Skip to main content

Ci vuole grande coraggio e stomaco forte per amare o anche soltanto rispettare il meraviglioso, insopportabile, satanico Paese nostro, calpestato e vilipeso dai suoi sciamannati figli, i quali pensano di aver ricevuto in dono da Dio la licenza di distruggere: personaggi, eventi, ingiustizie, idiozie incombono su di noi in un crepuscolo tempestoso e impietoso, una volta si diceva che gli dei ci puniscono. Osservazione ragionevole, di occasionale sul nostro pianeta c’è poco e l’Italia è una terra asociale, fascistella d’animo, terra di furbastri, delinquentelli e mariuoli di varia specie. Con il cuore gonfio ho seguito in questo torrido autunno di tregenda il nuovo scempio di una regione che agli italiani dovrebbe essere molto cara e non soltanto agli italiani, al mondo abbiamo donato le Americhe, tutto sommato fu latina la grande idea che oltre le Colonne d’Ercole il pianeta continuava e non moriva lì chissà come e chissà perché. Il geniaccio italiano, questo strano popolo, si caricò sulle spalle inglesi, francesi, spagnoli, traghettandoli, grazie Colombo!, oltre oceano e siamo rimasti a guardare come si fa ricchezza, facendoci poi canzonare per la nostra povertà. Ricordo che a un ricevimento in un’ambasciata romana, un funzionario francese, non ricordo di che si stesse parlando, disse, con l’arrogante sicumera di un novello Chauvin, disse “voi italiani avete sempre combattuto per il pane, noi per la gloria” e l’amico che accompagnavo, un vecchio e valentissimo giornalista e scrittore, Manlio Miserocchi, lo guardò di sottecchi e gli rispose freddamente “ognuno combatte per quello che non ha!”, zittendo il maleducato e ignorante transalpino. Il quale, tuttavia, non avrebbe avuto tutti i torti se soltanto avesse voluto condannare la nostra filosofia esistenziale, così protervamente egoista, così ingenuamente provvisoria, ché il futuro per gli italiani non esiste.

Ragionavo fra me e me di queste jatture, mentre alla televisione trasmettevano le spaventose immagini di Genova sconvolta dalle acque che tecnici e politici hanno operato per farle precipitare da monte a valle sempre più impetuose, impossibili da frenare, come le cascate del Niagara. E dicevo a voce alta (parlo sempre a voce alta con la televisione, vezzo dei vecchi): malviventi!, uccidete questa città e questa regione che ci hanno dato artisti, politici, navigatori, poeti, uccidete perchè non sapete far altro. E mi è venuto in mente il racconto che mi fece due anni fa l’amica Dodò subito dopo che il fiume Magra era entrato in albergo, il piccolo, ineguagliabile hotel “Sette archi” di Bocca di Magra, dove da anni trascorro le mie vacanze marine, dal quale vedo le Alpi Apuane, sembrano le Dolomiiti, che si specchano nella larga foce del fiume e nel porticciolo, rifugio per decine, forse centinaia di barche, piccole imbarcazioni a vela e alcuni grandi yacht, i cosiddetti “ferri da stiro” di proprietà di poveretti che chissà se in banca hanno di che pagare le tasse. E’ un panorama unico, incantevole, non contaminato dal rumore delle auto che qui non possono arrivare, un luogo silenzioso che si chiude verso il mare nel parco e nei ruderi di un’antica villa romana. Dalla terrazza della mia camera vedo il paesaggio aprirsi sotto i picchi intagliati dagli uomini, i famosi cavatori di Colonnata. Cavatori anarchici, nella piazzetta del paese hanno affisso una lapide dedicata “a tutti I compagni anarchici uccisi sulla strada della libertà”. Si, quando ci penso il cuore mi si gonfia e lo sguardo corre verso Sud, pochi chilometri e so che deve fermarsi a Stazzema, luogo dell’orrore nazifascista, dove i boia neri, prima di scendere a Marzabotto, uccisero nel 1944 oltre cinquecento donne e bambini, ma le nostre incompatabili enciclopedie ci ricordano soltanto che “nel territorio vi sono cave di marmo” e che il paese conserva la pieve romanica di S. Maria Assunta. Va bene così.

