il ’68, l’accesso all’università da qualsiasi scuola superiore e non più solo dal liceo classico, i “decreti delegati” che portarono nelle scuole le rappresentanze di studenti e del personale Ata, il tempo pieno alle elementari e gli insegnanti di sostegno con la legge Falcucci del 1977, i progetti Brocca e Progetto ’92 che cercarono di rinnovare l’impianto didattico della scuola pubblica superiore senza però riuscire a cambiarne la struttura.
Fino alla “Riforma Berlinguer”. Quando la legge fu approvata definitivamente correva il febbraio del 2000: nuovo secolo, nuovo millennio, e l’Ulivo – che nel 1996 aveva vinto alle elezioni battendo quel Berlusconi che, per mettere mano a qualcosa, aveva abolito gli esami di riparazione – voleva rinnovare la scuola pubblica italiana per portarla al pari con le scuole degli altri paesi europei.
In effetti il ministro all’Istruzione Luigi Berlinguer, con alle spalle una commissione “di peso”, avrebbe voluto dare uno scossone al sistema scolastico nel suo complesso. La Riforma prevedeva un riordino dei cicli dell’istruzione in sette anni di ciclo primario (dai 6 ai 13 anni) e 5 per il ciclo secondario (13-18 anni), estendeva l’obbligo scolastico a 15 anni e quello formativo ai 18. Per questo inquadrò il sistema della formazione professionale, della formazione superiore non universitaria, l’ istruzione superiore universitaria e introdusse il concetto di formazione continua. Nel 1° articolo della legge si leggeva anche che “Tutti i giovani hanno diritto all’istruzione e alla formazione fino al diciottesimo anno di età” e che “Il sistema di istruzione e formazione si caratterizza per l’offerta lungo tutto l’arco della vita di percorsi formativi anche individualizzati, che, valorizzando tutte le capacità, consentano alle persone di realizzare in modo consapevole e responsabile il proprio progetto di vita.”, nonché “Lo Stato, le Regioni e gli enti locali, nell’esercizio delle proprie competenze, attuano gli interventi necessari a garantire la frequenza della scuola dell’obbligo.”.
Il passaggio “in corsa” da Berlinguer a Tullio De Mauro sulla sedia da ministro non variò l’impostazione della riforma ma i suoi principi andarono a cozzare con gli interessi dei sindacati, delle amministrazioni e dell’opinione pubblica. Occorre ricordare che nel 1997, con un provvedimento di carattere economico, si era delegata agli istituti l’amministrazione delle scuole, a livello economico e organizzativo: i direttori didattici diventavano manager, con il compito di traghettare di anno in anno le proprie scuole fra conti, supplenze, attività e proposte didattiche da offrire e realizzare con quattro fichi e tre noci gentilmente offerti dal governo. Inoltre Berlinguer aveva messo a punto il famoso “concorsone” per gli insegnanti (una prova basata su quiz e colloquio) con l’obiettivo di riconoscere e incentivare economicamente il lavoro professionale partendo dalla valutazione dell’attività svolta nel lavoro in classe. Su questa iniziativa si coagulò un clima di contrapposizione e di resistenza conservatrice e corporativa di una larga parte dei docenti (di destra quanto di sinistra) che si spostò sull’intero progetto di riforma dei cicli e della stessa autonomia scolastica. E gli studenti? All’epoca erano preoccupati che l’autonomia scolastica potesse creare disparità e diseguaglianze fra scuole e all’interno delle scuole stesse, ma pensavano anche che avrebbero potuto ottenere scuole aperte secondo le esigenze dell’utenza in orari extra curricolari e che magari avrebbero potuto usufruire di progetti innovativi, visto che il nuovo assetto dei cicli di studio avrebbe dovuto portare una ventata di aria fresca nelle aule e fra gli insegnanti. La riforma Berlinguer fu in parte congelata e con il successivo governo Berlusconi, che vide la discesa in campo della ministra Moratti, la scuola italiana fece retrofront.

1. continua [Leggi]

Guarda il video: Libro e moschetto

Guarda il video: La scuola elementare durante il fascismo

tag:

Ingrid Veneroso

I commenti sono chiusi.


PAESE REALE

di Piermaria Romani

PROVE TECNICHE DI IMPAGINAZIONE

Top Five del mese
I 5 articoli di Periscopio più letti negli ultimi 30 giorni

05.12.2023 – La manovra del governo Meloni toglie un altro pezzo a una Sanità Pubblica già in emergenza, ma lo sciopero di medici e infermieri non basterà a salvare il SSN

16.11.2023 – Lettera aperta: “L’invito a tacere del Sindaco di Ferrara al Vescovo sui Cpr è un atto grossolano e intollerabile”

04.12.2023 – Alla canna del gas: l’inganno mortale del “mercato libero”

14.11.2023 – Ferrara, la città dei fantasmi

07.12.2023 – Un altro miracolo italiano: San Giuliano ha salvato Venezia

La nostra Top five
I
 5 articoli degli ultimi 30 giorni consigliati dalla redazione

1
2
3
4
5

Pescando un pesce d’oro
5 titoli evergreen dall’archivio di 50.000 titoli  di Periscopio

1
2
3
4
5

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it


Ti potrebbero interessare