E proprio da questi monti scoscesi della Liguria le bufere hanno scaricato due anni fa una cascata d’acqua, da Bocca di Magra alle Cinque Terre fino a Genova . I liguri non si persero d’animo, non versarono troppe lacrime, non urlarono, abituati a quel silenzio così ben descritto dal grande Biamonti, curvarono la schiena e ricominciarono il loro lavoro di infaticabili formiche . Ma sperarono: quel disastro poteva, doveva essere l’inizio di una ricostruzione ragionevole e ragionata. Niente da fare, lo sciocco languore speculativo italiano ha prevaricato ancora. E’ sempre stato così. Ricordo che nel 1987 si tenne in Comune a Ferrara una solenne riunione di politici e di alti funzionari, presente l’allora presidente del Consiglio Giovanni Goria, che si chiuse con un giuramento: il Po sarebbe stato salvato. Il Po è sempre meno navigabile, continua a essere una fogna a cielo aperto, uno splendido fiume. Morto.

tag:

Gian Pietro Testa


Ogni giorno politici, sociologi economisti citano un fantomatico “Paese Reale”. Per loro è una cosa che conta poco o niente, che corrisponde al “piano terra”, alla massa, alla gente comune. Così il Paese Reale è solo nebbia mediatica, un’entità demografica a cui rivolgersi in tempo di elezioni.
Ma di cosa e di chi è fatto veramente il Paese Reale? Se ci pensi un attimo, il Paese Reale siamo Noi, siamo Noi presi Uno a Uno.  L’artista polesano Piermaria Romani  si è messo in strada e ha pensato a una specie di censimento. Ha incontrato di persona e illustrato il Paese Reale. Centinaia di ritratti e centinaia di storie.
(Cliccare sul ritratto e ingrandire l’immagine per leggere il testo)

PAESE REALE

di Piermaria Romani

 

Caro lettore

Dopo molti mesi di pensieri, ripensamenti, idee luminose e amletici dubbi, quello che vi trovate sotto gli occhi è il Nuovo Periscopio. Molto, forse troppo ardito, colorato, anticonvenzionale, diverso da tutti gli altri media in circolazione, in edicola o sul web.

Se già frequentate  queste pagine, se vi piace o almeno vi incuriosisce Periscopio, la sua nuova veste grafica e i nuovi contenuti vi faranno saltare di gioia. Non esiste in natura un quotidiano online con il coraggio e/o l’incoscienza di criticare e capovolgere l’impostazione classica di questo “il giornale” un’idea (geniale) nata 270 anni fa, ma che ha introdotto  dei codici precisi rimasti quasi inalterati. Nemmeno la rivoluzione digitale, la democrazia informava, la nascita della Rete, l’esplosione dei social media, hanno cambiato di molto le testate giornalistiche, il loro ordine, la loro noia.

Tanto che qualcuno si è chiesto se ancora servono, se hanno ancora un ruolo e un senso i quotidiani.  Arrivano sempre “dopo la notizia”, mettono tutti lo stesso titolo in prima pagina, seguono diligentemente il pensiero unico e il potente di turno, ricalcano in fotocopia le solite sezioni interne: politica interna, esteri, cronaca, economia, sport…. Anche le parole sembrano piene di polvere, perché il linguaggio giornalistico, invece di arricchirsi, si è impoverito.  Il vocabolario dei quotidiani registra e riproduce quello del sottobosco politico e della chiacchiera televisiva, oppure insegue inutilmente la grande nuvola confusa del web.

Periscopio propone un nuovo modo di essere giornale, di fare informazione. di accostare Alto e Basso, di rapportarsi al proprio pubblico. Rompe compartimenti stagni delle sezioni tradizionali di quotidiani. Accoglie e dà riconosce uguale dignità a tutti i generi e tutti linguaggi: così in primo piano ci può essere una notizia, un commento, ma anche una poesia o una vignetta.  Abbandona la rincorsa allo scoop, all’intervista esclusiva, alla firma illustre, proponendo quella che abbiamo chiamato “informazione verticale”: entrare cioè nelle  “cose che accadono fuori e dentro di noi”, denunciare Il Vecchio che resiste e raccontare Il Nuovo che germoglia, stare dalla parte dei diritti e denunciare la diseguaglianza che cresce in Italia e nel mondo. .

Con il quotidiano di ieri, così si diceva, oggi ci si incarta il pesce. Non Periscopio, la sua “informazione verticale” non invecchia mai e dal nostro archivio di quasi 50.000 articoli (disponibile gratuitamente) si pescano continuamente contenuti utili per integrare le ultime notizie uscite. Non troverete mai, come succede in quasi tutti i quotidiani on line,  le prime tre righe dell’articolo in chiaro… e una piccola tassa per poter leggere tutto il resto.

Sembra una frase retorica ma non lo è: “Periscopio è un giornale senza padrini e senza padroni”. Siamo orgogliosamente antifascisti, pacifisti, nonviolenti, femministi, ambientalisti. Crediamo nella Sinistra (anche se la Sinistra non crede più a se stessa), ma non apparteniamo a nessuna casa politica, non fiancheggiamo nessun partito e nessun leader. Anzi, diffidiamo dei leader e dei capipopolo, perfino degli eroi. Non ci piacciono i muri, quelli materiali come  quelli immateriali, frutto del pregiudizio e dell’egoismo. Ci piace “il popolo” (quello scritto in Costituzione) e vorremmo cancellare “la nazione”, premessa di ogni guerra e  di ogni violenza.

Periscopio è quindi un giornale popolare, non nazionalpopolare. Un quotidiano “generalista”,  scritto per essere letto da tutti (“quelli che hanno letto milioni di libri o che non sanno nemmeno parlare” F. De Gregori), da tutti quelli che coltivano la curiosità, e non dalle elites, dai circoli degli addetti ai lavori, dagli intellettuali del vuoto e della chiacchiera.

Periscopio è  proprietà di un azionariato diffuso e partecipato, garanzia di una gestitone collettiva e democratica del quotidiano. Si finanzia, quindi vive, grazie ai liberi contributi dei suoi lettori amici e sostenitori. Accetta e ospita sponsor ed inserzionisti solo socialmente, eticamente e culturalmente meritevoli.

Nato quasi otto anni fa con il nome Ferraraitalia già con una vocazione glocal, oggi il quotidiano è diventato: Periscopio naviga già in mare aperto, rivolgendosi a un pubblico nazionale e non solo. Non ci dimentichiamo però di Ferrara, la città che ospita la redazione e dove ogni giorno si fabbrica il giornale. e Ferraraitalia continua a vivere dentro Periscopio all’interno di una sezione speciale, una parte importante del tutto. 
Oggi Periscopio ha oltre 320.000 lettori, ma vogliamo crescere e farsi conoscere. Dipenderà da chi lo scrive ma soprattutto da chi lo legge e lo condivide con chi ancora non lo conosce. Per una volta, stare nella stessa barca può essere una avventura affascinante.  Buona navigazione a tutti.

Tutti i contenuti di Periscopio, salvo espressa indicazione, sono free. Possono essere liberamente stampati, diffusi e ripubblicati, indicando fonte, autore e data di pubblicazione su questo quotidiano.

Francesco Monini
direttore responsabile


Chi volesse chiedere informazioni sul nuovo progetto editoriale, può scrivere a: direttore@periscopionline.it